Download Condensazione PE(S)K 12 — 32
Transcript
Manuale Condensazione PE(S)K 12 — 32 ITALIANO PE 504_IT 2.1 · www.oekofen.com Titolo: Manuale PE(S)K 12 — 32 Codice articolo: PE 504_IT 2.1 Versione valido da: 01/2014 Abbilitazione: Wohlinger Christian Autore ÖkoFEN Forschungs- & EntwicklungsgesmbH A-4133 Niederkappel, Gewerbepark 1 Tel.: +43 (0) 72 86 / 74 50 Fax.: +43 (0) 72 86 / 74 50 – 10 E-Mail: oekofen@pelletsheizung.at www.oekofen.com © by ÖkoFEN Forschungs- und EntwicklungsgesmbH Cambiamenti tecnici riservati! Contenuto 1 Gentile cliente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 2 Uso conforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 3 S t r u t t u r a d e l l e av v e r t e n ze d i s i c u r e z z a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 4 D e s c r i z i o n e P e l l e m a t i c P l u s . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 5 Modalità per Pellematic a condensazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 5.1 Impianto di scarico dei fumi .......................................................................................................................... 8 5.2 Modalità per la gestione caldaie a pellet a condensazione .......................................................................... 8 6 Pellematic Plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 7 Pulizia scambiatore di calore a condensazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 8 Montaggio ed annessione Pellematic Plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 8.1 Note sul posizionamento della caldaia ........................................................................................................ 14 8.2 Smontaggio del rivestimento della caldaia................................................................................................. 16 8.3 Collegamento idraulico ............................................................................................................................... 19 8.4 Canalizzazione dei cavi .............................................................................................................................. 20 9 Listino dei pezzi di ricambio Scambiatore a condensazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 10 Specifiche tecniche Pellematic Plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Manuale CondensazionePE(S)K 12 — 32 4 Gentile cliente 1 Gentile cliente ÖkoFEN è lo specialista europeo per caldaie a pellet. Competenza, spirito innovativo e qualità si fondono insieme ed è in questa tradizione che ÖkoFEN plasma il futuro. Siamo lieti che anche Lei abbia scelto un prodotto ÖkoFEN. • • • • • Queste istruzioni consentono di utilizzare l'apparecchio in modo sicuro, corretto ed economico. Leggere interamente queste istruzioni e rispettare le avvertenze di sicurezza. Conservare tutta la documentazione fornita insieme all'apparecchio per poterla consultare in caso di necessità. In caso di cessione dell'apparecchio in un secondo tempo, consegnare anche la documentazione. Far eseguire il montaggio e la messa in esercizio da un installatore / manutentore autorizzato. Per ulteriori domande, rivolgersi al proprio consulente autorizzato di fiducia. Per ÖkoFEN il concetto di sviluppo di nuovi prodotti ha la S maiuscola. Il nostro reparto di R&S mette continuamente in discussione le conoscenze acquisite alla ricerca costante di possibili miglioramenti. È così che garantiamo di essere sempre all'avanguardia tecnologica. I nostri prodotti hanno già ricevuto molteplici riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. I nostri prodotti soddisfano i requisiti europei in materia di qualità, efficienza ed emissioni. PE 504_IT 2.1 5 Uso conforme 2 Uso conforme La caldaia a pellet Pellematic è destinata al riscaldamento di acqua calda sanitaria e potabile e per il riscaldamento di abitazioni monofamiliari, plurifamiliari o edifici commerciali. Non è consentito utilizzare la caldaia a pellet Pellematic per uno scopo diverso da quello previsto. Allo stato attuale non si conoscono possibili utilizzi impropri, che siano ragionevolmente prevedibili, della caldaia a pellet Pellematic. Pellematic è conforme a tutte le direttive, norme e regolamentazioni previste per questo tipo di apparecchio ai fini della dichiarazione di conformità CE. Direttive UE Denominazione 2006/42/CE Direttiva Macchine 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione 2001/95/CE Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti 2004/108/CE Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica (EMC) Sono state applicate le seguenti norme armonizzate: Norme Denominazione EN 303–5 Caldaie, parte 5 EN 14961-2 Pellet per uso non industriale Sono state applicate le seguenti norme, direttive e specifiche nazionali: Norme Denominazione TRVB H 118 Direttiva tecnica per la prevenzione degli incendi Manuale CondensazionePE(S)K 12 — 32 6 Struttura delle avvertenze di sicurezza 3 Struttura delle avvertenze di sicurezza Le avvertenze di sicurezza sono contrassegnate da simboli e termini di segnalazione. Struttura delle avvertenze di sicurezza 1. Rischio di lesioni 2. Conseguenze del pericolo 3. Evitare il pericolo 1. Rischio di lesioni: Pericolo — indica una situazione che può provocare lesioni gravi o mortali. Avvertenza — indica una situazione che, in determinate circostanze, può causare lesioni gravi o mortali. Attenzione — indica una situazione che può causare lesioni di minore o modesta entità. Nota — indica una situazione che può causare danni materiali. 2. Conseguenze del pericolo Effetti e conseguenze in caso di uso scorretto. 3. Evitare il pericolo Il rispetto delle istruzioni consente di utilizzare l'impianto di riscaldamento in sicurezza PE 504_IT 2.1 Descrizione Pellematic Plus 7 4 Descrizione Pellematic Plus La caldaia a pellet Pellematic Plus a condensazione è composta da una caldaia a pellet Pellematic e da uno scambiatore di calore a condensazione montato sul retro. Lo scambiatore di calore a condensazione usa il calore dei fumi per riscaldare l'acqua del riscaldamento ritornante prima di entrare nella caldaia. Questo manuale è un aggiuntivo alle istruzioni d'uso e di montaggio Pellematic. Questo manuale aggiunge e sostituisce i seguenti punti: 1. Condizioni per la gestione Pellematic Plus 2. Descrizione Pellematic Plus e scambiatore di calore a condensazione 3. Pulizia dello scambiatore di calore a condensazione 4. Montaggio ed annessione Pellematic Plus 5. Dati tecnici Pellematic Plus Manuale CondensazionePE(S)K 12 — 32 8 Modalità per Pellematic a condensazione 5 Modalità per Pellematic a condensazione Per gestire una caldaia a condensazione occorrono seguenti condizioni.. 5.1 Impianto di scarico dei fumi L'impianto di scarico dei fumi è composto da una canna fumaria e uno scarico fumi. Lo scarico fumi funge da collegamento tra la caldaia a pellet e la canna fumaria. La canna fumaria consente di scaricare i fumi all'esterno. 1. Esecuzione della canna fumaria Dimensioni e tipologia della canna fumaria sono di fondamentale importanza. Ai fini di un'espulsione sicura dei fumi, la canna fumaria deve garantire alla caldaia una depressione sufficiente in tutte le condizioni d'esercizio. Nelle canne fumarie senza isolamento, le basse temperature dei fumi possono causare catramizzazione e danni dovuti alla condensa. Utilizzare, quindi, canne fumarie resistenti alle condense = acciaio inossidabile o ceramica. Le canne fumarie in plastica non sono generalmente omologate per le caldaie a pellet. Un'eventuale canna fumaria preesistente non resistente alle condense dovrà essere opportunamente risanata. Grandezza della caldaia Diametro scarico fumi (sulla caldaia) Diametro canna fumaria Tipo di canna fumaria mm PE(S)K 12 PE(S)K 15 PE(S)K 20 PE(S)K 25 PE(S)K 32 130 130 130 130 130 calcolo della canna fumaria conforme a EN 13384–1 resistente alle condense, resistente all‘incendio di nerofumo 2. Tubo fumi Il diametro del raccordo al tubo fumi è di 130mm da tutti i tipi di caldaie. Il tubo fumi dev'essere resistente all'umidità per evitare l'uscita di condense.. 3. Temperatura dei fumi Le temperature dei fumi sono identiche per tutti i modelli di caldaia: Modelli caldaia PE(S)K 12, 15, 20, 25, 32 Temperatura dei fumi (TF) a potenza nominale 30 – 40°C Temperatura dei fumi (TF) a carico parziale 30 – 40°C Nei pellet di legno (contenuto di umidità max. 10%) il punto di rugiada è a circa 50°C. 5.2 Modalità per la gestione caldaie a pellet a condensazione • Il diametro del tubo fumi e del camino dev'essere di almeno 130mm. • La caldaia a condensazione dev'essere gestita solo assieme ad un puffer. • Il ritorno dal puffer alla caldaia dev'essere al massimo di 35°C - questo condiziona un sistema di riscaldamento a temperatura bassa (riscaldamento di pavimento o parete). PE 504_IT 2.1 Pellematic Plus 9 6 Pellematic Plus Pellematic è dotata di un sistema di pulizia automatico, un cassetto cenere con funzione di compressione e una valvola miscelatrice anticondensa integrata. La centralina programmabile pronta all'uso consente un funzionamento totalmente automatico e la massima efficienza. ÖkoFEN propone come optional l'estrazione cenere automatica per massimizzare pulizia e comfort. Potenze e modelli di Pellematic ÖkoFEN offre Pellematic con scambiatore a condensazione nelle seguenti potenze: Impianti di aspirazione e sistemi a coclea nelle potenze: 12, 15, 20, 25 und 32 I modelli in queste potenze sono dotati di cassetto cenere interno oppure box cenere esterno con estrazione automatica della cenere. Nota: La potenza della propria Pellematic è riportata sulla targa dati ubicata sul lato posteriore della caldaia. La targha riporta il nome del modello, la matricola del produttore e l'anno di fabbricazione. Lo scambiatore di calore a condensazione I fumi riscaldano il ritorno nello scambiatore di calore a condensazione montato al retro della caldaia. Per la pulizia dello scambiatore di calore è montato un'attrezzo lavaggio che è cablato con il motore di pulizia. Uno spruzzatore spruzza acqua nelle camere e nel interno dello scambiatore. L'acqua leggermente inquinata viene condotta nello scarico. Nota: Da uso di una pompa per l'acqua inquinata la pompa deve portare almeno 6l al minuto. Componenti della Pellematic 1 Corpo caldaia (scambiatore di calore) 2 Scambiatore a condensazione 3 Serbatoio intermedio 4 Bruciatore 5 Box cenere esterno (optional) 6 Centralina caldaia Manuale CondensazionePE(S)K 12 — 32 10 Pellematic Plus 1 Braciere 9 Sicurezza contro il ritorno di fiamma BSK 2 Tubo focolare 10 Ventilatore aria comburente 3 Scambiatore di calore 11 Box cenere esterno (optional) 4 Acqua della caldaia 12 Coclea di alimentazione braciere 5 Isolamento caldaia 13 Accensione elettrica 6 Coperchio camera di combustione 14 Estrazione cenere (optional) 7 Turbina di aspirazione 15 Cinerario 8 Serbatoio intermedio PE 504_IT 2.1 Pellematic Plus 11 1 Portata fumi (tubo fumi della caldaia) 4 Scambiatore di calore a condensazione 2 Motore gas fumi 5 Scarico d'acqua 3 Uscita fumi (uscita dal scambiatore di calore a condensazione) Manuale CondensazionePE(S)K 12 — 32 12 Pulizia scambiatore di calore a condensazione 7 Pulizia scambiatore di calore a condensazione La pulizia del scambiatore di calore avviene automaticamente tramite uno spruzzatore. Lo spruzzatore lava il scambiatore di calore per 45 secondi con acqua dopo 6 ore di gestione della caldaia a potenza massima. L'acqua inquinata di condense viene condotta al scarico dell'acqua. In più lo scambiatore dev'essere pulito una volta l'anno. Pulizia annuale del scambiatore di calore a condensazione Danno materiale La pulizia dello scambiatore di calore in grafite dovrebbe essere fatto soltanto con il piatto di plastica (30x3x1000) per grafite da ÖkoFEN. PE 504_IT 2.1 Pulizia scambiatore di calore a condensazione 13 Nota: • Il condensato è un liquido sporco che può inquinare gravemente la superficie.. • Immagine 4: Dopo la pulizia il sifone dev'essere di nuovo pieno di acqua. • Immagine 8: Controllare guardando il tubo fumi, le condotte dei fumi devono essere scoperte. • Immagine 8: Accendere lo spruzzatore, controllare se tutte le condotte sono scoperte. Le condotte possono essere pulite anche con una manichetta di acqua. Nota: Da una pompa del condensato quantità dell'acqua non deve superare la quantità massima da scaricare! • Controllare di nuovo se il sifone è libero. Se le condotte dei fumi sono coperte o inquinate chiamare il tecnico autorizzato ÖkoFEN. La grafite è un materiale morbido - Non pulire le condotte mecanicamente. Manuale CondensazionePE(S)K 12 — 32 14 Montaggio ed annessione Pellematic Plus 8 Montaggio ed annessione Pellematic Plus Il montaggio e l'annessione di un scambiatore di calore a condensazione di un Pellematic Plus è da fare esclusivamente da un tecnico specializzato ÖkoFEN. 8.1 Note sul posizionamento della caldaia Prima di muovere la caldaia per posizionarla, verificare le dimensioni di tutte le porte per accertarsi che sia possibile spostarla o installarla correttamente. Larghezze minime della porta — ingombro PE(S)K 12, 15, 20 kW 690 mm PE(S)K 25, 32 kW 750 mm Dimensioni della caldaia Grandezza della caldaia PE(S)K 12 PE(S)K 15 PE(S)K 20 PE(S)K 25 PE(S)K 32 B – Larghezza totale caldaia a pellet mm 1130 1130 1130 1195 1195 C – Larghezza rivestimento caldaia mm 700 700 700 761 761 H – Altezza rivestimento caldaia mm 1090 1090 1090 1290 1290 D – Altezza impianto di aspirazione pellet mm 1400 1400 1400 1600 1600 F – Altezza set riempimento impianto di aspirazione mm 300 300 300 300 300 T – Profondità rivestimento caldaia mm 1080 1080 1080 1135 1135 V – Profondità rivestimento bruciatore mm 508 508 508 508 508 E – Altezza del raccordo tubo di scarico fumi mm 800 800 800 1000 1000 R – Diametro tubo di scarico fumi mm 130 130 130 130 130 PE 504_IT 2.1 Note sul posizionamento della caldaia 15 A – Altezza del raccordo di ritorno mm 468 468 468 668 668 A2 – Altezza del raccordo di mandata mm 905 905 905 1100 1100 PE(S)K 12 PE(S)K 15 PE(S)K 20 PE(S)K 25 PE(S)K 32 Peso della caldaia Grandezza della caldaia Peso della caldaia imballata sul pallet con telaio in legno kg 450 450 450 510 510 Peso della caldaia con rivestimento, serbatoio intermedio, bruciatore e scambiatore a condensazione kg 340 340 340 400 400 Peso della caldaia senza rivestimento, serbatoio intermedio, bruciatore e scambiatore a condensazione. kg 240 240 240 300 300 Distanze minime necessarie Nota: Ai fini di un uso e una manutenzione economici e a regola d'arte dell'impianto di riscaldamento, in fase di installazione rispettare le distanze minime sotto indicate rispetto agli elementi circostanti. Nell'installazione, rispettare anche le distanze minime rispetto allo scarico fumi in vigore nel paese di installazione. a Distanza min. bocchettone di scarico fumi rispetto alla parete o a un elemento 450 mm b Distanza min. fianco caldaia rispetto alla parete o a un elemento 50 mm c Distanza min. fronte caldaia rispetto alla parete o a un elemento 700 mm d Distanza min. lato bruciatore rispetto alla parete o a un elemento 300 mm Nota: Rispettare anche le norme di legge locali in vigore! Manuale CondensazionePE(S)K 12 — 32 16 Smontaggio del rivestimento della caldaia 8.2 Smontaggio del rivestimento della caldaia PE 504_IT 2.1 Smontaggio del rivestimento della caldaia 17 Manuale CondensazionePE(S)K 12 — 32 18 PE 504_IT 2.1 Smontaggio del rivestimento della caldaia Collegamento idraulico 19 8.3 Collegamento idraulico Pericolo di esplosione È consentito collegare la caldaia a pellet solamente se l'impianto idraulico è stato interamente realizzato da un installatore autorizzato completo di tutti i dispositivi di sicurezza. Danni dovuti all'acqua, danni alla caldaia a pellet Far eseguire il collegamento idraulico della caldaia a pellet esclusivamente da un installatore autorizzato. Verificare la tenuta dell'impianto idraulico prima della messa in funzione. 1. Valvola miscelatrice anticondensa La valvola miscelatrice anticondensa è già integrata nella caldaia e non deve più essere installata in loco. 2. Schemi idraulici Collegare sempre la caldaia a pellet attenendosi agli schemi idraulici forniti da ÖkoFEN. Gli schemi idraulici ÖkoFEN sono reperibili presso i rivenditori ÖkoFEN oppure sul nostro sito Internet. 3. Collegamenti I collegamenti della caldaia a pellet all'impianto idraulico devono essere amovibili. 4. Attacco per lo scarico Dopo aver installato la caldaia a pellet, togliere il tappo dall'attacco di SCARICO e montarvi una valvola di intercettazione da DN 1/2". 5. Attacco per il termometro Montando un termometro (pozzetto a immersione di 100mm di lunghezza), si misura la temperatura dell'acqua di ritorno dopo l'intervento della valvola miscelatrice anticondensa. Dopo aver installato la caldaia a pellet, occorre in ogni caso rimuovere il cappuccio di protezione e montare un tappo da DN 1/2". 6. Raccordo del ritorno al scambiatore di calore a condensazione Dev'essere montato un filtro in loco (un filtro non fa parte della fornitura). 7. Raccordo al canale del scambiatore di calore a condensazione Per scaricare il condensato si deve raccordare il scambiatore al sistema di scarico. La condotta di scarico è da eseguire con un tubo fisso. Il sifone fornito è da montare direttamente al scambiatore di calore. È vietato montare una condotta altrui tra sifone e scambiatore di calore. Riempire il sifone con acqua alla messa in funzione. Manuale CondensazionePE(S)K 12 — 32 20 Canalizzazione dei cavi 1 Mandata 2 Ritorno freddo 3 Raccordo al canale 4 Attacco per lo scarico 5 Attacco per il termometro, con pozzetto 100mm 6 Tubo del gas di scarico - è da agitare a 90° verso sinistra e destra e offre 3 possibilità di raccordare. 8.4 Canalizzazione dei cavi Ripristino della canalizzazione dei cavi in seguito a smontaggio di componenti o elementi di rivestimento. Folgorazione Prima di iniziare i lavori, scollegare la caldaia dall'alimentazione elettrica. Per garantire una canalizzazione sicura dei cavi, rispettare le seguenti avvertenze: Non far passare i cavi su • parti in movimento, • parti calde, • spigoli vivi. I cavi devono: • essere inseriti nelle canaline esistenti e • essere posati attraverso passacavi, • essere raggruppati in fasci, • essere fissati con le apposite fascette nei punti previsti. • I cavi sotto tensione devono essere posati nella canalina destra, i cavi delle sonde in quella sinistra. Folgorazione Verificare che i cavi non siano danneggiati. Sostituire i cavi danneggiati. Danneggiamento della centralina caldaia Prima di montare gli elementi di rivestimento, verificare che la marcatura dei connettori coincida con la marcatura degli slot. PE 504_IT 2.1 Canalizzazione dei cavi 21 Manuale CondensazionePE(S)K 12 — 32 22 PE 504_IT 2.1 Canalizzazione dei cavi Listino dei pezzi di ricambio Scambiatore a condensazione 23 9 Listino dei pezzi di ricambio Scambiatore a condensazione Pos. Codice articolo Pos. Codice articolo 1 PE117.2 ; PE182.1 4 121380 2 24199 5 121381 3 24314 6 24313 Manuale CondensazionePE(S)K 12 — 32 24 Specifiche tecniche Pellematic Plus 1 0 Specifiche tecniche Pellematic Plus Denominazione PE(S)K 12 PE(S)K 15 PE(S)K 20 PE(S)K 25 PE(S) 32 Potenza nominale kW 12 15 20 25 32 Carico parziale kW 3,4 5 6 8 10 Rendimento della caldaia a carico nominale * % 100 100,2 101,3 102 102,8 Rendimento della caldaia a carico parziale * % 98 98,2 99,3 100,5 102,3 Contenuto di acqua l 66 66 66 104 104 Diametro attacco acqua Pollici 1 1 1 5/4 5/4 Diametro attacco acqua DN 25 25 25 32 32 Perdite di carico lato acqua a 10 K mbar 98 156 224 287 376,4 Perdite di carico lato acqua a 20 K mbar 25 40 57 72 95 Temperatura caldaia °C 65–90 Temperatura min. caldaia °C 55 Pressione max. d'esercizio bar 3,5 Pressione di prova bar 4,6 Temperatura camera di combustione °C 900 – 1100 Pressione camera di combustione mbar - 0,01 Tiraggio a potenza nominale / Tiraggio a carico parziale mbar 0,0 Temperatura fumi (TF) a potenza nominale / Temperatura fumi (TF) a carico parziale °C Portata massica dei fumi a potenza nominale kg/h 22,5 28 37 46,1 58,4 Portata massica dei fumi a carico parziale kg/h 6,5 9,6 11,1 15 18,4 Portata volumetrica fumi a potenza nominale con TF m3/h 19,8 24,7 32,6 40,5 51,5 Portata volumetrica fumi a carico parziale con TF m3/h 5,7 8,4 9,8 13,2 16,2 Diametro scarico fumi (sulla caldaia) mm 130 130 130 130 130 Lato acqua Lato fumi Diametro canna fumaria PE 504_IT 2.1 30 – 40 come da dimensionamento della canna fumaria min. 130 Specifiche tecniche Pellematic Plus 25 Denominazione PE(S)K 12 PE(S)K 15 PE(S)K 20 PE(S)K 25 PE(S) 32 Tipo di canna fumaria adatto per condensazione – combustibili solidi - resistente alle condense – funzionamento depressione (N1) ma stagno alla pressione fino a 0,2 mbar Combustibile pellet di legno vergine secondo la norma EN 14961-2, classe A1 Potere calorifico MJ/kg 16,5 — 19 Potere calorifico kWh/kg 4,6 — 5,3 Peso specifico apparente kg/m3 >600 Contenuto di umidità Gew.% >10 Frazione di ceneri Gew.% <0,7 Lunghezza mm <40 Diametro mm 6 Pesi Peso della caldaia imballata sul pallet con telaio in legno kg kg 450 510 Peso della caldaia con rivestimento, serbatoio intermedio, bruciatore e scambiatore a condensazione. kg 340 400 Peso della caldaia senza rivestimento, serbatoio intermedio e bruciatore kg 240 300 Capacità cassetto cenere l 25 30 Peso max. complessivo box cenere kg 25 Impianto elettrico Valore di collegamento impianto di aspirazione a depressione 230 VAC, 50Hz, 16A Valore di collegamento Sistema a coclea 230 VAC, 50Hz, 13A Azionamento principale W 40 Azionamento estrazione magazzino W 250 / 370 Turbina di aspirazione W 1400 Ventilatore aria comburente W 62 Ventilatore di estrazione fumi W 25 Accensione elettrica W 250 Motore di pulizia W 40 Motore box cenere esterno W 40 Motore pulizia braciere W 40 Valvola contro il ritorno di fiamma W 5 Manuale CondensazionePE(S)K 12 — 32 26 Specifiche tecniche Pellematic Plus Denominazione Emissioni come da verbale di collaudo PE(S)K 12 PE(S)K 15 PE(S)K 20 PE(S)K 25 PE(S) 32 *) WB 2) *) *) WB 3) Contenuto di O2 a potenza nominale Vol.% 9,7 9,2 8,3 7,3 5,9 Contenuto di O2 a carico parziale Vol.% 11,7 11,5 11,8 12,2 12,7 Riferimento 10% O2 secco (EN303-5) CO a potenza nominale mg/m3 37 45 53 60 70 CO a carico parziale mg/m3 196 147 152 172 202 OGC a potenza nominale mg/m3 2,5 3 3 2 2 OGC a carico parziale mg/m3 2,5 2 2 2 2 Polveri a potenza nominale mg/m3 10 13 13 12 11 Riferimento 13% O2 secco (Wieselburg) CO a potenza nominale mg/m3 27 33 38 44 51 CO a carico parziale mg/m3 143 107 110 125 147 OGC a potenza nominale mg/m3 2 2,8 2 1 1 OGC a carico parziale mg/m3 1 1 1 1 1 Polveri a potenza nominale mg/m3 8 9 9 9 8 ai sensi del § 15a della norma austriaca BVG CO a potenza nominale mg/MJ 18 21 25 28 33 CO a carico parziale mg/MJ 93 70 72 82 96 Nox a potenza nominale mg/MJ 72 71 69 68 65 Nox a carico parziale mg/MJ 62 64 62 59 55 HC a potenza nominale mg/MJ 1 2 2 1 <1 HC a carico parziale mg/MJ 1,5 1 1 1 <1 Polveri a potenza nominale mg/MJ 5 6 6 6 5 I valori indicati sono del collaudo e possono divergere dai valori misurati in loco. WB Istituto federale per l'Agricoltura di Wieselburg – istituto di prova autorizzato dallo stato Indirizzo: A–3250 Wieselburg, Rottenhauserstraße 1, 0043 7416 52175 WB 2): N. di verbale BLT: 023/05 PEK 16 Data di rilascio: 04.10.2005 WB 3): N. di verbale BLT: 024/05 PEK 32 Data di rilascio: 04.10.2005 *) Valori interpolati per dimensioni intermedie secondo la norma austriaca ÖNORM EN303-5 punto 5.1.3.1.Valori calcolati N. di verbale BLT: 0178/11 Data di rilascio: 25.03.2011 PE 504_IT 2.1 Autore ÖkoFEN Forschungs- & EntwicklungsgesmbH A-4133 Niederkappel, Gewerbepark 1 Tel.: +43 (0) 72 86 / 74 50 Fax.: +43 (0) 72 86 / 74 50 – 10 E-Mail: oekofen@pelletsheizung.at www.oekofen.com © by ÖkoFEN Forschungs- und EntwicklungsgesmbH Cambiamenti tecnici riservati!