Download progetto - Assistal

Transcript
C E I
Data Scadenza Inchiesta
C. 1079
Data Pubblicazione
2011-…
Classificazione
79-3
Titolo
28-11-2011
Sistemi di allarme – Norme particolari per
er gli impianti
impia
imp
di
allarme intrusione
og
ett
oi
Title
1
Pr
PROGETTO
ETTO
Progetto
I T A L I A N A
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
N O R M A
CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
AEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
NDICE
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Introduzione............................................................................................................................
........ 3
Oggetto e scopo ...............................................................................................................
......... 4
...........
2
...............
.... 4
1.1 Oggetto ...................................................................................................................4
..................
......... 4
1.2 Scopo......................................................................................................................4
1.3 Campo di applicazione ............................................................................................4
.....................
............. 4
Riferimenti normativi.........................................................................................................
4
........................
..............
3
.........................
..............
Definizioni e abbreviazioni ................................................................................................
5
4
..........................
............
3.1 Definizioni ...............................................................................................................5
3.2 Abbreviazioni ..........................................................................................................7
..........................
...............
Generalità ........................................................................................................................
7
.........................
...............
5
......................
..............
4.1 Altri componenti ......................................................................................................7
.
......
...........
4.2 Sicurezza elettrica ...................................................................................................7
4.3 Responsabilità.........................................................................................................7
............
.
..
4.4 Competenza ............................................................................................................7
.....................
.............
4.5 Riservatezza ...........................................................................................................7
....................
..................
4.6 Compatibilità dei componenti...................................................................................7
....................
........
Classificazione dell’impianto di Allarme Intrusione
............................................. 8
e e Rapina ....
6
5.1 Livelli di prestazione................................................................................................8
....................
..
5.2 Gradi di sicurezza ...................................................................................................8
.....................
............
5.3 Classificazione ambientale ......................................................................................8
.....................
....................
Progettazione dell’impianto ..............................................................................................
8
....................
....
7
6.1 Generalità ...............................................................................................................8
..................
.....................
6.2 Documentazione .....................................................................................................8
....................
....
6.3 Sopralluogo dell’area...............................................................................................9
....................
............
6.4 Scelta e ubicazione dei componenti.........................................................................9
omponenti
nent .....
...
6.5 Interconnessioni ....................................................................................................10
.....................
..........
6.6 Inserimento e disinserimento
rimento ........
..................................................................................12
6.7 Percorsi di entrata e di uscita
uscit ................................................................................13
....
..
6.8 Indicazione ............................................................................................................13
.......
.
6.9 Raggruppamento
nto di rivelatori.................................................................................13
rivel
rivelat
6.10 Notifica..................................................................................................................14
....................
6.11 Alimentazione........................................................................................................
14
.............
6.12 Reazione
dell’impianto
e de
anto di Allarme Intrusione e Rapina. .........................................15
6.13 Criteri da considerare
in base alla tipologia di rischio ............................................15
consid
conside
Pianificazione
dell’installazione ...................................................................................... 26
one dell’installaz
dell’insta
8
7.1 Generalità
.............................................................................................................26
eneralità
eralità ............
.....
Installazione
sistema ................................................................................................ 27
azione
zione del sis
sistem
9
8.1 Processo di
.......................................................................................27
d installazione
ins
Ispezione,
e messa in servizio ............................................................. 27
spezione,
ione, prova
pro funzionale
fu
ett
oi
ni
nc
hie
sta
1
Generalità .............................................................................................................27
Genera
Verifica
dei componenti degli impianti....................................................................27
Verif
d
Verifica funzionale dell’Impianto di Allarme Intrusione e Rapina ............................28
Verifi
Verific
Messa in servizio...................................................................................................29
Mes
Periodo di prova ....................................................................................................30
Pe
Pr
og
9.1
9.2
9.3
.3
9.4
9.5
5
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
1
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
30
9.6 Accettazione .........................................................................................................30
...30
0
9.7 Documento di descrizione .....................................................................................30
.
......
30
9.8 Dichiarazione di conformità ...................................................................................30
.......... 31
10 Documentazione e registrazioni......................................................................................
.............
...31
31
10.1 Documentazione ...................................................................................................31
................ 31
.................
10.2 Registrazioni .........................................................................................................31
....................
............ 32
11 Utilizzo dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina .......................................................
.................... 32
12 Manutenzione e riparazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina .......................
.........................
............
12.1 Generalità .............................................................................................................32
..........................
...........
12.2 Ispezioni e servizio ................................................................................................32
..........................
............
12.3 Riparazioni (manutenzione correttiva) ...................................................................33
egli impianti
imp ianti ...................
..
.......
Allegato A (normativo) Determinazione del livello di prestazione degli
34
Allegato B (informativo) Progettazione dell’impianto – Sopralluogo dell’area – Ben
Beni ............ 56
uogo dell’area
area – Edificio
E
Allegato C (informativo) Progettazione dell’impianto – Sopralluogo
........ 57
sta
luenza
Allegato D (informativo) Sopralluogo dell’area – Fattori che influenzan
influenzano
l’impianto di
ali protetti
rotetti .....
....
Allarme Intrusione e Rapina provenienti dall’interno dei locali
................................... 59
ze sull’impianto di Allarme
Allegato E (informativo) Sopralluogo dell’area – Influenze
sterno
rno dei locali
loca
loc protetti .................... 62
Intrusione e Rapina di condizioni che si verificano all’esterno
ell’offerta
fferta di pr
Allegato F (informativo) Informazioni da includere nell’offerta
progettazione
dell’impianto .........................................................................................................................
64
....................
..
hie
Allegato G (informativo) Sopralluogo tecnico .......................................................................
66
....................
............
Allegato H (informativo) Libretto dell’impianto
...................................... 77
o (registro interventi)
inte
Allegato I (informativo) Manutenzione ..................................................................................
78
....................
..............
Allegato J (informativo) Diagramma di flusso
80
usso
sso .......................................................................
.............
ni
nc
Allegato K (informativo) Competenze ...................................................................................
81
.....................
...............
Pr
og
ett
oi
Bibliografia ...........................................................................................................................
86
.....................
............
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
2
INTRODUZIONE
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
La presente norma è il risultato della revisione della norma CEI 79-3 nei confronti della norma
ma
CEI EN 50131-1 e dell’integrazione con alcune sezioni tratte dalla guida di applicazione
one CEI
CLC/TS 50131-7
ento generale
Il lettore deve considerare la norma CEI EN 50131-1 come documento di riferimento
alle prescrizioni della presente norma.
anutenzione
tenzione degli
de
La norma è destinata alla progettazione, installazione, esercizio e manutenzione
umento
mento è garantire
ga
Impianti di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS). Scopo del presente Documento
garantire,
apina
na forniscano
fornisc
per quanto praticabile, che gli Impianti di Allarme e Intrusione Rapina
le
prestazioni prescritte, riducendo al minimo gli allarmi indesiderati.
almente prog
La norma è impostata nell’ordine logico nel quale dovrebbe essere normalmente
progettato e
gni procedura è definita
installato un Impianto di Allarme Intrusione e Rapina. Ogni
rocedure possano
poss
separatamente nella Norma, ma è inteso che, nella pratica, alcune procedure
essere
diagra
diagramm
eseguite contemporaneamente. L’Allegato J descrive, sotto forma di diagramma
di flusso, i
processi e i documenti principali trattati nella presente Norma..
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
allazione,
ione, inst
insta
I responsabili della progettazione, pianificazione dell’installazione,
installazione del sistema,
me
e Intrusione e Rapina devono avere
messa in servizio e manutenzione dell’impianto di Allarme
temii di Allarm
familiarità con altre Norme Europee relative ai Sistemi
Allarme Intrusione e Rapina
zioni
ni del sistema,
sistem alle apparecchiature di
(I&HAS), in particolare con quelle relative alle prestazioni
indicazione e comando, ai rivelatori, ai dispositivi di avviso,
dispositivi di segnalazione, agli
vviso, di
disp
alimentatori e ai sistemi di trasmissione degli allarmi.
mi.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
3
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
NORME PER IMPIANTI DI ALLARME – INTRUSIONE
1
Oggetto e scopo
1.1
Oggetto
nstallazione,
lazione,
La presente Norma si applica alla progettazione, pianificazione, esercizio, installazione,
a installati in
messa in servizio e manutenzione di Impianti di Allarme Intrusione e Rapina
edifici. Le prescrizioni per i Sistemi di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) sono
ono
no specificate
specifica
nella CEI EN 50131-1 e nella norma CEI 79-2 e successive varianti.
1.2
Scopo
Scopo della presente Norma è di fornire i criteri da seguire nella progettazione,
pianificazione,
tazione,
ne, pianifi
pianificaz
esercizio, installazione, messa in servizio e manutenzione degli impianti
riportati,
ianti sopr
sopra rip
nonché di stabilirne il livello di prestazione.
NOTA Gli impianti di cui in 1.1, oltre che la presente Norma, devono soddisfare
are le altre Norme
No
CEI
C
in quanto
applicabili e non in contrasto con la presente Norma.
1.3
Campo di applicazione
sta
Le prescrizioni della presente norma si applicano anche agli
gli Impianti
mpianti di
d Allarme Intrusione e
o installati ind
agli Impianti di Allarme Rapina quando tali impianti sono
indipendentemente l’uno
dall’altro.
NOTASalvo diversamente indicato, l’abbreviazione Sistema di Allarme
rme Intrusione
Intrusion e Rapina (I&HAS) si riferisce
anche ai Sistema di Allarme Intrusione (IAS) e ai Sistemi di Allarme
arme Rapina (HAS).
(HAS
(HA
hie
La presente norma fornisce gli strumenti per la definizione di un impianto di Allarme
Intrusione e Rapina e per l’accertamento di un’adeguata
dello stesso, anche in
adeguata
guata progettazione
prog
pr
termini di estensione della supervisione richiesta,
sta, necessario
necessar a fornire il livello di prestazione
ritenuto appropriato.
La presente norma si riferisce a tutte le classi ambientali
e gradi di sicurezza dei Sistemi di
ambient
ambien
unque dimensione
dim
Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) di qualunque
e complessità.
ett
oi
ni
nc
NOTALa redazione della presente norma si basa sul presupposto
presup
presupp
che l’esecuzione delle sue prescrizioni debba
essere affidata a personale di qualifica ed esperienza
adeguata.
nza adegu
adegua
2
Riferimenti normativi
I sotto elencati documenti ai qualii viene fatto
fat
fatt riferimento sono indispensabili per l’applicazione
del presente documento. Per quanto
i riferimenti datati, si applica esclusivamente
o riguarda
rigu
rig
l’edizione citata. Per quanto
i riferimenti non datati, si applica l’ultima edizione del
nto riguarda
rigua
rig
documento al quale viene
(compresi eventuali Modifiche).
ne fatto
tto riferimento
riferi
riferim
Pubblicazione
Anno
Titolo
Norma CEI
20
2006
2010
Sistemi di allarme - Sistemi di allarme 79-15
Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte 79-15;V1
1: Prescrizioni di sistema
CEI EN 61082-1
082
2 -1
2007
Preparazione di documenti utilizzati in
elettrotecnica – Parte 1: Regole
Pr
og
CEI EN 50131-1 +
A1
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
4
3-36
3
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Definizioni e abbreviazioni
3.1
Definizioni
Per gli scopi del presente documento si applicano i termini e le definizioni della CEI EN
50131-1 con l’aggiunta dei seguenti termini e definizioni.
3.1.1
documento di descrizione
documento nel quale sono registrati i dettagli dell’impianto di Allarme Intrusione
Rapina
usione
ne e Rapin
Rapi
a
effettivamente installato
3.1.2
messa in servizio
consegna al cliente dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina pronto
to all’uso
l’us
3.1.3
cliente (committente)
persona fisica o giuridica che acquisisce e/o utilizza l’impianto di A
Allarme
Intrusione e Rapina
e Intrusio
Intru
sta
3.1.4
utilizzatore
persona fisica che utilizza l’impianto di Allarme Intrusione
e e Rapina
hie
3.1.5
documentazione
documenti cartacei (o in altra forma) preparati durante
l’installazione, la
ante la progettazione,
pro
messa in servizio e la consegna dell’impianto di Allarme
Intrusione e Rapina, che registrano i
arme Intrus
dettagli dello stesso
3.1.6
distinta apparecchiature
elenco delle apparecchiature da installare
effettivamente installate.
re o effettivame
effettivam
ni
nc
3.1.7
punto di entrata/uscita
punto nel quale l’utente entra o abbandona
locali protetti
bbandona
ndona i loca
3.1.8
società di installazione
società responsabile dell’installazione
dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina
stall
e del
de
oi
3.1.9
piano di installazione
e
documento che descrive
metodologia da seguire durante l’installazione dell’impianto di
ve la meto
metod
Allarme Intrusione e R
Rapina
a
ett
3.1.10
installatore
persona, o persone
dell’esecuzione del processo di installazione
ersone
rsone responsabili
responsab
respon
3.1.11
modo “operativo”
operativo”
erativo”
stato di un
completo, messo in servizio e pronto all’uso
n sistema di
d allarme
al
og
3.1.12
.12
prescrittore
rescrittore
crittore
persona
ona fisica o giuridica responsabile della definizione delle prescrizioni che l’impianto di
Allarme Intrusio
Intrusione e Rapina deve rispettare.
Pr
3.1.13
3.1
registro
egistro dell’impianto
de
storico
della manutenzione, dei guasti, delle riparazioni o delle modifiche dell’impianto di
sto
de
Allarme
Intrusione
Alla
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
5
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
3.1.14
sopralluogo dell’area
are le
ispezione dei locali da proteggere effettuata in fase di progetto per determinare
caratteristiche ed il livello di prestazione dell’impianto e la scelta dei componenti
3.1.15
sopralluogo tecnico
ne dell’offerta,
ispezione dei locali da proteggere effettuata in fase esecutiva, dopo l’accettazione
mponenti del
d
per verificare la congruità della scelta, dell’ubicazione e la localizzazione dei componenti
sistema, anche in funzione delle condizioni ambientali alle quali sono esposti
3.1.16
allarme indesiderato
ericolo
colo
allarme provocato da cause esterne all’impianto diverse da quelle di pericolo
sta
3.1.7
accessi praticabili
aperture dell’edificio (luci) verso l’esterno dei locali, situate in linea verticale a meno di 4 m
bili pe
per via ordinaria,
dal suolo o da superfici acquee, nonché da ripiani accessibilili e p
praticabili
sonale
senza l’impiego cioè di mezzi artificiosi o particolare agilità personale
NOTATutte le aperture anche quelle protette da inferriate sono da intendersi
ndersi
dersi accessi praticabili
pra
pr
quando siano poste
“a meno di 4 m dal suolo o da superfici acquee, nonché da ripiani accessibili
per via ordinaria, senza
essibili e praticabili
pratic
l’impiego cioè di mezzi artificiosi o particolare agilità personale”. Questa
a norma si llilimita a definire i requisiti per la
classificazione degli impianti di allarme di intrusione assegnando
ando un livello di
d prestazione e non prende in
considerazione le protezioni passive dell’edificio e la gestione umana
dell’intervento in caso di allarme.
mana
a dell’inter
dell’interve
hie
3.1.18
ridondanza
situazione atta a realizzare la sovrapposizione della rive
rivelazione
di almeno due rivelatori
rivel
azio
zio
3.1.19
scatola di giunzione
involucro ispezionabile in cui sono interconnessi
conduttori mediante saldatura, morsetti ecc.
connessi
nessi cond
condu
ni
nc
3.1.20
scatola di derivazione
involucro ispezionabile in cui i conduttori,
motivi impiantistici, transitano e/o si diramano
onduttori,
uttori, per m
senza giunzioni
3.1.21
unità abitativa non isolata
(appartamento)
a (ap
men
unità facente parte di fabbricato
abbricato
bricato destinato ad abitazioni tra loro contigue, soprastanti o
sottostanti ma non intercomunicanti,
ciascuna con proprio accesso dall’interno, ma con
tercomunicant
omunican
accesso comune dall’esterno
fabbricato
esterno del fab
ett
oi
3.1.22
unità abitativa isolata
(villa)
solata ((v
unità (villa od appartamento)
facente parte di fabbricato destinato ad abitazioni tra loro
appartament
partame
contigue, soprastanti
sottostanti ma non intercomunicanti, ciascuna con proprio accesso
rastanti o so
sottos
dall’esterno del
el fabbricato
3.123
livello di prestazione de
dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina
valore
ottenuto applicando il metodo matematico di calcolo descritto nella
e convenzionale
nvenzio
o
presente
sente
e norma
Pr
og
3.1.24
.1.24
4
Intrusione e Rapina
impianto
anto di Allarme
Alla
All
è un Sistema di
d Allarme Intrusione e rapina (I&HAS) inserito in un contesto operativo definito
isolata o non isolata). Ai fini della presente norma, l’impianto è costituito
(es. unità abitativa
abit
abi
rivelatori (f A ), apparati essenziali (f B ) e dispositivi di allarme (f C )
dai tre sottosistemi,
ssotto
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
6
3.2 Abbreviazioni
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Per gli scopi del presente Documento si applicano le abbreviazioni della CEI EN 50131-1..
ARC - centro ricezione allarme
ACE - apparato di controllo ausiliare
ATS - sistema di trasmissione di allarme
CIE - apparato di controllo e di indicazione
HAS - sistema(i) di allarme rapina
IAS - sistema(i) di allarme intrusione
I&HAS - sistema(i) di allarme intrusione e rapina
WD - dispositivo di segnalazione
PS - alimentatore
4
Generalità
4.1
sta
L’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere installato,
llato utilizzato
zzato e mantenuto in
modo coerente con le raccomandazioni del costruttore relative
ed alle
ative
ve all’apparecchiatura
a
all’
ecc
condizioni ambientali nelle quali si prevede debba operare.. L’impianto
di Allarme Intrusione e
mpianto d
Rapina deve essere progettato, installato ed utilizzato in modo da limita
limitare allarmi indesiderati.
Altri componenti
4.2
Sicurezza elettrica
hie
I componenti di altri sistemi possono essere combinati
inati o integrati
integ
integrat con il Sistema di Allarme
Intrusione e Rapina (I&HAS) a condizione che le prestazioni
dei componenti del Sistema di
azioni de
d
Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) non siano compromesse.
promesse.
4.3
ni
nc
L’installazione di un impianto di Allarme
e Intrusione
ntrusione e Rapina deve essere effettuata in
conformità alle prescrizioni della norma CEI
comprese quelle per la protezione contro le
EI 64
64-8
8 comp
compr
sovratensioni (Sezione 44).L’alimentazione
corrente alternata del Sistema di intrusione e
ione in corrent
Rapina (I&HAS) deve essere preferenziale,
derivata direttamente dal quadro generale a
nziale,
le, cioè de
der
valle dell’interruttore principale. Se tale derivazio
derivazione richiede un sezionatore specifico, questo
derivazion
deve essere posto al riparo da manovre
accidentali.
novre
re accident
accidenta
Responsabilità
Le responsabilità di ogni singola
processo di fornitura dell’impianto di Allarme
ola
a fase del
de
d
Intrusione e Rapina, progettazione,
messa in servizio e consegna, devono
etta
, installazione,
inst
ins
essere definite e concordate
ate tra le parti iinteressate.
4.4
Competenza
4.5
oi
Le persone responsabilii della va
valutazione del rischio e della progettazione, pianificazione
dell’installazione, installazione,
manutenzione e riparazione del Sistema di Allarme Intrusione
nsta
one, m
e Rapina (I&HAS)
S) devono
devo
devon avere la necessaria formazione ed esperienza. Indicazioni sulle
competenze delle
coinvolte nelle fasi sopra descritte sono riportate nell’allegato K:
lle persone co
Riservatezza
vatezza
atezza
ett
Le informazioni
progettazione, installazione, funzionamento e manutenzione
mazioni
zioni relativ
relative alla
al
dell’impianto
Intrusione e Rapina devono essere considerate riservate.
anto di Allarme
Allarm In
4.6
Compatibilità
dei componenti
mpatibi
de
Pr
og
Durante
rante
te la scelta dei
de componenti dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, deve essere
prestata
ad accertare la compatibilità di tutti i componenti del sistema.
tata attenzione
atten
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
7
5
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Classificazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina
L’obiettivo di massima da raggiungere deve essere preventivamente concordato
to fra
committente e fornitore in relazione al valore oppure all’importanza delle cose da proteggere
oteggere
teggere
ed eventualmente alla sicurezza di persone presenti quando l’impianto è in servizio.
La determinazione del livello di prestazione dell’impianto è frutto sia della
a scelta
celta dei
componenti del Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) sia della sua architettura e
conformazione illustrata dal metodo matematico di calcolo.
nenti
enti di Sistemi
Sistem di
d
Un impianto di Allarme Intrusione e Rapina può comprendere componenti
Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) con vari gradi di sicurezza, quando
in
do sono suddivisi
sudd
sottosistemi chiaramente definiti. Quando il Sistema di Allarme Intrusione
(I&HAS) è
ne e Rapina (I&
(I&HA
suddiviso in sottosistemi, ogni sottosistema può avere un grado di sicurezza
urezza
zza diverso
diverso.
I componenti condivisi da più sottosistemi dovrebbero avere un grado
pari a
ado di sicurezza
sicurez
sicu
quello del sottosistema con il grado di sicurezza più elevato, es. apparecchiature
di
parecchia
d comando
e indicazione, sistema di trasmissione degli allarmi, dispositivi di segnalazione
alimentatori.
alazione e a
Livelli di prestazione
sta
5.1
La presente norma descrive i quattro livelli di prestazione dell’impianto
di allarme intrusione e
impianto d
rapina.
5.2
Gradi di sicurezza
5.3
Classificazione ambientale
hie
La CEI EN 50131-1 descrive i quattro gradi di sicurezza
nella scelta delle
curezza
zza da considerare
cco
apparecchiature.
La classe ambientale di ogni componente
nte del sistema
sistem deve essere determinata dalle
condizioni ambientali nelle quali si prevede
componente debba funzionare.
e che il compo
6
inc
La CEI EN 50131-1 definisce quattro classi
ambientali
assi
si ambiental
ambien
Progettazione dell’impianto
o
6.1
Generalità
6.1.1
in
La progettazione dell’impianto di Allarme In
Intrusione e Rapina deve avere come obiettivo:
ere, il livello
live
liv
definizione delle aree da proteggere,
di prestazione, scelta dei componenti secondo
criteri di funzionalità e prestazioni
coerenti
con il livello di prestazione definito e classe
restaz
coe
ulla base dell’analisi
de
ambientale appropriati sulla
del rischio.
Validazione del progetto dell’impianto
d
og
ett
o
Il progetto dell’impianto
essere sottoposto al committente per approvazione. La
p
deve e
documentazione deve comprendere
le informazioni dettagliate nell’Allegato F. Il progetto
ren
dell’impianto può
modificato in corso d’opera, in ogni caso tutte le modifiche devono
ò essere
ssere m
essere concordate
rdate
e con il ccommittente e la documentazione dovrà essere modificata
coerentemente.
te.
e.
6.2
Documentazione
cumentazione
mentazione
La documentazione
dovrà soddisfare i seguenti requisiti minimi:
umentazione
entazione di
d progetto
pro
della tipologia di rischio e del livello di prestazione definito
Indicazione
azione esplicita
esplici
es
(es. schema a blocchi) dell’impianto
Schema di principio
princ
limitatamente agli impianti con livello di prestazione superiore a 1.
Schema planimetrico
plan
pla
Elenco dei componenti del sistema (I&HAS).
Pr
informazioni con cui completare la documentazione sono indicate nell’Allegato F.
Ulteriori info
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
8
6.3
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Sopralluogo dell’area
are il
Deve essere condotta una valutazione delle aree da proteggere, allo scopo di determinare
livello di prestazione dell’impianto di allarme e la scelta dei componenti da utilizzare.
6.3.1
Beni
vono
o essere
Ai fini della progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina devono
considerati i beni a rischio all’interno delle aree da proteggere. L’Allegato B comprende un
ustivo
vo in quanto
quan
elenco di fattori da considerare. Tale elenco non deve essere considerato esaustivo
altri fattori potrebbero essere rilevanti in circostanze particolari.
6.3.2
Edificio
na deve es
Ai fini della progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina
essere
ione e lo storico
stori
d furti
considerato, tra l’altro, la costruzione, l’ubicazione, il tipo di occupazione
dei
o di fattori da ccons
e delle rapine nei locali protetti. L’Allegato C comprende un elenco
considerare;
tri fattori
attori po
potrebbe
tale elenco non deve essere considerato esaustivo, in quanto altri
potrebbero essere
rilevanti in circostanze particolari.
6.3.3
Altri fattori di influenza
sta
apina
a devono essere considerate le
Nella progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina
eggere.
ggere. Le con
co
condizioni esistenti e/o potenziali delle aree da proteggere.
condizioni
suscettibili di
rusione e R
influenzare il funzionamento dell’impianto di Allarme Intrusione
Rapina rientrano in due
categorie:
hie
oteggere e sulle quali si prevede che
condizioni che si verificano all’interno delle aree da proteggere
poss ragionevolmente esercitare un
l’utilizzatore dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina possa
ttori da consid
conside
controllo. L’Allegato D comprende un elenco di fattori
considerare; tale elenco non deve essere
bero
ero essere rilevanti
rilev
rile
considerato esaustivo in quanto altri fattori potrebbero
in circostanze particolari;
ni
nc
le aree da pr
pro
condizioni che si verificano all’esterno delle
proteggere e sulle quali si prevede che
ntrusione e Rapina non possa ragionevolmente
l’utilizzatore dell’impianto di Allarme Intrusione
mprende un elenco di fattori da considerare; tale
esercitare un controllo. L’Allegato E comprende
to esaustivo iin quanto altri fattori potrebbero essere
elenco non deve essere considerato
rilevanti in circostanze particolari.
NOTAIl sopralluogo dell’area è destinato
ato a identificare,
identifica
identificare durante la preparazione dell’offerta di progettazione
dell’impianto, i fattori suscettibili di influenzare
e la localizzazione dei componenti dell’impianto, in
nfluenzare la scelta
sce
sc
particolare dei rivelatori. Durante il sopralluogo
opralluogo tecnico
ttecnic (vedere 7.1.3) possono essere identificati ulteriori fattori
ll’offerta di progettazione
p
suscettibili di tradursi in emendamenti dell’offerta
del sistema.
6.4
Scelta e ubicazione
e dei componenti
one
oi
sere
e scelti ne
I componenti devono essere
nel rispetto dei gradi di sicurezza e delle classi ambientali
à di ridurre al minimo
m
adeguate. La necessità
la generazione di allarmi indesiderati deve essere
siderazione
siderazione.
presa in adeguata considerazione.
orme per un componente del sistema è ammesso l’uso di componenti
In assenza di norme
assificazion
ficazio
sprovvisti di classificazione
relativa al loro grado di sicurezza o della classe ambientale.
Questi devono rispondere
pondere alle prescrizioni di sicurezza elettrica, grado di sicurezza e classe
ambientale (CEI
50131-1)
già previste per gli altri componenti.
CEI
EI EN 50
50131
31-1) g
Ubicazione
dell’apparato
di controllo e segnalazione (CIE) e dell’apparato di
icazione de
dell’ap
controllo
trollo au
ausiliare
ausilia (ACE)
ett
6.4.1
Pr
og
L’apparato
e di indicazione (CIE) deve essere ubicato all’interno dell’area protetta
arato
o di controllo
con
o all’interno
ll’interno
nterno di un locale anch’esso protetto. Esempi degli aspetti da considerare
nell’ubicazione
dell’apparato di controllo e di indicazione (CIE) e dell’apparato di controllo
ll’ubicazione
bicazione d
dell’a
sono riportanti in G.21 e G.22.
ausiliare
iare (ACE)
(ACE son
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
9
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ato
Quando il disinserimento deve essere avviato all’esterno dall’area protetta e completato
all’interno della stessa, è opportuno prevedere di ubicare l’apparato di controllo e di
nale di
indicazione (CIE) o l’apparato di controllo ausiliare (ACE) nelle adiacenze del punto finale
ontrollo
uscita dall’area protetta, per limitare il percorso tra il punto di entrata e l’apparato di controllo
e prestare
e di indicazione (CIE) o l’apparato di controllo ausiliare (ACE). È opportuno inoltre
ontrollo
attenzione a ubicare l’apparato di controllo e di indicazione (CIE) o l’apparato di controllo
onamento.
amento.
ausiliare (ACE) in modo da impedire a persone non autorizzate di vederne il funzionamento.
e (ACE)
CE) devono
devo
L’appartato di controllo e segnalazione (CIE) e l’apparato di controllo ausiliare
essere posizionati in modo tale da permettere un’agevole manutenzione.
6.4.2
Ubicazione del ricetrasmettitore delle aree sorvegliate (SPT)
ato all’interno
interno del
Il ricetrasmettitore delle aree sorvegliate (SPT) deve essere ubicato
dell’area
etrasmettitore
smettitore del
protetta. Esempi degli aspetti da considerare nell’ubicazione del ricetrasmettitore
delle aree
sorvegliate (SPT) sono riportati in G.24.
6.4.3
Ubicazione dei rivelatori
6.4.4
sta
azio del costrutt
costr
I rivelatori devono essere ubicati in conformità alle raccomandazioni
costruttore e in modo
d valutazione
ta
da fornire l’estensione e la copertura determinate durante la fase di
dei rischi
ina . Es
Ese
della progettazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina
Esempi degli aspetti da
l’Allegato
Allegato G.
considerare nell’ubicazione dei rivelatori sono indicati nell’Allegato
Ubicazione dei rivelatori per esterno
6.4.5
hie
rivelatori per esterno deve essere
La protezione volumetrica e/o lineare generata con rivelato
nti sensori e/o raggruppamenti.
continua anche nei punti di unione tra i vari elementi
a
Ubicazione dei dispositivi antirapina
bicati
ti in conformità
con
conf
I dispositivi antirapina devono essere ubicati
alle raccomandazioni del
te probabilità di
d attivazione in caso di rapina o di
costruttore e in modo da garantire elevate
derare
erare nell’ubic
nell’ub
minaccia. Esempi degli aspetti da considerare
nell’ubicazione dei dispositivi antirapina sono
indicati in G.20.
segnalazio
egnalaz
Ubicazione dei dispositivi di segnalazione
ni
nc
6.4.6
vono esser
I dispositivi di segnalazione (WD) devono
essere posti in luoghi non facilmente accessibili (in
chio di danni deliberati
d
de
modo da ridurre al minimo il rischio
o accidentali), coerenti con un accesso
io, e in mo
modo da fornire un’efficace notifica degli allarmi.
ragionevole per motivi di servizio,
e (W
evon essere montati in modo da evitare la possibilità di
evono
I dispositivi di segnalazione
(WD) devono
e sia generata
g
una loro rimozione senza che
una condizione di allarme.
6.5
oi
Il funzionamento di un dispositivo di segnalazione può essere soppresso in caso di
spositivo an
ant
funzionamento di un dispositivo
antirapina.
ssion
Interconnessioni
elte interc
inte
Devono essere scelte
interconnessioni adeguate alle prestazioni prescritte per l’impianto di
sione
ione e Rapin
Rapina e alle
a condizioni ambientali.
Allarme Intrusione
ett
inte
intercon
In caso dii uso di interconnessioni
cablate, si deve tener conto delle specifiche relative
anto elettrico e delle
del raccomandazioni del costruttore.
dell’impianto
6.5.1
Interconnessio
ntercon
Interconnessioni
cablate dedicate
og
uito vengon
e
Di seguito
vengono esposte
le caratteristiche fisiche relative al sottosistema interconnessioni
cablate
ablate
ate dedicate
dedicat in funzione del livello di prestazione. Per ciò che attiene le prestazioni
funzionali
si faccia riferimento a quanto esposto al paragrafo 8.8 della
onali delle interconnessioni
in
Norma
orma CEI EN 50131-1.
5
Pr
Gli impia
devono essere realizzati secondo le Norme CEI specifiche per l’ambiente dove
impianti d
essi vengono
vengon ubicati, salvo quanto precisato in seguito.
ven
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
10
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ntro
I cavi devono avere una guaina esterna di protezione; la posa deve garantire i cavi contro
osite
e
danneggiamenti accidentali; le giunzioni e le derivazioni devono essere eseguite in apposite
scatole.
ei cavi e
Per quanto riguarda il tracciato di posa dei tubi e dei condotti, la sfilabilità dei
izioni
ni delle
l’esecuzione di giunzioni e derivazioni in apposite scatole, valgono le prescrizioni
specifiche Norme CEI.
nterno della
de
Il percorso di posa dei cavi deve svilupparsi preferibilmente per intero all’interno
he un percorso di
proprietà e prevalentemente in zona protetta. Comunque, è ammesso anche
e interconnes
interconnession
posa in parte o per intero all’esterno della proprietà e in questo caso le
interconnessioni
chiuse in ccondotti
cond
devono essere dotate di idonea protezione contro le manomissioni, es. racchiuse
metallici.
sico è minimo. In caso di
I cavi devono scorrere in posizioni nelle quali il rischio di danno fisico
mente
te mediante tu
rischi di danni fisici, il cavo dovrebbe essere protetto meccanicamente
tubi, reti di
ale
e conduttivo,
condutt
è opportuno
giunzione o condotti. Quando questi ultimi sono costituiti da materiale
ro contatto
conta
a massa.
tenere in adeguata considerazione la loro idonea messa a terra e il loro
sta
erati.
ti. In ge
Le interferenze elettriche possono provocare allarmi indesiderati.
genere, q
questo problema
entazione
azione al Sistema di Allarme
dovrebbe essere superato filtrando l’ingresso dell’alimentazione
Intrusione (IAS).
ilizzati
zati per seg
La schermatura dei cavi è raccomandata per i cavi utilizzati
segnali in bassa frequenza e
nte impiegata.
in tutti gli altri casi nei quali può essere favorevolmente
hie
ione
e i cavi no
Per il secondo terzo e quarto livello di prestazione
non devono essere posati nello
nei all’impianto.
all’im
all’imp
stesso condotto assieme ad altri conduttori estranei
Così pure le scatole di
rii impianti e de
giunzione non devono essere comuni con altri
devono essere dotate di protezione
curezza e secondo quanto riportato nella
contro l’apertura in funzione del grado di sicurezza
s
CEI EN 50131-1 (dal grado 3 in su ed escludendo sis
sistemi
ad indirizzamento in grado di
omponente).
mponente).
riconoscere la sostituzione del singolo componente).
ni
nc
er le canalette e le scatole di derivazione.
Sono ammessi setti di separazione per
zzetti interr
È ammesso l’eventuale transito in pozzetti
interrati in comune con cavi di altri impianti. In tal
one e rapina
rapin devono essere intubati in condotti separati e
caso i cavi dell’impianto intrusione
facilmente riconoscibili.
ea
e con m
Le scatole devono essere realizzate
materiali non ossidabili e devono essere, se richiesto
zio
dalle condizioni ambientalii o dalla posizione,
di tipo stagno.
Tutte le giunzioni dei cablaggi di interconnessione devono essere meccanicamente ed
elettricamente solide.
oi
de cavi utilizzati per le interconnessioni cablate e per il loro
Le dimensioni e i ma
materiali dei
no garant
garan
isolamento devono
garantire che la tensione erogata a qualsiasi componente del sistema non
la tensione
ensione minima
m
sia inferiore alla
di funzionamento specificata, misurata nelle condizioni di
ente con la m
minim
massima corrente
minima tensione di alimentazione.
ett
are
e una rapida rintracciabilità
rint
Per facilitare
dei guasti nei cablaggi di interconnessione, tutti i cavi
re identificabi
identific
devono essere
identificabili alle estremità. Dovrebbe essere previsto un numero sufficiente di
ova, contenuti
conten
punti dii prova,
in scatole di derivazione, per identificare i guasti in modo efficiente,
olamento
mento codificato
co
codifica t mediante colori, etichettatura.
es. isolamento
Pr
og
ovrebbe
ebbe esser
Dovrebbe
essere p
prestata attenzione alle dimensioni e al tipo di cavo scelto, al suo
nstradamento
adamento e a
instradamento
al suo fissaggio. Esempi di aspetti da considerare nella descrizione di
interconnessioni
connession cablate specifiche sono contenuti in G.1.1.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
11
6.5.2
Interconnessioni cablate non dedicate
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
lative
ve
Quando vengono scelte interconnessioni cablate non dedicate, oltre alle prescrizioni relative
stazioni
alle interconnessioni cablate dedicate, deve essere considerato l’effetto sulle prestazioni
e stesse
dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina di altri sistemi che condividono le
interconnessioni.
ro o agli altri
Questo aspetto può essere particolarmente importante in caso di guasto all’altro
nii cablate n
non
sistemi. Esempi di aspetti da considerare nella descrizione di interconnessioni
specifiche sono contenuti in G.1.2.
6.5.3
Interconnessioni senza fili
siderata
rata attent
attentam
Quando vengono scelte interconnessioni senza fili, deve essere considerata
attentamente
sa freque
frequenza e/o gli
l’influenza di trasmissioni intenzionali o accidentali che utilizzano la stessa
sione
e e Rapina (I&
stessi mezzi di modulazione del segnale del Sistema di Allarme Intrusione
(I&HAS).
6.6
Inserimento e disinserimento
sta
Tali trasmissioni possono provocare la generazione di condizioni dii manomiss
manomissione o di guasto
tto funziona
funz
nell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, o impedire il corretto
funzionamento delle
cifica di interconnessioni
tercon
terconn
interconnessioni. Esempi di aspetti da considerare nella specifica
senza
fili sono contenuti in G.1.3.
serimento e di disinserimento. Ove
Deve essere prestata attenzione alla scelta dei mezzi di inserimento
el disinserimento
disinserime
possibile, il completamento dell’inserimento e del
dovrebbe richiedere
un’azione intenzionale dell’utilizzatore.
6.6.1
hie
a o visiva quan
Deve essere percepibile un’indicazione acustica
quando la procedura di inserimento
letata.
o di disinserimento è in corso e/o è stata completata.
Inserimento
inc
L’inserimento può essere avviato all’interno
erno
rno dei locali protetti ed eventualmente completato
all’esterno degli stessi, oppure l’intera
ra procedura
rocedura di inserimento può essere completata
all’esterno dei locali protetti utilizzando
idonei apparati di controllo ausiliari (ACE).
ando
o gli idon
idone
L’impianto di Allarme Intrusione e Rapina
inserirsi fino a quando non è in una
na non deve
d
condizione normale salvo nel caso di inseri
inserimento automatico. In tal caso oltre alla
inser
registrazione dell’evento è opportuno
una segnalazione della condizione anomala.
tuno
o prevedere
preved
in
Quando l’inserimento è avviato
o all’interno dei locali protetti e completato all’esterno degli
stessi, tale completamento po
potrebbe
essere condotto per es., chiudendo la porta del punto di
e esse
esser
ingresso/uscita e trasmettendo
di tale chiusura all’apparato di controllo e di
ttendo il segnale
gn
indicazione (CIE) (es. interruttore
meccanico azionato dal chiavistello della serratura).
erruttore
uttore me
m
og
ett
o
Quando l’inserimento è avviato a
all’interno dei locali protetti e deve essere completato
all’esterno degli stessi, deve e
essere concesso un tempo massimo per completare la
procedura di inserimento.
Deve
erime
Dev essere prevista un’indicazione allo scadere del tempo
massimo di inserimento.
rimento.
ento.
Quando l’inserimento
avviato all’interno dei locali protetti e completato all’esterno degli
erimento
rimento è av
avviat
stessi, deve
un’indicazione all’avvio della procedura di inserimento e al
e essere percepibile
percepib
perce
suo completamento.
indicazione deve essere limitata nel tempo.
etamento.
tamento. Tale
Ta ind
Quando
dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere eseguito
o l’inserimento
inserimento de
completatamene
all’esterno dei locali protetti, deve essere percepibile un’indicazione quando
letatamene
tamene all’est
a
l’impianto
pianto
nto di Allarm
Allarme IIntrusione e Rapina è inserito. Tale indicazione dovrebbe essere limitata
nel
el tempo.
empo.
6.6.2
Disinserimento
Disins
Disinse
Pr
Il disinserimento
disinserimen può essere avviato all’esterno dei locali protetti e completato all’interno degli
oppure può essere eseguito completamente all’esterno dei locali protetti utilizzando
stessi, o
oppu
l’apparati
l’apparat
appara i di
d controllo ausiliari (ACE).
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
12
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
e il
Dovrebbe essere prestata attenzione a impedire l’accesso fisico ai locali protetti tramite
no al
punto di ingresso/uscita, fino a quando non sia stata avviata la procedura di entrata o fino
disinserimento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.
erno degli
Quando il disinserimento è avviato all’esterno dei locali protetti e completato all’interno
mento
nto e al
stessi, deve essere prevista un’indicazione all’avvio della procedura di disinserimento
suo completamento. Quando il disinserimento dell’impianto di Allarme Intrusione
ne e Rapina
deve essere eseguito completamente all’esterno dei locali protetti, deve essere
ssere
sere prevista
un’indicazione al disinserimento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina. Tale indicazio
indicazione
deve essere limitata nel tempo.
Deve essere concesso un periodo massimo per completare la procedura
ra di disinserimento.
disinseri
disinserimen
Allo scadere del periodo massimo di disinserimento, deve essere notificata
condizione di
cata una condizion
cond
allarme.
6.7
Percorsi di entrata e di uscita
sta
Quando l’inserimento o il disinserimento dell’impianto di Allarme Intrusione
Rapina deve
ntrusione e R
essere condotto in due fasi, il percorso tra questi due punti do
dovrebbe
e esse
essere attentamente
considerato ed essere il più breve possibile.
ESEMPIO: inserimento avviato nell’apparato di controllo e di indicazione
e (CIE)
E) o nell’apparato
nell’ap
nell’app
di controllo ausiliare
(ACE) e completato nel punto di entrata/uscita.
Le indicazioni fornite durante le procedure di inserimento
erimento
nto e disinserimento,
dis
in caso di
inserimento o disinserimento in due fasi, devono essere
sere
e percepibili
percepibil lungo l’intero percorso di
entrata e/o di uscita e immediatamente all’esterno dal punto
entrata/uscita.
unto di e
ent
Percorsi di uscita
inc
6.7.1
hie
L’apparato di controllo e di indicazione (CIE)) deve
eve essere configurato in modo da non
elaborare come segnali o messaggi di intrusione
segnali o i messaggi provenienti da
usione i segn
segna
rivelatori posti sul percorso di entrata/uscita attivati
durante la procedura di inserimento o di
tivati durant
disinserimento. I rivelatori posti sul percorso
entrata/uscita devono essere monitorati, e
rso di entrat
entrata/
l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina non deve inser
inserirsi se non in condizioni normali.
Quando durante la procedura di inserimento
attivato un rivelatore non posto sul
imento viene
v
percorso di uscita, deve essere
e dovrebbe essere impedito il
e prevista
revista un’indicazione
un’
completamento della procedura di inserimento.
inseriment
nserimento.
6.7.2
Percorsi di entrata
6.8
in
Quando durante la procedura
viene attivato un rivelatore non posto sul
dura di disinserimento
sins
sinse
percorso di entrata, deve essere
una condizione di allarme.
sere notificata
no
Indicazione
og
ett
o
Le prescrizioni obbligatorie
rie per lle indicazioni sono comprese nella CEI EN 50131-1. Esse
prescrivono che tutte
obbligatorie debbano essere disponibili insieme in un
utte le indicazioni
dica
dicaz
unico luogo. Le indicazioni
ndicazion
cazion possono essere ripetute in tutto o in parte in altre località.
In funzione del
del Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) può
el grado di sicurezza
ssicure
essere prevista
un’indicazione individuale per indicare lo stato di allarme di ogni rivelatore,
vista
ista un’indicaz
un’indicazion
compresa la
a sua capaci
capacità di elaborazione, es. rivelatori di movimento, di vibrazioni, acustici o
a raggi infrarossi.
nfrarossi
ossi..
Non più dii dieci rivelato
rivelatori privi di capacità di elaborazione, es. contatti magnetici o meccanici,
ri
possono
condividere un unico mezzo di indicazione.
sono
o condivid
6.9
Raggruppamento
di rivelatori
Raggruppa
ggrup
possono essere raggruppati insieme per scopi di controllo o per altri scopi.
I rivelatori poss
posso
Pr
ESEMPIO: per offrire mezzi per l’inserimento/disinserimento di una parte, per l’isolamento di più rivelatori
ESEMPIO
comando o operazione, o per semplificare l’identificazione dell’origine di una condizione di
mediante un unico
u
allarme.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
13
6.10
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Notifica
e del
el
Le prescrizioni minime per la notifica sono comprese nella CEI EN 50131-1; in funzione
ca può
grado di sicurezza del Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) la notifica
avvenire mediante un dispositivo di segnalazione (WD), un sistema di trasmissione di allarme
(ATS) o una combinazione di entrambi.
6.10.1
Dispositivi di segnalazione
D), si dovrebbe
dovreb
Quando la notifica avviene per mezzo di due dispositivi di segnalazione (WD),
zionii distanti
distant i l’u
l’una
considerare l’installazione dei due dispositivi di segnalazione (WD) in posizioni
dall’altra.
azione
ne del suo
suono del
È opportuno tenere presente la possibilità di consentire la differenziazione
(I
dispositivo di segnalazione (WD) del Sistema di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS
(I&HAS), da
quello del dispositivo di segnalazione (WD) di altri sistemi di allarme.
sta
ntegrare un sistema di
Quando un dispositivo di segnalazione (WD) è utilizzato perr integrare
segnala
segnalazion
trasmissione di allarme (ATS), il funzionamento del dispositivo di segnalazione
(WD) può
co
amen soppresso, a
amente
essere ritardato per un periodo non superiore a dieci minuti, o completamente
ermato
ato la rricezione
on del segnale di
condizione che il centro ricezione allarme (ARC) abbia confermato
allarme dal sistema di trasmissione di allarme (ATS).
NOTA Disposizioni di legge nazionali o locali possono prescrivere
e un
n ritardo o un periodo di funzionamento del
dispositivo di segnalazione (WD).
6.10.2
Sistema di trasmissione di allarme (ATS)
6.11
Alimentazione
hie
Esistono molti formati di comunicazione per la trasmissione
asmissione
missione di messaggi tra ricetrasmettitori
degli ambienti sorvegliati (SPT) e centro ricezione
zione
ne allarme
allarm (ARC). È opportuno prestare
attenzione ad accertarsi che il centro ricezione
possa accettare i segnali del
ne allarme (ARC)
(AR
(A
ricetrasmettitore degli ambienti sorvegliati (SPT)
installare ed elaborare correttamente tutti
PT)
T) da installa
i segnali.
ni
nc
È opportuno prestare attenzione ad accertarsi
certarsi che gli alimentatori utilizzati nell’impianto di
Allarme Intrusione e Rapina siano
o adeguati
eguati al
a carico, sia in condizioni normali che in
condizioni di allarme, compresi i periodi
ricarica delle sorgenti di alimentazione secondaria
odi di ricari
(APS).
Quando la potenza è normalmente
nte attinta da
d una rete di alimentazione con una sorgente di
alimentazione secondaria (APS)
riserva, è opportuno prestare attenzione ad accertarsi che
AP di riserva
la capacità della sorgente di alimentazione
secondaria sia in grado di alimentare l’impianto di
alim
o
Allarme Intrusione e Rapina
il periodo di attesa prescritto specificato nella
pina per
pe
p
CEI EN 50131-1.
oi
Il carico elettrico dell’impianto
pianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere misurato con il
sistema in condizioni
normali,
oni n
i, ccioè non in allarme, e le informazioni annotate nel documento
di descrizione.
og
ett
Il massimo carico
deve essere misurato anche con l’impianto di Allarme Intrusione e
arico
rico elettrico dev
Rapina in condizioni
allarme, cioè con il o i dispositivi di segnalazione (WD) in funzione, e il
ondizioni di allarm
all
o i ricetrasmettitori
ambienti sorvegliati (SPT) in trasmissione, e le informazioni annotate
smettitori
mettitori degl
degli am
nel documento
descrizione.
mento
to di descrizio
des
La sorgente
secondaria (APS) deve essere in grado di alimentare l’impianto
orgente
nte di alimentazione
alimenta
ali
di Allarme
e Rapina per il periodo specificato nella CEI EN 50131-1 in condizioni
Allarr me Intrusione
Intrusi
normali
condizioni di allarme.
ormali
ali e in con
condizi
Pr
sorgente di alimentazione secondaria (APS) è costituito da una batteria, dovrebbe
Quando
uando la sorg
sorge
essere tenuta presente la perdita di capacità durante il suo ciclo di vita e quando la corrente
la velocità di scarica di “20 ore” dichiarata dal costruttore.
attinta supera
s
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
14
6.12
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Reazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina
to) in
Deve essere chiaramente concordata tra le parti e documentata la risposta (intervento)
seguito all’attivazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.
6.13
6.13.1
Criteri da considerare in base alla tipologia di rischio
Criteri per definire ubicazione, numero e tipo dei rivelatori
/o
o intrusione è
La sicurezza ottenibile per un luogo da proteggere da tentativi di effrazione e/o
sibile realizzare,
realizzar
correlata al numero di barriere funzionalmente concentriche che risulta possibile
ente da opportuni
opportun
oppo
qualunque sia la sua struttura fisica. Tali barriere sono costituite praticamente
velatori di divers
mezzi fisici (pareti, porte, cancelli ecc.) controllati da un certo numero di rivelatori
diverso
tipo, in funzione della porzione affidata alla loro sorveglianza.
o di allarme in
intrus
I requisiti che determinano l’ubicazione dei rivelatori in un impianto
intrusione e
gato
o A sono rripo
rapina dipendono dal livello di prestazione dello stesso. Nell’allegato
riportati due
conseg
metodi alternativi per la determinazione del livello di prestazione e di conseguenza
i requisiti.
spiega z
Il metodo tabellare dell’allegato A.2 è autoportante e non necessita dii spiegazioni
aggiuntive.
6.13.2
sta
enere iin considerazione
side
sider
Nel caso di utilizzo del metodo matematico A3 occorre tenere
quanto
definito nei paragrafi 6.13.2 – 6.12.8.
o dei rivelatori
rivelator quando si utilizza il
Criteri per definire ubicazione, numero e tipo
metodo matematico (A.3)
zza metodo ma
I fattori da tener presenti nel progetto quando si utilizza
matematico sono:
iali, volumetrici)
volumetrici ed il loro grado di sicurezza.
il tipo dei rivelatori (puntuali, lineari, superficiali,
una superficie) vengono usati più
Quando per una determinata protezione (per es. di u
nsieme è pari a quello dei singoli rivelatori, se
rivelatori, il grado di sicurezza del loro insieme
questi sono tutti di uguale grado di sicurezza;
contrario il grado di sicurezza
curezza;
zza; in caso
ca
complessivo sarà pari a quello del rivelatore
latore avente il minor grado.
il loro numero e posizione, dai qualili dipende
l’eliminazione totale o parziale di eventuali
ipende l’elim
spazi o varchi non protetti. Per tener
secondo fattore e rendere possibile
ner conto di questo
q
qu
la valutazione matematica del livello
prestazione
degli impianti, nella presente Norma
vello d
di prestaz
esta
sono stati introdotti coefficienti
insuperabilità rappresentati da tre valori numerici
nti di insupera
insuper
(1; 0,5; 0) che nei diversi casi
seguito riportati vengono fissati in funzione delle
si tipici
ipici in seg
condizioni realizzate.
ni
nc
hie
Il livello di prestazione minimo affinché
realizzato possa essere dichiarato conforme
ffinché
finché l’impianto
l’im
l’imp
alla presente norma è il primo.
rim Qualora
alora il calcolo del sottosistema f A dia come risultato un
valore inferiore al primo,, il sottosistema
e quindi l’intero impianto sono considerati non
sott
classificabili e conseguentemente
conformi ai requisiti normativi..
ntemente
mente non
n
oi
nti conform
conformi alle corrispondenti Norme di prodotto non è condizione
L’utilizzo di componenti
sufficiente per attribuire un livello
di prestazione ad un impianto che deve comunque
live
rispondere integralmente
riportato nello specifico modello matematico in funzione
almen a quanto
qua
della specifica tipologia
ambientale.
pologia
ogia am
ett
Si evidenzia che
matematici di calcolo possono essere applicati anche a porzioni di
he i modelli mate
edificio. Al fine di evitare qua
qualsiasi equivoco il progettista o l’installatore devono formalizzare
che la conformità
presente norma è relativa solo ed esclusivamente alle zone protette e
nformità
ormità alla prese
p
considerate
rate nel calcolo
calco matematico..
ma
og
Per ciò che
algoritmi di calcolo utilizzati, le soglie di riferimento ed in generale tutto
he attiene
attien gli a
ciò che
e riguarda le metodologie di calcolo utilizzate, fare riferimento a quanto riportato
nell’Allegato
ell’Allegato
Allegato “A.3”.
“A
di sicurezza 4, ai fini del calcolo del livello di prestazione, andranno
Glili apparati di grado
g
convenzionalmente considerati di grado 3.
convenzionalm
Pr
Ill livello di prestazione 4 è ottenibile mediante l’applicazione dei modelli matematici e
raggiungimento delle soluzioni impiantistiche corrispondenti al livello di prestazione 3 ma
ra
raggiungim
utilizzando unicamente componenti aventi grado di sicurezza 4.
utili
utilizzan
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
15
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Occorre peraltro tener presente che, in mancanza di un adeguato sistema di gestione e di una
o del
el
corretta analisi delle relative informazioni, tenendo anche conto dell’eventuale aumento
tabilità
ità
numero delle barriere protettive e della loro sensibilità, può aumentare l’instabilità
dell’impianto e il tasso di allarmi impropri e/o falsi allarmi.
6.13.3
tilizza
Distribuzione dei rivelatori a protezione di un’unità abitativa quando si utilizza
il metodo matematico (A.3)
Vengono differenziate due tipologie con caratteristiche di sicurezza diverse:
unità abitative non isolate (per es. in un condominio);
unità abitative isolate (ville).
ta
nti di tipo industri
indu
Per l’unità abitativa isolata, ci si riconduce al caso degli insediamenti
industriale e
rno degli edif
edifici p
relativi coefficienti di insuperabilità, con beni da proteggere all’interno
posti in
lata, va primariamente
prima
pr
area aperta recintata. Per quanto riguarda l’unità abitativa non isolata,
terra, al primo ed
tenuto conto della dislocazione in termini di altezza: le unità al piano ter
eve esser
essere ma
all’ultimo piano sono tendenzialmente più a rischio. In questi casi deve
maggiormente
a rile
pront
curata la protezione di finestre, balconi e terrazze, in modo da
rilevare prontam
prontamente qualsiasi
tentativo di intrusione.
in
L’unità abitativa può essere schematizzata come in Fig. 1.
Fig.1
og
ett
o
on previste nelle definizioni di “Unità abitativa non isolata” e
Tenendo conto delle lim
limitazioni
“Unità abitativa
si possono assimilare al modello matematico trattato nel
a isolata
olata (villa)
((vi
grafo
o anche gli
g uffici
u
presente paragrafo
di un istituto di credito, gli ospedali e le scuole.
one
ne di un’unità abitativa
ab
La protezione
non isolata prevede, in linea di massima, due barriere di
e:
protezione:
otezione
zione dei locali
loc
protezione
(G 1 ) relativa alle strutture perimetrali dell’abitazione stessa
comprendenti
rendenti porte e finestre e ai volumi interni degli ambienti;
specifica
(G 2 ) di eventuali casseforti ed altri mezzi di custodia presenti
protezione
rotezione spec
s
nell’abitazione.
nell’abitazione
ell’abitazi
Pr
La
a protezione dei
d locali (G 1 ), può essere realizzata installando rivelatori puntuali e/o lineari
superficiali e/o volumetrici.
e/o superficial
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
16
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Ai coefficienti di insuperabilità vengono attribuiti i seguenti valori:
c)
I 1.1 = 1 se è garantita la rilevazione dei tentativi di intrusione attraverso tutti gli
velatori
elatori ad
accessi praticabili (per questo tipo di protezione sono ammessi anche rivelatori
infrarossi passivi o a doppia tecnologia con copertura a tenda;
I 1.1 = 0,5 non è ammesso;
me protezio
protezione
I 1.1 = 0 se non è rispettata la condizione sopra riportata (si considera come
assente).
per la protezione f 1.2 :
e portati
ati a danno
dan
delle
I 1.2 = 1 se è garantita la rilevazione dei tentativi di effrazione
superfici di tutti gli accessi praticabili;
I 1.2 = 0,5 non è ammesso;
onsidera c
com
come protezione
I 1.2 = 0 se non è rispettata la condizione sopra riportata (si considera
assente).
per la protezione f 1.3 :
sta
b)
per la protezione f 1.1 :
ambien
ambienti dell’unità abitativa;
I 1.3 = 1 se è garantita la protezione volumetrica di tutti gli ambie
zata secondo la metodologia cosiddetta
I 1.3 = 0,5 se la protezione volumetrica è realizzata
a trappola che protegga almeno i corridoi ed i locali ove sono contenuti i beni di
maggior valore dell’unità abitativa stessa;
dizioni sopr
sopra riportate (si considera come
I 1.3 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni
protezione assente).
hie
a)
tri mezzi di ccustodia viene valutata mediante i
La protezione G2 di eventuali casseforti ed altri
seguenti coefficienti di insuperabilità:
a2) per la protezione f 2.1
zione
ne dell’aper
dell’ape
dell’apertura del battente;
I 2.1 = 1 se è garantita la rilevazione
I 2.1 = 0,5 non è ammesso;
pettata
ata la con
ccondizione sopra riportata (si considera come
I 2.1 = 0 se non è rispettata
protezione assente).
inc
b2) per la protezione f 2.2 :
antita la rilevazione
vaz
dei tentativi di effrazioni portati a danno della
I 2.2 = 1 se è garantita
ttente;
nte;
superficie del battente;
ammess
I 2.2 = 0,5 non è ammesso;
ispettata la condizione sopra riportata (si considera come protezione
I 2.2 = 0 se non è rispettata
assente).
buzione
one dei
de rivelatori
r
Distribuzione
a protezione di una cassaforte
ett
o
6.13.4
in
schematiz
Supponendo di schematizzare
una cassaforte come rappresentato in Fig. 2, si possono
prote
individuare due barriere p
protettive:
iera esterna d
da pro
barriera
proteggere (G 1 );
rotezione
zione de
del l’invol
protezione
dell’involucro
(G 2 ).
Pr
og
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
17
Fig.2
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
sta
zza perr rilevare
rilev
un’eventuale
La barriera esterna al luogo da proteggere (G 1 ) viene realizzata
intrusione nella zona di rispetto. La protezione può essere realizzata
mezzo di rivelatori
realizzat per mez
me
volumetrici e/o superficiali e/o puntuali e/o lineari.
tende
nde applicabi
applicab
Il modello matematico relativo al locale cassaforte si intende
applicabile integralmente anche
a casse continue, sportelli bancomat e cambia valute.
a1) per la protezione f 1.1 :
hie
eguenti
nti valori:
valori
Ai coefficienti di insuperabilità vengono attribuiti i seguenti
ccessi al loca
locale contenente la cassaforte con
I 1.1 = 1 se sono protetti tutti gli accessi
ne dell’apertura
dell’apertur
ell’apertur e dello stato dei congegni di
presenza di ridondanza (rilevazione
chiusura e serrature) per ciascuno di essi;
detti access
accessi ma non vi è presenza di ridondanza in
I 1.1 = 0,5 se sono protetti tutti i suddetti
ciascuno di essi;
a delle condizioni
cco
sopra riportate (si considera come
I 1.1 = 0 se non è rispettata alcuna
protezione assente).
ni
nc
b1) per la protezione f 1.2 :
protezio
protez
di tutte le superfici delle pareti (orizzontali e
I 1.2 = 1 se è assicurata la protezione
nte la cassaforte
c
verticali) del locale con
contenente
e della relativa porta;
otezio
è limitata alle sole superfici delle pareti orizzontali e
I 1.2 = 0,5 se la protezione
gia la cass
verticali su cui poggia
cassaforte
rispet tat alcuna delle condizioni sopra riportate (si considera come
I 1.2 = 0 se non è rispettata
protezione assente).
a
e)
oi
c1) per la protezione
zione
ne f 1.
1.3 :
1
e è presen
pre
presente la completa protezione volumetrica delle sei facce della
I 1.3 = 1 se
aforte.
forte. La pro
protezi
cassaforte.
protezione può essere ottenuta anche realizzando una protezione
volumetrica
umetrica del locale
llocal sottostante il mezzo forte o utilizzando rivelatori inerziali e/o
microfonici
e pavimenti dove risulta impossibile realizzare la protezione
rofonici per le pareti
p
volumetrica.
metrica. Detti
Dett rivelatori non sono considerabili nel calcolo come protezione
strutturale
rutturale f 1.2 (superfici del locale) in quanto già conteggiate per la protezione
volumetrica.
olumetric
ett
I 1.3 = 0,5 se la protezione è realizzata in maniera parziale;
og
Pr
I 1.33 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra indicate (si considera come
protezio
protezione
assente).
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
18
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
La protezione dell’involucro superficiale della cassaforte (G2) viene realizzata al fine di
copo
o
rilevare eventuali tentativi di effrazione portati direttamente alla cassaforte. A tale scopo
ngono
no
vengono installati rivelatori di superficie e/o puntuali. Ai coefficienti di insuperabilità vengono
attribuiti i seguenti valori:
a2) per la protezione f 2.1 :
I 2.1 = 1 se è protetto il battente della cassaforte con presenza di ridondanza
rature
ture a chia
(rilevazione dell’apertura e dello stato dei congegni di chiusura, serrature
chiave
meccanica e/o serrature a combinazione e/o serrature a tempo);
I 2.1 = 0,5 se la protezione è limitata alla sola apertura del battente;
rtate (si considera
consid
co
I 2.1 = 0 quando non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate
come protezione assente).
b2) per la protezione f 2.2 :
el corpo e del
d bat
battente della
I 2.2 = 1 se è assicurata la protezione di tutte le superfici del
cassaforte;
e della cassaforte;
forte
forte;
I 2.2 = 0,5 se la protezione è presente solo sul battente
pra riporta
riportate (si considera come
I 2.2 = 0 se non è soddisfatta alcuna delle condizionii sopra
protezione assente).
sta
a3) eccezioni
hie
Qualora le casseforti da proteggere non possono
sono
o essere “aggiornate” con rivelatori
posizionati all’interno della camera dei congegni
sia estraibile solo con i
gni e la cui chiave
cch
catenacci espansi, si consente di classificare
e il sottosistema
sottosistem rivelatori FA, come massimo
al primo livello di prestazione, purché siano
almeno le seguenti protezioni:
o previste
viste alm
alme
(3.2.03, punto c1);
protezione volumetrica come indicato
o in
n I 1.3 = 0,5 (3
(3.2.03, punto b2);
ato in I 2.2 = 1 (3
protezione superficiale come indicato
ttente
protezione contro l’apertura del battente;
lla toppa
oppa della serratura a chiave meccanica;
protezione contro l’accesso alla
6.13.5
ni
nc
ori perr un locale
loca corazzato quando si utilizza il metodo
Distribuzione dei rivelatori
matematico (A.3)
Supponendo di schematizzare un locale corazzato
come rappresentato in Fig. 3, si possono
cora
raffigurare tre barriere di protezione:
one:
go da p
ge (G 1 );
barriera esterna al luogo
proteggere
involucro del locale corazzato (G 2 );
barriera intermedia dell’involucro
ume interno (G 3 ).
protezione del volume
Pr
og
ett
oi
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
19
sta
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Fig.3
hie
vare un’even
un’eventu
La barriera esterna (G1) viene realizzata per rilevare
un’eventuale intrusione in una zona
ancora lontana dai beni da proteggere. La protezione
one può essere realizzata attraverso l’uso di
rivelatori volumetrici e/o puntuali e/o lineari.
evista
vista la protezione
prote
protez
In questo ambito deve essere comunque prevista
volumetrica degli accessi al
locale corazzato. Al coefficiente di insuperabilità
protezioni vengono attribuiti i valori
rabilità
lità delle p
convenzionali seguenti:
a1) per la protezione f 1.1 :
de
del perimetro esterno al locale corazzato con
I 1.1 = 1 se sono protetti tutti gli accessi d
evazione dell’apertura
d
presenza di ridondanza (rilevazione
e dello stato dei congegni di
chiusura e serrature) per ciascuno
scuno di essi;
e
es
etti tutti i suddetti
sudd
accessi ma non vi è presenza di ridondanza
I 1.1 = 0,5 se sono protetti
per ciascuno di essi;
ispetta alcuna
un delle condizioni sopra riportate (si considera come
I 1.1 = 0 se non è rispettata
nte).
protezione assente).
ni
nc
b1) per la protezione f 1.2
1 :
oi
non viene presa in considerazione
per la sua modesta rilevanza.
nsideraz
c1) per la protezione
zione f 1.3 :
presente la completa protezione volumetrica dell’area esterna al locale
I 1.3 = 1 se è prese
corazzato
zzato
zato (delle 6 facc
ffacce, supponendo il locale corazzato del tipo galleggiante);
sopra citata protezione volumetrica si riferisce almeno alle zone
I 1.33 = 0,5 se la sop
ntistanti
stanti le porte
por forti
fo e le portine di soccorso;
antistanti
non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si considera come
I 1.3
.3 = 0 se no
protezione
rotezione asse
assente).
ett
og
La
a barriera intermedia
int
di protezione dell’involucro del locale corazzato G 2 viene
realizzata per rilevare eventuali tentativi di effrazione delle strutture passive del locale
corazzato.
Pr
A tale fine vengono installati rivelatori di superficie e/o puntuali. La distribuzione dei
sensori
ns
ssulle superfici da proteggere deve tener conto delle aree di protezione dei singoli
rivelatori, in modo tale da evitare la presenza di zone superficiali non protette.
rive
rivelato
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
20
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Sulle porte forti e sulle eventuali portine di soccorso deve essere prevista la presenza di
o dei
ei
dispositivi che ne rivelino lo stato aperto o chiuso e lo stato inserito o disinserito
chiavistelli.
sione.
Possibilmente, tali dispositivi devono essere protetti contro i tentativi di manomissione.
In quest’ottica, il coefficiente di insuperabilità assume i seguenti valori:
a2) per la protezione f 2:1 :
corso del locale
loca
I 2.1 = 1 se sono protette tutte le porte forti e le portine di soccorso
de
corazzato con presenza di ridondanza (rilevazione dell’apertura e dello stato dei
congegni di chiusura: serrature a chiave meccanica e/o serrature a combinazione
e/o
combinazio
e
serrature a tempo);
I 2.1 = 0,5 non ammesso;
sidera com
come pr
protezione
I 2.1 = 0 se non è rispettata la condizione sopra riportata (si considera
assente).
b2) per la protezione f 2.2 :
superfic
perf
delle
e pareti
pa
p
del locale
I 2.2 = 1 se è assicurata la protezione di tutte le superfici
orti e delle portine
p
po
corazzato (orizzontali e verticali) e delle porte forti
di soccorso. È
richiesta la ridondanza (sovrapposizione delle aree
in modo tale che
ree di rilevazione
rilevazio
rilevazi
ogni punto delle suddette superfici sia protetto
almeno due rivelatori, ad
tetto
tto da alme
esclusione delle superfici delle porte forti e delle portine d
di soccorso, se protette da
rivelatori volumetrici presenti nell’area esterna
na circostante
ircostante iil locale corazzato);
opra riportata ma non esiste la ridondanza
I 2.2 = 0,5 se è presente la protezione sopra
come sopra specificato;
elle
lle condizioni sopra
s
riportate (si considera come
I 2.2 = 0 se non è soddisfatta alcuna delle
protezione assente).
hie
sta
v
attuata per mezzo di rivelatori
razzato (G 3 ) viene
La protezione interna del locale corazzato
volumetrici al fine di rilevare e segnalare
alare
re eventuali
eventual movimenti all’interno del locale stesso.
inc
Al coefficiente di insuperabilità della
ella protezione f 3.3 vengono attribuiti i seguenti valori:
mpleta protezione
protezio
protezi
volumetrica interna del locale corazzato;
I 3.3 = 1 se è presente la completa
ne è realizzata
realizza secondo la metodologia cosiddetta a trappola
I 3.3 = 0,5 se la protezione
che difenda, all’interno del locale corazzato,
almeno le facce delle porte forti e delle
cor
a dei congegni
congeg di chiusura);
cong
portine di soccorso (zona
ispett
alcuna
lcun delle condizioni sopra esposte (si considera come
I 3.3 = 0 se non è rispettata
te).
protezione assente).
a3) Eccezione
in
ett
o
amere co
cor
Limitatamente alle camere
corazzate
che non possono essere “aggiornate” con rivelatori
inte
posizionati all’interno
della ccamera dei congegni e la cui chiave sia estraibile solo con i
pansi,, si
s consente di classificare il sottosistema rivelatori FA, come massimo
catenacci espansi,
ello di pres
prestaz
al primo livello
prestazione, purché siano previste almeno le seguenti protezioni:
protezione
come indicato in I 1.3 = 0,5;
ezione
zione volumetrica
volume
protezione
superficiale
come indicato in I 2.2 = 1;
otezione
tezione superficia
supe
l’apertura del battente;
protezione
ezione contro
co
protezione
rotezion contro
cont l’accesso alla toppa della serratura a chiave meccanica;
come indicato in I 3.3 pari ad 1
protezion volumetrica
protezione
vo
Pr
og
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
21
6.13.6
ub
bli
ca
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
e
Distribuzione dei rivelatori a protezione di un insediamento di tipo industriale
quando si utilizza il metodo matematico (A.3)
atizzati
L’insediamento di tipo industriale, e quelli ad esso assimilabili, possono essere schematizzati
come in Fig. 4.
Negli insediamenti di tipo industriale, si possono individuare tre barriere protettive:
one
ne e le ar
aree
barriera esterna al luogo da proteggere (G 1 ), comprendente la recinzione
esterne non edificate;
barriera intermedia di protezione, comprendente gli edifici interni al perimetro
imetro
metro (G 2 );
protezione di particolari locali interni agli edifici (G 3 ).
oi
n
Fig.4
ett
È necessario innanzitutto
prevedere un’adeguata protezione del perimetro esterno del
anzitutto pr
complesso industriale,
tenendo conto della topografia e dell’utilizzo delle aree limitrofe in
ndustriale,
dustriale, tenend
ten
modo da minimizzare
impropri e/o i falsi allarmi. Va inoltre valutata la possibilità di
nimizzare gli allarmi
alla
proteggere
re particolari a
aree interne al perimetro, a cielo aperto, ove si prevede siano presenti
beni di particolare
interesse
per l’azienda.
ticolare interes
inte
og
Gli edifici interni al pe
perimetro sono, in linea di massima, protetti indirettamente dai rivelatori
posti
sti a protezione del
de perimetro stesso. È tuttavia necessario proteggere ulteriormente i corpi
inserendo all’interno di essi protezioni di tipo essenzialmente volumetrico sui
di fabbricato,
bbricato, inser
principali e nei locali ove sono presenti beni di particolare valore e interesse per
percorsi
orsi princip
principal
siano presenti finestre, è necessario l’utilizzo di sistemi atti a rilevare
l’azienda.
’azienda. Nel caso
c
l’effrazione e/o
e/ l’apertura/chiusura.
Pr
esterna al luogo da proteggere (G 1 ) viene realizzata per rilevare un’eventuale
La
a barriera
barr
intrusione nelle aree interne del complesso industriale. La protezione può essere realizzata
intr
utilizzando
rivelatori volumetrici e/o puntuali e/o lineari.
utilizzan
tili
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
22
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ifici
Nel modello matematico relativo agli insediamenti industriali sono compresi anche gli edifici
adibiti alla pratica dei culti religiosi (chiese, moschee ecc.) e cantine sociali.
Ai coefficienti di insuperabilità vengono attribuiti i seguenti valori:
a1) Per la protezione f 1.1 :
metro esterno
I 1.1 = 1 se è garantita la rilevazione di un intruso su tutto il perimetro
(antiscavalcamento) inclusi gli accessi;
I 1.1 = 0,5 se è garantita la rilevazione di un intruso attraverso tutti glii accessi
cessi prese
presenti
nel perimetro esterno;
I 1.1 = 0 se non è rispettata la condizione sopraindicata (si intende
nde come pro
protezi
protezione
assente).
b1) Per la protezione f 1.2 :
azione
one portati a danno
da
delle
I 1.2 = 1 se è garantita la rilevazione di tutti i tentativi di effrazione
ess
ssi;
i;
superfici costituenti l’intero perimetro esterno inclusi gli accessi;
I 1.2 = 0,5 non è ammesso;
opra rip
ripor
riportate (si intende come
I 1.2 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizionii sopra
protezione assente).
sta
c1) Per la protezione f 1.3 :
entativi d’in
d’int
d’intrusione a danno dell’area
I 1.3 = 1 se è garantita la rilevazione di tutti i tentativi
o e gli edifici
edific del complesso industriale.
esterna compresa tra il perimetro esterno
Qualora sia impossibile completare l’intero
perimetro esterno con una barriera
ntero
o perimetr
volumetrica esterna come ad esempio nel caso di un edificio che si affaccia su una
pubblica via, è possibile realizzare la protezione della tratta scoperta installando
all’interno dell’edificio una protezione
ione
e in grado di rilevare sia l’apertura che
o tale
le protezione
protezion
protezio
l’intrusione. A titolo esemplificativo
può essere realizzata installando
rivelatori volumetrici in tutti i locali
sul lato strada e rivelatori di
cali
ali che si affacciano
affa
apertura su tutti gli ingressi apribili.
apparati
impiegati per completare la tratta
pribili.
li. Gli app
appa
e, ai fini della determinazione del calcolo del fattore di
scoperta dalle barriere esterne,
anno essere impiegati
im
merito complessivo FA, potranno
una sola volta.
I 1.3 = 0,5 non è ammesso;
tata la condizi
condizione sopra riportata (si intende come protezione
I 1.3 = 0 se non è rispettata
assente).
ni
nc
hie
ione (G
( 2 ) delle superfici e degli accessi e dei volumi degli
La barriera intermedia di p
protezione
metro
o vie
vien
edifici interni al perimetro
viene realizzata per rilevare eventuali tentativi di effrazione e di
intrusione portati a danno
degli edifici stessi. La protezione può essere realizzata
anno de
deg
installando rivelatori
effrazione puntuali e/o lineari e/o volumetrici.
ori di effrazion
ett
oi
Ai coefficienti di insuperabilità
vengono attribuiti i seguenti valori:
abilità ven
a2) Per la protezione
zione
ne f 2.
2.1 :
2
e è garantit
gara
garantita la rilevazione dei tentativi di intrusione attraverso tutti gli
I 2.1 = 1 se
essi
si praticabili, mu
accessi
muniti di serramenti apribili, presenti negli edifici del complesso
industriale
questo tipo di protezione sono ammessi anche rivelatori ad infrarossi
dustriale
ustriale (per q
ques
passivi
sivi o a doppia
dopp tecnologia con copertura a tenda;;
ga
la rilevazione come sopra con l’esclusione delle finestre.
I 2.11 = 0,5 se è garantita
non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si intende come
I 2.1 = 0 sse no
protezione assente).
protezion
a
Pr
og
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
23
ca
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
b2) Per la protezione f 2.2:
tte le
I 2.2 = 1 se è garantita la rilevazione dei tentativi di effrazione portati su tutte
superfici perimetrali degli edifici del complesso industriale, inclusi gli accessi
praticabili;
le superfici
I 2.2 = 0,5 se la protezione di cui sopra è limitata alla sola protezione delle
degli accessi praticabili;
I 2.2 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (sii intende come
com
protezione assente).
ap
ub
bli
c2) Per la protezione f 2.3 :
ci che realizza
real
un
I 2.3 = 1 se è presente una protezione volumetrica interna agli edifici
anello perimetrale chiuso. Qualora sia impossibile realizzare l’anello
o chiuso a ccausa
revedere
dere una pro
di scaffalature adiacenti ai muri perimetrali, è possibile prevedere
protezione
orridoi
doi secondo lo schema
strutturale dei muri ed una protezione volumetrica dei corridoi
sotto riportato.
Rivelatori iniziali
inizia o
di ssfondamento
ento
CM
MW
ni
nc
MW
ezione
ne del luogo
lu
luo
da proteggere è realizzata secondo la
I 2.3 = 0,5 se la protezione
a a trappola che protegga almeno i corridoi principali di
metodologia cosiddetta
passaggio verso i reparti e gli accessi
acces ai magazzini e depositi;
acce
rispettata alcuna
lcu
delle condizioni sopra riportate (si intende come
I 2.3 = 0 se non è rispett
nte).
protezione assente).
oi
Nel calcolo del livello di pres
prestazione e limitatamente agli insediamenti industriali è
o di rivelat
rivelato
consentito l’utilizzo
rivelatori volumetrici installati senza perturbatore senza che tale
na
situazione penalizzi
ill grado di sicurezza del prodotto. Per tutti gli ambienti che non
lla categoria
cat
a “Insediamenti industriali”, l’utilizzo del testatore è invece
rientrano nella
bile per l’at
l’attr
indispensabile
l’attribuzione del livello di prestazione.
ett
zione di particola
part
La protezione
particolari
locali interni agli edifici (G 3 ) serve a segnalare eventuali
tentativii di effrazione e in
intrusione portati a danno dei suddetti locali. La protezione può
e realizzata utilizz
u
essere
utilizzando rivelatori puntuali e/o lineari e/o volumetrici.
oefficienti di in
Perr i coefficienti
insuperabilità vale quanto detto per l’anello intermedio di protezione
–
f
)
protezioni
ezioni f 2.1
(protezioni
2.
2.2 mentre per la protezione f 3.3 vale quanto segue:
c3) Perr la protez
protezion
protezione f 3.3 :
se è presente la completa protezione volumetrica interna al luogo da
I 3.3
.3 = 1 s
protegger
otegg
proteggere;
0,5 se la protezione di cui sopra non è totale, ma è realizzata in modo tale da
I 3.33 = 0
proteggere almeno gli ambienti dove sono contenuti i beni;
prote
p
I 3.
3.3 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni sopra riportate (si intende come
p
protezione assente).
Pr
og
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
24
6.13.7
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Distribuzione dei rivelatori a protezione di un’unità abitativa isolata quando sii
utilizza il metodo matematico (A.3)
La determinazione dei coefficienti di insuperabilità per le unità abitative isolate (ville) si rifà a
quanto stabilito per gli insediamenti industriali ad eccezione dei coefficienti per la barriera
intermedia (G 2 ) qui di seguito indicati:
nche gli edifici
Nel modello matematico relativo alle unità abitative isolate sono compresi anche
adibiti a museo;
lle unità abitative
a bita
Eventuali fabbricati che architettonicamente ricadono nella tipologia delle
ve
e possono esser
isolate, ma che sono destinati esclusivamente ad attività produttive
essere
associati al modello matematico relativo agli insediamenti industriali.
a2) Per la protezione f 2.1 :
e attraverso
traverso tutte
t
le porte
I 2.1 = 1 se è garantita la rilevazione dei tentativi di intrusione
er questo
uesto tipo di p
e le finestre, indipendentemente dalla loro ubicazione (per
protezione
sono ammessi anche rivelatori ad infrarossi passivi o a doppia tecn
tecnologia con
copertura a tenda;
intrusione
rusio
almeno
eno attraverso tutti
I 2.1 = 0,5 se è garantita la rilevazione dei tentativi di intrusion
gli accessi praticabili, escluse le finestre;
zioni
oni sopra ripo
rip
riportate (si intende come
I 2.1 = 0 se non è rispettata alcuna delle condizioni
protezione assente).
sta
b2) Per la protezione f 2.2 :
ntativi
ivi di effrazione
effraz
portati su tutte le porte e
I 2.2 = 1 se è garantita la rilevazione dei tentativi
cazione;
le finestre, indipendentemente dalla loro ubicazione;
ra
a è limitata alla
a
sola protezione delle superfici
I 2.2 = 0,5 se la protezione di cui sopra
inestre;
re;
degli accessi praticabili, escluse le finestre;
na delle condizioni
condiz
sopra riportate (si intende come
I 2.2 = 0 se non è rispettata alcuna
protezione assente).
ni
nc
c2) Per la protezione f 2.3 :
hie
a completa
mpleta p
protezione volumetrica interna al luogo da
I 2.3 = 1 se è presente la
mbienti
enti destinati
destina
desti na a servizi quali, per esempio, bagni, cucine,
proteggere, esclusi gli ambienti
ripostigli, soffitte;
zione del luogo da proteggere è realizzata secondo la
I 2.3 = 0,5 se la protezione
dett a trappola,
rappo
rappol
metodologia cosiddetta
che protegga almeno i corridoi principali e gli
ambienti dove sono
contenuti
ib
beni da proteggere;
o conte
on
a
delle condizioni sopra riportate (si intende come
I 2.3 = 0 se non è rispettata alcuna
protezione assente).
ente).
o
Distribuzione
deii rivela
rivelatori a protezione di un esercizio di tipo commerciale
quando si utilizza
il metodo
matematico (A.3)
utili
m
oi
6.13.8
ett
Occorre innanzitutto
un’accurata analisi del rischio in funzione del tipo di merce
zitutto
to attuare
attua
presente e degli
connessi con l’attività. Devono essere protette opportunamente le
egli
gli altri fattori
fattor con
aree interne,
rilevare
l’intrusione durante gli orari di chiusura.
e, in
n modo da rileva
ri
Pr
og
Devono inoltre
lo stato aperto/chiuso sia delle porte di accesso principali e
tre essere rilevati
rile
secondarie,
finestre esistenti. Se l’esercizio commerciale è ubicato in un
darie,
e, sia delle eventuali
eve
edificio
adibiti a civile abitazione, esso può essere assimilato ad un’unità abitativa,
io a più pian
piani adib
e pertanto
ertanto
anto i valori
valo da attribuire ai coefficienti di insuperabilità in questo caso sono quelli
indicati
unità abitative inserite in edifici condominiali (6.13.02). Sono invece da
dicati
ati per le unit
all’insediamento industriale tutti gli altri casi, nonché quelli a rischio rilevante (vedi
assimilarsi
milarsi all’
all’inse
capoverso). Eventuali casseforti ed altri mezzi di custodia presenti nell’esercizio
primo
mo capoverso
capover
commerciale vvengono valutati come indicato in 6.13.03. Nell’ipotesi che nell’esercizio
sia presente anche un locale corazzato, i coefficienti di insuperabilità sono quelli
commerciale
co
erc
indicati
ndicati p
per la protezione di cui in 6.13.04.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
25
6.13.9
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Aree protette da più rivelatori in correlazione e conta impulsi
L’impiego
limitata a
medesima
apertura e
si) va
di correlazioni fra rivelatori e conta impulsi (funzioni AND e conta impulsi)
ti dalla
rivelatori che controllano la medesima “area geografica” ed interessati
elatori di
azione intrusiva, per esempio non sono ammesse correlazioni tra rivelatori
volumetrici.
La finestra temporale aperta dal primo segnale dovrà essere tale da permettere la rivelazione
edesima
desima azione
azio
delle condizioni di allarme causato dai successivi segnali nel corso della medesima
intrusiva.
6.13.10 Aree protette destinate anche a passaggio ronda
7
Pianificazione dell’installazione
7.1
Generalità
sta
velatori
tori interessati
interes
interessat dal
Durante lo stato di servizio è ammessa l’esclusione temporanea dei rivelatori
finito. In ogni caso
“passaggio ronda”; il tempo di esclusione deve essere limitato e definito.
a ronda
da anche pe
l’impianto dovrà essere in grado di riconoscere l’ultimazione della
per tempi
e essere subordinata
sub
subord
inferiori rispetto a quanto programmato. L’operazione deve
al
one
e (es. chiave,
chi
riconoscimento attraverso un opportuno dispositivo di identificazione
codice PIN
etc) che presenti un grado di sicurezza non inferiore a quello previsto per l’organo di
comando.
Prima di dare inizio all’installazione dei componenti del sistema è opportuno considerare gli
aspetti seguenti.
Raccomandazioni del costruttore
hie
7.1.1
Tutti i componenti del sistema devono essere installati in co
conformità alle raccomandazioni del
costruttore. Se non è possibile installare un
n componente
mponente in conformità alle raccomandazioni
consulenz al costruttore o al fornitore.
del costruttore, dovrebbe essere richiesta una consulenza
7.1.2
Considerazioni ambientali
7.1.3
ni
nc
I componenti del sistema devono essere
alle condizioni ambientali nelle quali devono
sere
e adatti all
funzionare.
Sopralluogo tecnico
Per garantire che le prestazionii dell’impia
dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina siano coerenti
dell’impiant
con le prescrizioni dettagliate
di progettazione dell’impianto, deve essere condotto
te nell’offerta
offerta d
un sopralluogo tecnico dei locali da proteggere.
ote
oi
Scopo del sopralluogo tecnico
per quanto possibile, che l’impianto di Allarme
cnico è garantire,
ga
Intrusione e Rapina offra
specificate nell’offerta di progettazione dell’impianto.
ffra le prestazioni
prestaz
Esempi di aspetti da considerare
durante il sopralluogo tecnico sono indicati nell’Allegato G.
siderare d
NOTA In funzione delle
elle dimensioni
dime
e della complessità dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina previsto, il
sopralluogo tecnico
contemporaneamente al sopralluogo dell’area, o può essere eseguito
o può
ò essere condotto
c
dall’installatore prima
all’installazione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, oppure svolto
rima di dare inizio
in
autonomamente.
Funzionamento
Funzioname
dell’impianto
d
di Allarme Intrusione e Rapina
ett
7.1.3.1
luogo
o tecnico dev
Il sopralluogo
deve tener conto del funzionamento del sistema, in particolare delle
ure di inseri
inserimen
procedure
inserimento
e disinserimento, per garantire la massima semplicità di
onamento
mento dell’imp
de
funzionamento
dell’impianto
di Allarme Intrusione e Rapina.
Scelt dei
Scelta
d componenti
og
7.1.3.2
1.3.2
2
tecnico deve verificare la scelta dei componenti specificati nell’offerta di
Il sopralluogo
pralluogo te
progettazione
rogettazione del
d sistema e, inoltre, confermare che l’ubicazione dei componenti proposta sia
coerente con le
l prestazioni ottimali e le raccomandazioni del costruttore.
Pr
Deve
verificata l’ubicazione dei componenti che devono essere manovrati da un
eve essere
e
esse
utilizzatore,
per accertarne la facilità d’uso.
uti
utilizzator
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
26
7.1.3.3
Interconnessioni
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
vono
no
Le prescrizioni per le interconnessioni devono anch’esse essere considerate, e devono
essere verificati i mezzi specificati nell’offerta di progettazione del sistema.
7.1.3.4
Emendamenti all’offerta di progettazione del sistema
Il sopralluogo tecnico può identificare gli aspetti suscettibili di richiedere la modifica
oncordato con
dell’offerta di progettazione del sistema. Qualsiasi cambiamento deve essere concordato
il cliente e registrato.
7.1.4
Piano di installazione e distinta apparecchiature
e Intrusione
trusione e Rap
In funzione delle dimensioni e della complessità dell’impianto di Allarme
Rapina
stallazione.
zione. Il pia
previsto, è opportuno considerare la preparazione di un piano di installazione.
piano di
tema
a e tener ccont
installazione deve essere basato sull’offerta di progettazione del sistema
conto degli
aspetti emersi durante il sopralluogo tecnico.
dalità
alità di ub
ubicaz
Il piano di installazione deve specificare la localizzazione e le modalità
ubicazione di ogni
componente del sistema.
sta
Devono, inoltre, essere specificati i dettagli delle interconnessioni
prescritte e, nel caso di
nessioni
ssioni p
pre
interconnessioni cablate, i tipi e il percorso dei cavi.
La configurazione del sistema deve essere finalizzata e concordata.
ncordata.
ESEMPIO 2: procedure di inserimento/disinserimento, programmazione
mazione
one del circ
circuit
circuito, ritardi (se presenti) e periodi di
durata dei dispositivi di segnalazione (WD).
8
Installazione del sistema
8.1
Processo di installazione
hie
Il piano di installazione deve comprendere una distinta
inta apparecchiature
appare
con i dettagli di tutte
le apparecchiature da installare, compresi i cavi
presenti).
vi (se present
presenti)
9
ni
nc
L’impianto deve essere installato e configurato
onfigurato
igurato in cconformità all’offerta di progettazione del
sere concordata,
concord
concordat per iscritto, con il cliente.
sistema. Qualsiasi modifica deve essere
Ispezione, prova funzionale
ale e messa iin servizio
9.1
Generalità
Vengono indicate le verifiche
he da effettuare
fettua per il collaudo degli impianti di Allarme Intrusione
fettuar
accettazi
e Rapina . Altre prove di accettazione
potranno essere concordate fra committente e fornitore.
mponenti deg
degl
Verifica dei componenti
degli impianti
9.2
dei materiali installati (per i componenti aventi caratteristiche
controllo dell’elenco d
i, dovrà essere pr
modulari,
precisata la capacità massima e la capacità effettiva), dei dati di
targa di ciascun apparato,
app
apparato delle relative caratteristiche tecniche;
ett
oi
entazione
ntazione d
Sulla base della documentazione
dell’impianto si deve effettuare una verifica del numero degli
apparati installati e delle eve
eventuali caratteristiche stabilite dal committente (Esempio:
opodiché si effettuano
f
Certificazioni), dopodiché
le seguenti verifiche:
controllo
posizionamento, fissaggio e accessibilità delle unità di gestione
trollo a vista di p
dell’impianto,
rivelatori, apparati aggiuntivi, unità di alimentazione
ll’impianto,
mpianto, dei singoli
sin
controllo
trollo del piano
pian di stesura dei cavi, degli schemi illustrativi dei collegamenti delle
morsettiere per il reperimento dei singoli conduttori, verifica dell’esistenza e della
completezza
della documentazione tecnica e del manuale d’uso.;
completezz d
og
controllo a vvista delle interconnessioni degli impianti, del loro cablaggio, delle scatole di
derivazione;
derivazion calcolo teorico dell’autonomia di funzionamento dell’impianto (alimentazione
ausiliaria)
sulla base degli assorbimenti, del tipo di batterie utilizzate e del
ausiliaria
usil
dimensionamento
degli alimentatori installati.
dim
dimens
Pr
verifica
del livello di prestazione
verifi
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
27
9.3
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Verifica funzionale dell’Impianto di Allarme Intrusione e Rapina
Devono essere effettuate le seguenti verifiche:
e chiave
A) Apparato di controllo ausiliare (ACE) - Effettuare un’operazione di comando tramite
ontrollo e
meccanica o elettronica o azionando la tastiera e verificare che l’ apparato di controllo
di indicazione cambi di stato.
B) Apparato di controllo e di indicazione (CIE) - Verificare il fissaggio meccanico e
ntrollo e di
l’efficienza del dispositivo di controllo dell’apertura dell’ apparato di controllo
indicazione.
Controllare:
omia;
l’efficienza dell’alimentatore e delle batterie e verificarne l’autonomia;
l’assorbimento dell’impianto ad essa collegato;
e acustiche
ustiche di cui
c ll’apparato
l’efficienza di tutte le segnalazioni ottiche ed eventualmente
di controllo e di indicazione (CIE) è provvisto;
ti da
latori
latori;
la capacità di ricezione dei segnali di allarme provenienti
dai rivelatori;
one (CIE) nell’attivare
ti
la capacità dell’apparato di controllo e di indicazione
i mezzi di
allarme (WD).
sta
ositivo
sitivo antidiso
antidis
C) Rivelatori - Verificare il fissaggio meccanico, il dispositivo
antidisorientamento, l’efficacia
del dispositivo antiapertura.
Controllare:
one
e ed il bloccaggio
blocc
la funzionalità del dispositivo antiasportazione
dell’orientamento;
amento (ove es
e
la funzionalità del dispositivo antiaccecamento
esista);
la sensibilità e la portata del sensore;
nsore (ove esis
il rapporto segnale disturbo del sensore
esista la possibilità del controllo);
le funzioni visualizzate sul rivelatore;
tore;
le singole uscite di allarme, manomissione
anomissione
missione e guasto;
i valori di tensione e di ondulazione
ulazione
ione residua
residu misurati sulla morsettiera.
inc
hie
D) Dispositivi di allarme acustico(WD)
il fissaggio meccanico.
o(WD)
WD) - Verificare
Verif
Verific
Controllare:
l’efficienza dei dispositivi
contro l’apertura e l’asportazione;
ositiv di protezione
otez
otezi
l’efficienza dell’alimentatore
imentatore
ntatore (PS) e lo stato di carica delle batterie (per i dispositivi
autoalimentati).
in
E) Dispositivi di teletrasmissione
smissione ((ATS) - Verificare il fissaggio meccanico.
Controllare:
l’efficienza
za dei circuiti
circu
circuit di protezione contro l’apertura e l’asportazione del dispositivo di
smissione;
sio
teletrasmissione;
og
ett
o
l’efficienza
(PS) e delle batterie (per i dispositivi autoalimentati);
cienza dell’alimentatore
dell’aliment
dell’alim
l’efficienza
comandando dall’apparato di controllo e di indicazione
efficienza
ienza di trasmissione,
tr
trasm
ciclo
(CIE)
E) un ci
clo di allarme.
a
pi di alim
alimenta
F) Gruppi
alimentazione
- Verificare il fissaggio meccanico e l’efficienza dei circuiti di
protezione
l’apertura e l’asportazione.
tezione contro
con
Controllare l’efficienza
dell’alimentatore (PS) e delle batterie e verificarne l’autonomia.
l’eff
Pr
Registratori
- Verificare il fissaggio meccanico e l’efficienza dei dispositivi contro
Registrato
egistratori
ri di evento
e
Controllare il corretto funzionamento (ad esempio provocando un allarme e
l’apertura.
’apertura. Con
l’avvenuta registrazione e verificando l’allineamento data e ora dell’orologio
controlla
controllando
interno).
nterno)
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
28
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
egli
G) Connessioni alla rete - Secondo la Norma CEI 64-8 controllare il collegamento degli
ori di
impianti alla rete di alimentazione, nonché la presenza ed adeguatezza dei conduttori
ale e
protezione compresi i conduttori per il collegamento equipotenziale principale
supplementare .
H) Interconnessioni - Verificare, a campione in alcuni punti dell’impianto:
sfilabilità dei cavi dal tubo protettivo;
sezione dei cavi e esecuzione delle connessioni;
Resistenza di isolamento;
identificazione di singoli cavi sulla base della documentazione;
nte aper
protezione contro l’apertura delle scatole di derivazione mediante
apertura non
distruttiva.
NOTA La prova di isolamento deve essere condotta applicando la tensione fra un
n conduttore e tu
tutti gli altri,
connessi tra loro e collegati a terra, dopo aver distaccato le apparecchiature
ature
e interessate.
interess
Le modalità di
esecuzione sono riportate nella norma CEI 64-8 parte 6.
sta
L) Prove in mancanza di rete - Verificare il corretto funzionamento
nam
dei singoli
singo impianti in
s
assenza di alimentazione dalla rete a corrente alternata
nata
a al termine
ine dell’autonomia
huntt tenendo conto delle curve di
richiesta (le batterie possono essere scaricate con shunt
scarica fornite dal costruttore).
mento
to dell’impianto
dell’imp
M) Prove dell’impianto - Verificare il corretto funzionamento
nel suo complesso
hardware e software. La prova viene svolta effettuando
tutte le funzioni previste.
ettuando ttu
Costituisce parte integrante della prova di funzionament
funzionamento
dell’impianto la verifica
zioname
funzionale degli apparati di controllo riguardo alle seguenti p
prestazioni:
pr
modalità operative come indicato nel manuale
dell’operatore;
anuale
ale dell’o
dell’ope
parzializzazione dei componenti dell’impianto;
impianto;
mpianto;
creazione, modifica e visualizzazione
sequenze cicliche ed eventuali regolazioni
ione di seque
sequen
e/o comandi a distanza;
sequenza di diagnostica automatica
richiesta
(se previste);
matica
ca e su rich
ric
vari livelli di abilitazione operativa
(se previste).
erativa
a e di programmazione
pr
pro
ni
nc
9.4
hie
Messa in servizio
Al completamento delle prove è possibile porre
l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina in
po
modo operativo.
La consegna dell’impianto
Allarme
o di A
e IIntrusione e Rapina all’utilizzatore dovrebbe essere
effettuata da una persona
e formazione.
a con
on esperienza
esper
espe
oi
Deve essere prevista una dimost
dimostrazione completa dell’impianto di Allarme Intrusione e
dim
Rapina, compreso il funzionamento
ionamen dei rivelatori, l’uso dei dispositivi di attivazione antirapina
ionament
e le modalità di prova
degli stess
stessi.
ova d
stes
og
ett
Deve inoltre essere
una spiegazione delle funzioni dell’apparato di controllo e di
ssere
re prevista
previs
indicazione (CIE),
CIE), dell’apparato
dell’app
dell’apparat di controllo ausiliare (ACE) e del sistema di trasmissione di
allarme (ATS).
illustrate le procedure di comunicazione con il centro ricezione
S).. Devono essere
es
allarme (ARC)
presente).
ARC)
C) (se presente)
prese
Devono
chiare e concise istruzioni per l’uso, che devono comprendere le
o essere
ssere previste
prev
modalità
dell’apparato di controllo e di indicazione (CIE) e le procedure
lità di funzionamento
funzioname
funzio
specifiche
inserimento e disinserimento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina. Tali
cifiche
che di inse
inserime
istruzioni
devono essere
impartite a tutti gli utilizzatori responsabili del funzionamento
truzioni
zioni devon
e
dell’impianto
Allarme Intrusione e Rapina.
dell’im
m pianto
nto di All
Deve essere pr
prevista per tutti gli utilizzatori una formazione sull’impianto di allarme intrusione
com
e rapina, commisurata
alla complessità del medesimo.
Pr
formaz
for
La formazione
deve sottolineare le modalità di prevenzione degli allarmi indesiderati, es.
chiusura
adeguata di porte e finestre e spegnimento delle apparecchiature suscettibili di
chiu
compromettere
le prestazioni dei rivelatori.
compro
om
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
29
9.5
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Periodo di prova
S) si
Successivamente alla consegna dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS)
nte tale
raccomanda la prova dello stesso per un periodo da concordare con il cliente. Durante
e
e.
periodo, l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere utilizzato normalmente.
odo di
Per ridurre al minimo il rischio di generazione di allarmi indesiderati durante ill periodo
prova, i mezzi di notifica possono essere esclusi.
TS), può essere
esse
In alternativa, quando è installato un sistema di trasmissione di allarme (ATS),
tenendo il sistema
sist
escluso il solo funzionamento di tutti i dispositivi di segnalazione (WD) mantenendo
di trasmissione di allarme (ATS) in funzione.
re solo
olo la socie
so
Il centro ricezione allarme (ARC) deve essere istruito a informare
società di
erata
a una condizione
con
condiz
installazione, la società di allarmi o il cliente nel caso si sia generata
di
allarme.
9.6
sta
do
o di prova
pro
d
Qualsiasi condizione di allarme che si verifichi durante il periodo
deve
essere
de
ocietà di allarmi o del
oggetto di indagine da parte della società di installazione, della
società
g
cliente, e devono essere intraprese le azioni correttive. A seguito
del com
completamento del
nto di Allarm
Allar
periodo concordato senza attivazioni indesiderate, l’impianto
Allarme Intrusione e Rapina
deve essere messo completamente in servizio.
Accettazione
hie
riodo
o di prova, il centro ricezione allarme
A seguito del completamento con successo del periodo
ianto di Allarme
A
(ARC) deve essere informato, ove applicabile, che l’impianto
Intrusione e Rapina è
pienamente operativo. Il soggetto autorizzato all’intervento,
l’intervento,
ervento, se previsto, deve inoltre essere
informato e, ove necessario, fornito di tutte le chiavi
hiavi o dei codici
co
cod di accesso.
Al cliente deve essere richiesta la firma di una dichiaraz
dichiarazione di accettazione indicante che
l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina
secondo il documento di
na è stato installato
i
descrizione, funziona conformemente a esso,
sono state fornite istruzioni e formazione
sso, e che sso
sufficienti a consentire un adeguato utilizzo
dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.
izzo
o dell’impia
Documento di descrizione
ni
nc
9.7
Deve essere preparato un documento,
base dell’offerta di progettazione dell’impianto,
mento,
to, sulla ba
emendato per rispecchiare tuttii i cambiamenti
nella progettazione dell’impianto di Allarme
cambiamen
cambiame
Intrusione e Rapina rivelatisi necessari
durante il processo di installazione. Il documento di
ecessari d
dura
descrizione deve essere una registrazione
precisa dell’impianto di Allarme Intrusione e
egistrazio
egistrazion
Rapina installato, compresa
relative alle apparecchiature installate e alla
a la documentazione
men
ment
loro ubicazione. Se giustificato
dimensioni e dalla complessità dell’impianto di Allarme
ificato
ato dalle
da
d
Intrusione e Rapina, il documento
umento di descrizione deve anche comprendere i dettagli dei tipi di
cavi utilizzati e il loro percorso.
9.8
oi
Il documento di descrizione
esc
e deve essere reso disponibile al personale di manutenzione e di
servizio.
Dichiarazione
conformità
azione
ne di co
confo
og
ett
La società dii installazione
deve fornire al cliente una dichiarazione di conformità indicante che
nstallazione dev
l’impianto dii Allarme In
Intrusione
e Rapina è stato installato in conformità al documento di
Intrus
one.
descrizione.
Pr
do l’impianto
’impianto di Allarme
A
Quando
Intrusione e Rapina o qualsiasi suo componente è dichiarato
conforme
legge, regolamento, Specifica Nazionale, o Europea, tale dichiarazione
forme
me a qualsiasi
quals
eve essere inclusa
incl
deve
nella dichiarazione di conformità.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
30
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
10 Documentazione e registrazioni
10.1
Documentazione
Al cliente deve essere fornita la seguente documentazione. Il cliente o l’utilizzatore
ore deve
essere invitato a rendere disponibile tale documentazione in caso di necessità di modifiche,
eve, inoltre,
noltre,
riparazioni o manutenzione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina, e deve,
c umentazione
accertarsi dell’aggiornamento della documentazione. Ove applicabile, la documentazione
deve essere preparata in conformità alla CEI EN 61082-1.
i)
Documento di descrizione.
ii)
Istruzioni per l’uso dell’impianto
iii)
o sufficiente
ciente a ridu
Le istruzioni per l’uso dovrebbero essere previste con un dettaglio
ridurre al
are la suddivisione
suddivision
suddivis
minimo la possibilità di operazioni errate. È opportuno considerare
delle
istruzioni in due sezioni:
azioni necessarie all’inserimento, al disinserimento dell’impianto
all’esecuzione di
mpianto
ianto e all’ese
a
una gamma limitata di funzioni di controllo, es., inserimento, disinserime
disinserimento, riavvio,
disinse
isolamento, esclusione o prova;
iv)
sta
istruzioni dettagliate relative a tutte le altre funzioni dell’impianto
l’impiant di Allarme Intrusione
e Rapina.
Società di Installazione
Nome, indirizzo e numero di telefono della persona o della
la società di installazione.
v)
Manutenzione e riparazione
vi)
hie
Nome, indirizzo e numero di telefono della
della persona responsabile della
a società
ocietà o d
manutenzione e/o riparazione dell’impianto di Allarme Intrusione
e Rapina, compresi i dettagli
Intru
relativi alle modalità di contatto di tali società
à o persone.
Monitoraggio
vii) Verifica
ni
nc
Nome, indirizzo e numero di telefono del centro ricezione
allarme (ARC) o di un altro centro di
ricez
monitoraggio, responsabile dell’avvio di una
all’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.
a reazione a
all
Dettagli di qualsiasi procedura relativa
delle condizioni di allarme.
iva alla verifica
verif
viii) Intervento
Nome, indirizzo e numero di telefono
dell’ente responsabile della presenza nei locali protetti, a
lefono de
del
seguito della generazione
una condizione
di allarme.
e di u
ndiz
ndizi
ix)
Dichiarazione di accettazione
ettazio
azione
ne
x)
Dichiarazione di conformità
onformità
Registrazioni
oi
10.2
ett
Dovrebbe essere
previsto un
e previs
n mezzo per registrare qualsiasi informazione necessaria ad
accertare che l’impianto
mpianto di Allarme Intrusione e Rapina funzioni come previsto. La
registrazione dovrebbe comprendere
i dettagli relativi all’ora e alla data di ogni condizione di
compre
com
allarme, del rivelatore
della generazione della condizione di allarme e, in caso di
velatore responsabile
resp
respons
allarme indesiderato,
dettagli di ogni azione correttiva avviata per evitare il verificarsi di
desiderato,
esiderato, i detta
ulteriori condizioni
allarme indesiderato. La registrazione dovrebbe inoltre includere i
dizioni di alla
dettagli di qualsiasi m
modifica o integrazione all’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.
modif
og
Le registrazioni
razioni d
del ssistema possono essere eseguite su qualsiasi supporto o in località
lontane
ntane
e dai locali
loca protetti, purché facilmente accessibili al personale di manutenzione
Intrusione e Rapina. Un esempio delle voci da registrare e il formato
dell’impianto
mpianto di
d Allarme
Alla
di un
n registro di
d sistema (registro eventi) che potrebbe essere posto presso i locali protetti
H.
sono indicati nell’Allegato
ne
Pr
registrazioni dovrebbero essere fornite in modo adatto a una lunga conservazione. Quando
Le regist
registrazi
registrazioni sono immagazzinate nei locali protetti, il cliente potrebbe essere invitato a
le regis
registraz
renderle
ren
renderl
e accessibili ai responsabili della manutenzione dell’impianto di Allarme Intrusione e
e ad accertarsi della loro conservazione in un luogo sicuro quando non utilizzate.
Rapina
ap
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
31
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Inoltre, il cliente dovrebbe essere messo a conoscenza della necessità di accertarsi che le
registrazioni siano tenute aggiornate.
11 Utilizzo dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina
Il cliente e/o l’utilizzatore dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina e i responsabili
sabili
bili della
manutenzione e del servizio devono essere resi edotti delle loro responsabilità di:
o sia
a consent
consentito
accertare che solo al personale addestrato al funzionamento dell’impianto
zato in conform
conformità
di utilizzarlo, e che l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina sia utilizzato
alle istruzioni di funzionamento e alla formazione,
ii)
accertare che i locali siano utilizzati e mantenuti in modo da non
on creare allarmi
alla
indesiderati,
iii)
riferire tempestivamente ogni difetto dell’impianto di Allarme Intrusione
Rapina alla
sione e R
Rap
società di allarmi responsabile,
iv)
riferire ogni cambiamento nella costruzione o nell’uso dei
di
ei locali, suscettibile
sus
compromettere le prestazioni dell’impianto di Allarme Intrusione
e Rapina,
sio
Rapina
v)
mantenere i documenti e le registrazioni relative.
sta
i)
12 Manutenzione e riparazione dell’impianto di Allarme
llarme Intrus
Intrusione e Rapina
12.1
Generalità
hie
La responsabilità di un’adeguata manutenzione (ispezione
e delle necessarie
ispezione
zione e servizio)
s
apina
a ricade su
riparazioni dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina
sul cliente.
La manutenzione deve essere affidata a personale
che deve intervenire a
ersonale addestrato,
adde
add
u chiamata (ma
programma (manutenzione preventiva) e/o su
(manutenzione correttiva).
Dovrebbe essere stipulato un accordo tra il cliente e una società competente per la
manutenzione e la riparazione dell’impianto
nto
o Sistema di
d Allarme Intrusione e Rapina.
ni
nc
a manuten
Esempi di aspetti da considerare nella
manutenzione dell’impianto Allarme Intrusione e
Rapina sono inclusi nell’Allegato J.
ile tutta
utta la documentazione
do
docu
Il cliente dovrà rendere disponibile
acquisita in sede di collaudo.
anutenzio
L’intervento del personale di manutenzion
manutenzione
dovrà essere programmato di concerto con il
ede
d una verifica congiunta delle operazioni eseguite dal
cliente in modo da procedere
ad
personale di manutenzione
stesso. Le operazioni di manutenzione dovranno essere condotte
e stesso
in modo tale da rendere minima
l’indisponibilità dell’impianto.
ima l’in
l’indi
12.2.1
Ispezioni e servizio
vizio
Programma
(manutenzione preventiva)
ma di manutenzione
anute
anuten
oi
12.2
ett
Per garantirne la continuità
del funzionamento corretto l’impianto di Allarme Intrusione e
continu
Rapina deve essere
sottoposto a manutenzione periodica (ispezione e servizio). Dovrebbe
re sotto
sottopos
essere concordato
di manutenzione immediatamente dopo il completamento
ordato
rdato un programma
program
prog
dell’installazione.
zione.
Il cliente
dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere informato
e e l’utilizzatore
utilizzato d
delle parti
durante la manutenzione.
arti dell’impian
dell’impianto inutilizzabili
i
og
Tutte
essere sostituite a intervalli non superiori alle raccomandazioni del
te le
e batterie devono
devo
d
costruttore
batterie e dell’apparecchiatura. È opportuno prestare attenzione al corretto
ostruttore
uttore delle ba
ripristino
tino di tutte
tutt le apparecchiature dopo le prove.
interventi durante la manutenzione o la riparazione, comprese le prove, dovrebbero
Tutti gli interve
annotati nel registro di sistema, es. registro eventi.
essere a
annot
Pr
manutenzione preventiva dovrebbe avere una periodicità almeno annuale.
La ma
manute
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
32
12.2.2
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Prevenzione di allarmi indesiderati durante le prove individuali
rtante
te
Durante la manutenzione di un impianto di Allarme Intrusione e Rapina è importante
accertarsi che le attività di manutenzione non provochino la generazione di allarmi
ntirapina
indesiderati. È opportuno prestare attenzione particolare nella prova dei dispositivi antirapina
a causa dell’elevato rischio di falsi allarmi.
zione allarme
Se durante la prova deve essere utilizzato un collegamento con un centro ricezione
ezione
zione allarm
(ARC) o un altro centro remoto presidiato, è essenziale informare il centro ricezione
allarme
(ARC) o il centro remoto prima dell’effettuazione della prova.
Quando la trasmissione di segnali a un centro ricezione allarme (ARC) o a un altro cent
centro
indicazione visiva
vis
remoto presidiato è impedita durante la prova, dovrebbe essere prevista un’indicazione
ollo.
automatica o manuale di tale stato sull’apparecchiatura di indicazione e controllo.
va dell’impianto
dell’impiant di Allarme
Gli occupanti dei locali dovrebbero essere informati di qualsiasi prova
zione
e (WD).
Intrusione e Rapina suscettibile di attivare il dispositivo di segnalazione
12.3
Riparazioni (manutenzione correttiva)
sta
qualsias
ualsia parte
te dell’impianto di
In caso di indicazione di malfunzionamento o di danno a qualsiasi
e immediatam
mmediatam
Allarme Intrusione e Rapina, l’utilizzatore deve informare
immediatamente
la società o la
parazione dell’impianto
de
del
persona responsabile della manutenzione e della riparazione
di Allarme
azione correttiva.
corre
Intrusione e Rapina, in modo da poter intraprendere un’azione
Dovrebbe essere
concordato il periodo entro il quale deve avere inizio la riparazione dell’impianto in seguito a
e della
ella riparazi
riparaz
una richiesta alla società o alla persona responsabile
riparazione.
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
one delle irr
L’intervento deve essere rivolto all’eliminazione
irregolarità e delle deficienze
dell’impianto segnalate.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
33
Allegato A
(normativo)
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Determinazione del livello di prestazione degli impianti
A.1
A.1.1
Generalità
Classificazione del livello di prestazione dell’impianto
La classificazione della prestazione degli impianti di allarme intrusione e rapina
apina è basata su
4 livelli di rischio, e seguono gli stessi principi dei gradi di sicurezza definiti
efiniti nella norma
norm
CEI EN 50131.1 :
Si prevede che gli intrusi o i rapinatori
abbiano una
natori ab
abbian
conoscenza bassa degli I&HAS e dispongano
ongano di una limitata
gamma di attrezzi facilmente reperibili;
eribili;
li;
Livello 2 (rischio medio)
Si prevede che gli intrusi o i rapinatori
abbiano una
apinatori a
apinato
conoscenza limitata degli I&HAS
&HAS e utilizzino
lizzin una gamma
generica di utensili e strumenti
portatili;
mentii portatili
portat
Livello 3 (rischio medio alto)
Si prevede che gli intrusi
si o i rapinatori
rapinator siano pratici degli
I&HAS e dispongano di una
na gamma completa di strumenti e
di apparati elettronici
ci portatili;
ortatili
Livello 4 (rischio alto)
Si prevede che glili intrusi
rapinatori abbiano le capacità o
usi o i ra
rap
le risorse per pianificare
nificare in dettaglio un’intrusione o una
rapina e che
e dispongan
dispongano di una gamma completa di
attrezzature,, compresi i mezzi di sostituzione dei
componenti
ti di un I&HAS;
I&HA
hie
A.1.2
sta
Livello 1 (rischio basso)
Determinazione del livello di prestazione
restazione dell’impianto
d
ni
nc
Il livello di prestazione dell’impianto può
determinato utilizzando il metodo tabellare
ò essere de
d
(A2) oppure con il metodo matematico
co (A3).
3)
I metodi proposti sono consideratii equivalenti
ma presentano caratteristiche diverse:
uivalenti m
È concettua
concettualmente più semplice da comprendere ma può
concet
risultare
rigido in impianti complessi o di
sultare eccessivamente
e
grandi
dimensioni.
di d
Metodo matematico (A3))
Permette,
grazie all’applicazione di formule matematiche che
Per
Perm
tengono
in considerazione il grado di sicurezza dei
ten
n
componenti,
il loro fattore di merito e coefficiente
c
co
d’impenetrabilità, di compensare eventuali lacune di una
protezione con l’efficienza di un’altra.
Pr
og
ett
oi
Metodo tabellare (A2)
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
34
A.1.3
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Composizione tipo degli impianti
apina
na
Ai fini della determinazione del livello di prestazione, gli impianti di allarme intrusione e rapina
icato iil
si considerano composti dai tre sottosistemi di seguito elencati (tra parentesi è indicato
simbolo di identificazione).
A) Rivelatori (r)
B) Complesso costituito da:
organi di centrale (CIE);
sta
organi di comando (ACE);
interconnessioni locali (int);
organi d’alimentazione (PS).
Più impianti di diverso livello possono essere asserviti
serviti
iti ad un
una sstessa centrale, purché:
la centrale abbia livello di prestazione LB conforme
di maggior rischio;
nforme all’impianto
all’im
b)
in caso di allarme sia univocamente individuabile
quale impianto lo ha generato;
dividuabile qua
c)
i segnali di allarme siano distinti;
d)
grado di sicurezza dei singolii impianti sia calcolato in modo indipendente,
considerando solo gli apparati relativi
impianti specifici.
elativi
vi agli impia
hie
a)
ni
nc
Apparati opzionali quali sistemi
apparati di centralizzazione ecc non sono
mi TVCC, appa
app
stati considerati in quanto gestiti
da altre serie di Norme europee a
stiti dettagliatamente
det
dettag lia
liata
cui si rimanda integralmente..
C) Dispositivi d’allarme (a), suddivisi
ddivisi in
in:
n. apparati di allarme acustico
luminoso (WD);
tico e lum
n. inviatori di messaggi
(ATS).
aggi ((AT
A.1.4
Tipologie impiantistiche
piantistiche
Pr
og
ett
oi
Sono state considerate
impiantistiche che rappresentano contesti operativi
e cinque tipologie
tip
ti
omogenei con requisiti
diversificati:
is di installazione
nstallaz
Tipologie
ie impiantistiche
impian
Esempi (non vincolanti)
Unità abitativa non
n isolata
raticabili (3.1.7):
(3.1.7
Con accessi praticabili
pure
e h < 4 m e ultimo
u
(h > 4 m oppure
piano)
Appartamenti in condomini, Ospedali, Scuole, Uffici
banche, negozi
Unità abitativa
bitativa
va isolata,
isolata
Ville, Musei, Uffici banche, negozi
Insediamento
ediamento
mento industriale
industr
Insediamenti industriali, centro commerciali
Locale
e corazzato
Caveau
Cassaforte
Locale Cassaforte, ATM
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
35
A.1.5
ca
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Grado di sicurezza delle apparecchiature
sta
pu
bb
li
ado di
Le norme della serie CEI EN 50131 e la CEI 79-2 stabiliscono le caratteristiche ed il grado
sicurezza delle apparecchiature facenti parte di un Sistema di allarme intrusione e rapina
(I&HAS).
ne e Rapina
La norma CEI EN 50131-1 riguardante i requisiti di un Sistema di Allarme Intrusione
ente di grado
(I&HAS) stabilisce che il grado di sicurezza di un sistema sia quello del componente
più basso in esso contenuto (CEI EN 50131-1, par. 6).
à tenere conto del
de
Ai fini della determinazione del livello di prestazione dell’impianto si dovrà
grado di sicurezza dei componenti che compongono il sistema di allarme.
A.2
Definizione del livello di prestazione dell’impianto – Metodo
todo Tabellare
Tabella
A.2.1
Unità abitativa non isolata con accessi praticabili postii ad una’altezza
una’altezz
superiore a 4 m dal suolo – Determinazione del livello
o di prestazio
prestazione
dell’impianto
Unità abitativa non isolata ( accessi praticabili con h > 4m)
Sottosistema Rivelatori
Da considerare
Livello
di prestazione 1
O
–
Finestre
–
–
Pareti
–
–
Soffitti e tetti
–
–
Livello
di prestazione 3 o 4
O+P
O
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
Porte e accessi perimetrali
Livello
di prestazione
stazione 2
Pavimenti
–
–
–
–
–
Locali
T
C
T
C
C
Oggetto (alto rischio)
–
–
–
–
S
Legenda:
O = Apertura
P = Penetrazione
T = Trappola
C = Completa
S = Oggetto che richiede considerazioni particolari
articolari
Unità abitativa non isolata
i so
(accessi praticabili con h > 4m)
Sottosistema Apparati di allarme
S
Apparecchiature
di Notifica
Livello
vello di
prestazione
stazione 1
Livellodi
prestazione 2
Livello di
prestazione3
Livello di
prestazione 4
Opzioni
ni
Opzioni
Opzioni
Opzioni
A
B
C
A
B
C
D
A
B
C
D
A
B
C
D
WD sonori con
alimentazione
remota
2
Op
p
Op
2
Op
Op
Op
2
Op
Op
Op
2
Op
Op
Op
WD sonori
autoalimentati
entati
Op
1
Op
Op
1
Op
Op
Op
1
Op
Op
Op
1
Op
Op
ATS principale
pa
Op
Op
AT
S1
AT
S2
AT
S2
AT
S2
ATS
3
AT
S4
AT
S4
AT
S4
AT
S5
AT
S5
AT
S5
AT
S5
AT
S6
ATS
TS
supplementare
lementare
O
Op
Op
Op
Op
Op
AT
S1
Op
Op
Op
AT
S3
Op
Op
Op
AT
S4
Op
Legenda:
egenda:
Op = Opzionale
NOTA 1 I numeri nelle celle indicano il numero di dispositivi di allarme sonori da includere in funzione del grado e
dell’opzione.
ell’opzi
NOTA 2 ATS 1, ATS 2, ecc. si riferisce ai criteri di prestazione specificati in Tabella 11 della CEI EN 50131-1.
N
36
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Unità abitativa non isolata (accessi praticabili con h > 4m)
Sottosistema Apparati essenziali ed opzionali
Impianto
Grado di sicurezza delle
apparecchiature utilizzate
(CIE, ACE, PS e interconnessioni)
Livello di
prestazione 1
Livello di
prestazione 2
Livello di
prestazione 3
Livello
od
di
prestazione
one 4
Grado
di sicurezza 1
Grado
di sicurezza 2
Grado
di sicurezza 3
Grado di
rezza 4
sicurezza
Per il sottosistema apparati essenziali ed opzionali il livello di prestazione corrisponde al grado di sicurezza
curez
delle apparecchiature utilizzate.
A.2.2
Unità abitativa non isolata con accessi praticabili posti ad una’altezza
na’altezza
altezza dal
da
suolo inferiore a 4 m o ultimo piano
Unità abitativa non isolata (accessi praticabili con h < 4m o ultimo piano)
piano
Sottosistema Rivelatori
Da considerare
Livello di
prestazione1
Livello
di prestazione 2
Livello
di prestazione
pr
3o4
Porte perimetrali
O
–
O+P
O
O
O
Finestre
O
–
O+P
O
O
O
Altre aperture
O
–
O+P
O
O
O
Pareti
–
–
–
–
–
–
Soffitti e tetti
–
–
–
–
–
–
Pavimenti
–
–
–
–
–
–
Locali
T
C
T
C
C
C
Oggetto (alto rischio)
–
–
–
–
S
S
Legenda:
O = Apertura
P = Penetrazione
T = Trappola
C = Completa
S = Oggetto che richiede considerazioni particolari
icolari
Unità abitativa non isolata
olata ( accessi
acce
acc
praticabili con h < 4m o ultimo piano)
sist
siste
Sottosistema
Apparati di allarme
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Livello 4
Opzioni
zio
Opzioni
Opzioni
Opzioni
Apparecchiature
di Notifica
A
B
C
A
B
C
D
A
B
C
D
A
B
C
D
WD sonori con
alimentazione
remota
2
Op
Op
2
Op
Op
Op
2
Op
Op
Op
2
Op
Op
Op
WD sonori
autoalimentati
tii
Op
O
1
Op
Op
1
Op
Op
Op
1
Op
Op
Op
1
Op
Op
ATS principale
cipale
Op
Op
AT
A
S1
AT
S2
AT
S2
AT
S2
AT
S3
AT
S4
AT
S4
AT
S4
AT
S5
AT
S5
AT
S5
AT
S5
AT
S6
ATS
supplementare
plementare
tare
Op
O
Op
O
Op
Op
Op
AT
S1
Op
Op
Op
AT
S3
Op
Op
Op
AT
S4
Op
Legenda:
nda:
Op = Opzionale
NOTA
OTA 1 I numeri nelle
n
celle indicano il numero di dispositivi di allarme sonori da includere in funzione del grado
e dell’opzione.
NOTA 2 ATS
A
1, ATS 2, ecc. si riferisce ai criteri di prestazione specificati in Tabella 11 della CEI EN 50131-1.
37
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Unità abitativa non isolata (accessi praticabili con h > 4m )
Sottosistema Apparati essenziali ed opzionali
Impianto
Livello di
prestazione 1
Livello di
prestazione 2
Livello di
prestazione 3
Livello di
prestazione
ne 4
Grado di
sicurezza 1
Grado di
sicurezza 2
Grado si
sicurezza 3
rado di
Grado
curezza
zza 4
sicurezza
Grado di sicurezza delle
apparecchiature utilizzate
(CIE, ACE, PS e interconnessioni)
Per il sottosistema apparati essenziali ed opzionali il livello di prestazione corrisponde al grado di sicurezza
urezza
delle apparecchiature utilizzate.
A.2.3
Unità abitativa isolata – Determinazione del livello di prestazione
zione
ne dell’impian
dell’imp
dell’impianto
Unità abitativa isolata
Sottosistema rivelatori
Da considerare
Livello
di prestazione 1
Livello di
prestazione 2
Livello
ello di
prestazione
stazione 3
Livello di
prestazione 4
Area esterna (volumi)
C
C
–
–
C
C
–
C
C
C
Porte perimetrali
–
O
O
O+P
O
O+P
O+P
+P
O+P
O
O
O+P
Finestre
–
O
–
O+P
-
O
O+P
P
O+P
–
O+P
Altre aperture
–
O
O
O+P
O
O+P
O+P
O+P
O
O+P
Pareti
–
–
–
–
–
–
–
–
–
P
Soffitti e tetti
–
–
–
–
–
–
–
–
–
P
Pavimenti
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Locali
T
–
C
T
C
T
C
T
C
C
Oggetto (alto rischio)
–
–
–
–
–
–
–
S
S
S
Legenda:
O = Apertura
P = Penetrazione
T = Trappola
C = Completa
S = Oggetto che richiede considerazioni particolari
ticolari
Unità abitativa isolata
st
Sottosistema
Apparati di allarme
Apparecchiature
di Notifica
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Livello 4
Opzioni
zioni
Opzioni
Opzioni
Opzioni
A
B
C
A
B
C
D
A
B
C
D
A
B
C
D
WD sonori con
alimentazione
remota
2
Op
Op
2
Op
Op
Op
2
Op
Op
Op
2
Op
Op
Op
WD sonori
autoalimentati
tii
Op
1
Op
Op
1
Op
Op
Op
1
Op
Op
Op
1
Op
Op
ATS principale
cipale
Op
Op
AT
A
S1
AT
S2
AT
S2
AT
S2
AT
S3
AT
S4
AT
S4
AT
S4
AT
S5
AT
S5
AT
S5
AT
S5
AT
S6
ATS
supplementare
plementare
mentare
Op
O
Op
O
Op
Op
Op
AT
S1
Op
Op
Op
AT
S3
Op
Op
Op
AT
S4
Op
Legenda:
nda:
Op = Opzionale
NOTA 1 I numeri nelle celle indicano il numero di dispositivi di allarme sonori da includere in funzione del grado
e dell’opzione.
NOTA 2 ATS
A
1, ATS 2, ecc. si riferisce ai criteri di prestazione specificati in Tabella 11 della CEI EN 50131-1.
38
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Unità abitativa isolata
Sottosistema Apparati essenziali ed opzionali
Impianto
Livello di
prestazione 1
Livello di
prestazione 2
Livello di
prestazione 3
Livello di
prestazione
ne 4
Grado di
sicurezza 1
Grado di
sicurezza 2
Grado si
sicurezza 3
rado dii
Grado
curezza
zza 4
sicurezza
Grado di sicurezza delle
apparecchiature utilizzate
(CIE, ACE, PS e interconnessioni)
Per il sottosistema apparati essenziali ed opzionali il livello di prestazione corrisponde al grado di sicurezza
urezza
delle apparecchiature utilizzate.
A.2.4
Insediamento industriale – Determinazione del livello di prestazione
stazione
zione
dell’impianto
Insediamento industriale
Sottosistema rivelatori
Da considerare
Livello di
prestazione 1
Livello di
prestazione 2
Livello
ivel di
prestazione
azione 3
Livello di
prestazione 4
Area esterna (volumi)
C
C
–
–
C
C
–
C
C
C
Porte perimetrali
O
–
O
O+P
O+P
O
O+P
O+P
O
O+P
Finestre
O
–
O
O+P
O+P
-
O+P
O+P
-
O+P
Altre aperture
O
–
O
O+P
O+P
O
O+P
O
O+
O+P
O
O+P
Pareti
–
–
–
P
–
–
P
P
–
P
Soffitti e tetti
–
–
–
–
–
–
–
–
–
P
Pavimenti
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Locali
–
T
C
T
T
C
C
T
C
C
Oggetto (alto rischio)
–
–
–
–
–
–
–
S
S
S
Legenda:
O = Apertura
P = Penetrazione
T = Trappola
C = Completa
S = Oggetto che richiede considerazioni
oni particolari
partico
Insediamento
d
industriale
Sotto
Sot
Sottosistema Apparati di allarme
Apparecchiature
di Notifica
A
Livello
ello 1
Livello 2
Livello 3
Livello 4
Opzionii
Opzioni
Opzioni
Opzioni
B
C
A
B
C
D
A
B
C
D
A
B
C
D
WD sonori con
alimentazione
remota
2
Op
Op
O
2
Op
Op
Op
2
Op
Op
Op
2
Op
Op
Op
WD sonori
ntati
autoalimentati
Op
1
O
Op
Op
1
Op
Op
Op
1
Op
Op
Op
1
Op
Op
ATS principale
rincipale
pale
Op
O
Op
AT
S1
AT
S2
ATS
2
AT
S2
AT
S3
AT
S4
AT
S4
AT
S4
AT
S5
AT
S5
AT
S5
AT
S5
AT
S6
ATS
S
upplementare
ementare
supplementare
Op
Op
Op
Op
Op
Op
AT
S1
Op
Op
Op
AT
S3
Op
Op
Op
AT
S4
Op
Legenda:
nda
Op = Opzionale
NOTA 1 I numeri nelle celle indicano il numero di dispositivi di allarme sonori da includere in funzione del grado
e dell’opzione.
dell’opz
NOTA
T A 2 ATS 1, ATS 2, ecc. si riferisce ai criteri di prestazione specificati in Tabella 11 della CEI EN 50131-1.
39
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Insediamento industriale
Sottosistema Apparati essenziali ed opzionali
Impianto
Livello di
prestazione 1
Livello di
prestazione 2
Grado di
sicurezza 1
Grado di
sicurezza 2
Grado di sicurezza delle
apparecchiature utilizzate
(CIE, ACE, PS e
interconnessioni)
Livello di
prestazione 3
Livello di
prestazione
ne 4
Grado si
sicurezza 3
Grado
rado di
d
icurezza 4
sicurezza
Per il sottosistema apparati essenziali ed opzionali il livello di prestazione corrisponde al grado di sicurezza
delle apparecchiature utilizzate.
A.2.5
Cassaforte – Determinazione del livello di prestazione dell’impianto
’impianto
ianto
Locale cassaforte
Sottosistema rivelatore
Da considerare
Livello di prestazione 1 / 2 /3 / 4
(*)
*)
Locale
e
O + RD
–
Altre aperture
O + RD
–
Pareti
P
–
Locali
–
C
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
Porte
Involucro
olucro cassaforte
cassaf
cass
Battente cassaforte
O + RD + P
O + RD + P
P
P
Corpo cassaforte
Legenda:
O = Apertura
P = Penetrazione
C = Completa (6 facce )
RD = Ridondanza (rivelazione apertura e stato congegni
ngegni di chiu
chiusura)
(*)
Il livello di prestazione dipende dal grado di sicurezza
curezza dei
d rivelatori
Locale cassaforte
Lo
Sottosistema
ttosistem Apparati di allarme
Apparecchiature
di Notifica
Livello 1
Livello
i
2
Livello 3
Livello 4
Opzioni
Opzioni
Opzioni
Opzioni
A
B
C
A
B
C
D
A
B
C
D
A
B
C
D
WD sonori con
alimentazione
remota
2
Op
Op
2
Op
Op
Op
2
Op
Op
Op
2
Op
Op
Op
WD sonori
autoalimentati
Op
1
Op
Op
1
Op
Op
Op
1
Op
Op
Op
1
Op
Op
ATS principale
ale
e
Op
Op
Op
AT
A
S1
AT
S2
AT
S2
AT
S2
AT
S3
AT
S4
AT
S4
AT
S4
AT
S5
AT
S5
AT
S5
AT
S5
AT
S6
ATS
mentare
tare
supplementare
Op
O
Op
Op
Op
Op
AT
S1
Op
Op
Op
AT
S3
Op
Op
Op
AT
S4
Op
Pr
Legenda:
Op = Opzionale
NOTA
TA 1 I numeri
numer nelle celle indicano il numero di dispositivi di allarme sonori da includere in funzione del grado
e dell’opzione.
ll’opzione.
NOTA 2 ATS 1, ATS
A
2, ecc. si riferisce ai criteri di prestazione specificati in Tabella 11 della CEI EN 50131-1.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
40
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Locale cassaforte
Sottosistema Apparati essenziali ed opzionali
Impianto
Grado di sicurezza delle
apparecchiature utilizzate
(CIE, ACE, PS e interconnessioni)
Livello di
prestazione 1
Livello di
prestazione 2
Livello di
prestazione 3
Livello di
prestazione
ne 4
Grado di
sicurezza 1
Grado di
sicurezza 2
Grado si
sicurezza 3
rado di
Grado
curezza
zza 4
sicurezza
Per il sottosistema apparati essenziali ed opzionali il livello di prestazione corrisponde al grado di sicurezza
urezza
delle apparecchiature utilizzate.
A.2.6
Locale corazzato (caveau) – Determinazione del livello di prestazione
estazione
azione
Locale corazzato (caveau)
Sottosistema rivelatori
Da considerare
Livello di prestazione 1 / 2 /3 / 4 (*)
Locale esterno:
Porte
O
O + RD
O
Altre aperture
O
O + RD
O
Locali (antilocale)
C
–
T
RD
R =
Ridondanza
R idonda
Ridond
(rivelazione
rtu e stato
apertura
congegni di chiusura)
C=
Completa (6 facce)
RD =
Ridondanza
(Sovrapposizione aree
di rivelazione in modo
che ogni punto sia
protetto da due
rivelatori )
Involucro e interno locale corazzato:
razzato:
ato:
Porte
O+P
O + RD + P
O+P
Altre aperture
O+P
O + RD + P
O+P
Pareti
P + RD
P + RD
D
P + RD
Soffitti
P + RD
P + RD
R
P+R
RD
Pavimenti
P + RD
P + RD
D
P + RD
–
C
C
Locali
Legenda:
O = Apertura
P = Penetrazione
C = Completa
T = Trappola (zone antistanti porte forti e portine di so
socc.)
(*)
Il livello di prestazione dipende dal grado di sicurezza dei rivelatori
Locale corazzato (caveau)
Sottosistema Apparati di allarme
Sott
Apparecchiature
di Notifica
Livello
lo 1
Livello 2
Livello 3
Livello 4
Opzioni
Opzioni
Opzioni
Opzioni
A
B
C
A
B
C
D
A
B
C
D
A
B
C
D
2
Op
Op
O
2
Op
Op
Op
2
Op
Op
Op
2
Op
Op
Op
WD sonori
nori
autoalimentati
mentati
t
Op
O
1
Op
Op
1
Op
Op
Op
1
Op
Op
Op
1
Op
Op
ATS principale
Op
Op
AT
S1
ATS
2
AT
S2
AT
S2
AT
S3
AT
S4
AT
S4
AT
S4
AT
S5
AT
S5
AT
S5
AT
S5
AT
S6
ATS
supplementare
upplementare
Op
Op
Op
Op
Op
AT
S1
Op
Op
Op
AT
S3
Op
Op
Op
AT
S4
Op
WD sonori con
alimentazione
e
remota
Legenda:
Legenda
Op = Opzionale
Opz
NOTA
OTA 1 I numeri nelle celle indicano il numero di dispositivi di allarme sonori da includere in funzione del grado e
dell’opzione.
de
NOTA
N
OT 2 ATS 1, ATS 2, ecc. si riferisce ai criteri di prestazione specificati in Tabella 11 della CEI EN 50131-1.
41
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
Locale corazzato (caveau)
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Sottosistema Apparati essenziali ed opzionali
Impianto
Grado di sicurezza delle
apparecchiature utilizzate
(CIE, ACE, PS e interconnessioni)
Livello di
prestazione 1
Livello di
prestazione 2
Grado di
sicurezza 1
Grado di
sicurezza 2
Livello di
prestazione 3
Livello di
prestazione
ne 4
Grado si
sicurezza 3
ado di
Grado
curezza
zza 4
sicurezza
Per il sottosistema apparati essenziali ed opzionali il livello di prestazione corrisponde al grado di sicurezza
urezza
delle apparecchiature utilizzate.
A.3
Definizione del livello di prestazione dell’impianto – Metodo
odo matematico
matemat
A.3.1
Generalità
sta
L’opportunità di disporre di un metodo uniforme e quanto più possibile
il
bile obiettivo
obi ettivo per
p valutare
v
livello di prestazione di un impianto ha suggerito l’elaborazione
procedimento
zione
ne di u
un pro
matematico, sia pur convenzionale, che considera i più importanti fattori
quali dipendono
attori dai qua
le prestazioni stesse. Il metodo proposto consiste nell’attribuire
ttrib
ad og
ogni sottosistema
costituente l’impianto un valore numerico, corrispondente alle
ottenibili
con la sua
e prestazioni
prestaz
rest
otte
otten
struttura, in funzione della reale consistenza e delle caratteristiche
degli apparati installati
atteristiche
ristiche de
d
nonché dell’esecuzione dell’impianto stesso. In definitiva,
sottosistema è assegnato
a,, ad ogni sott
un fattore di merito il cui valore è convenzionalmente compreso
ompreso
preso tra 0 e 1.
Gli elementi considerati per l’attribuzione dei fattori di merito
erito sono:
il grado di sicurezza dei singoli apparati che compongono
mpongono l’impianto; il metodo proposto
presuppone che tali apparati siano conformi alle rispettiv
rispettive Norme di prodotto;
le modalità d’installazione e d’esecuzione delle interconnessioni;
in questo caso l’impianto
intercon
deve corrispondere alla presente Norma,
la classificazione in livelli di
orma,
a, compresa
compr
compre
prestazione;
la correlazione fra i singoli apparati nei due casi p
possibili di:
po
hie
ni
nc
c1) apparati funzionalmente in
n parallelo,
arallelo, il cui contributo alle prestazioni globali
corrisponde alla somma deii singoli
contributi;
oli contrib
contr
c2) apparati funzionalmente in serie, il cu
cui contributo alle prestazioni globali corrisponde
al prodotto dei singoli contributi;
contribut
l’importanza relativa dei singolili appara
apparati: il metodo ne tiene conto per mezzo di coefficienti
apparat
moltiplicativi (per elementi
in parallelo) o di coefficienti esponenziali (per
enti funzionalmente
nalm
elementi funzionalmente
il cui valore convenzionale viene fissato per singoli casi
nte in serie),
seri
se
tipici;
oi
la presenza di zone
protette totalmente da determinati raggruppamenti omogenei di
ne non pro
protet
rivelatori: il metodo ne tiene conto introducendo un coefficiente d’insuperabilità della
protezione all’interno
fattore di merito dei rivelatori.
’intern dell fat
og
ett
Il metodo non tiene
e conto,
conto di proposito, della qualità della gestione e dell’accuratezza della
manutenzione,, che
come prerequisiti essenziali per mantenere un determinato
e sono assunte
assun
a
livello di prestazione.
procedimento matematico, come sopra indicato, fornisce per ogni
estazione.
tazione. Il p
proce
sottosistema
merito costituito da un’ampia serie di valori numerici compresi
ma
a un fattore di m
tra 0 ed 1: questi valo
suddivisi in quattro fasce sulla base di soglie determinate
valori vengono
v
convenzionalmente.
zionalmente.
nalmente. La prima fascia è relativa ad un sottosistema non classificabile, la
seconda
nda al livello 1 di prestazione, la terza al livello 2 e la quarta al livello 3. Il livello
complessivo
prestazione dell’impianto è pari al livello di prestazione del sottosistema con la
mplessivo
ssivo di pr
presta
classificazione
peggiore.
assificazione
ificazione p
pegg
impiegati nella realizzazione degli impianti di livello di supervisione 1- 2 e 3
Qualora
ora gli apparati
app
appar
siano di grado di sicurezza 4, ai fini del calcolo del livello di prestazione, andranno
convenzionalmente considerati di grado 3.
convenzionalm
Pr
di prestazione 4 è ottenibile mediante l’applicazione dei modelli matematici e
Il livello
livell d
raggiungimento delle soluzioni impiantistiche corrispondenti al livello di prestazione 3 ma
rag
raggiung
utilizzando
unicamente apparati aventi grado di sicurezza 4.
utilizza
tili
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
42
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
che
Relativamente ai singoli sottosistemi, all’interno di ciascuna fascia, le differenze numeriche
denti
ti
fra impianti diversi non esprimono necessariamente una graduatoria delle corrispondenti
ndenti
nti
prestazioni: ciò in conseguenza dell’arbitrarietà con cui vengono fissati i valori corrispondenti
efficienti
fficienti
ai vari elementi del punteggio e cioè gradi di sicurezza degli apparati, ai coefficienti
bilità.
moltiplicativi ed esponenziali d’importanza relativa ed infine ai coefficienti d’insuperabilità.
A.3.2
A.3.2.1
azione
one degli
Procedimento matematico per la determinazione del livello di prestazione
impianti
Fattore di merito per il sottosistema rivelatori (f A)
Un impianto di allarme intrusione e rapina comprende in genere più rivelatori,
tori,
ori, le cui azio
azioni si
s
sommano o più in generale si combinano (direttamente o tramite elaborazione
per
zione
e in centrale)
centra
p
segnalare la situazione d’allarme.
Ciascun gruppo di rivelatori svolge infatti un ben preciso ruolo nello specifico
impianto in cui è
fico impia
inserito. L’analisi di detto ruolo per le principali tipologie impiantistiche
stiche
he consente di valutare
l’efficacia di ciascun gruppo di rivelatori rispetto agli altri. Il peso
delle singole
so relativo
relativ de
componenti viene quindi definito fissando convenzionalmente alcuni coefficienti
nella formula
coefficie
n
generale che esprime il fattore di merito per l’insieme di tutti i rivel
rivelatori, con valore
compreso
va
v
fra 0 ed 1. Intuitivamente l’efficacia di un gruppo di rivelatori dipende:
ende
dal tipo (a barriera, perimetrali, volumetrici, superficialii ecc.);
da eventuali combinazioni logiche fra più rivelatori;
dal grado di sicurezza degli apparati installati;
dall’entità della zona protetta.
sta
ni
nc
hie
Si può tener conto delle prime due caratteristiche
e combinazioni) fissando
atteristiche
ristiche (tipo
(tip
(ti
opportunamente i coefficienti moltiplicativi od esponenziali
esponenzia che stabiliscono l’importanza
esponenzi
relativa dei singoli gruppi nell’insieme di rivelatori
velatori
atori presenti.
presen Il grado di sicurezza (L) deve
essere specificato in base alle caratteristiche
tecnico-costruttive
mentre per valutare l’entità
che tecnico
tecnico- co
c
delle zone protette viene introdotto il coefficiente
della protezione (I). Tale
oefficiente
efficiente d’insuperabilità
d’in
x
mag
di 1 (da definire nei singoli casi
coefficiente viene elevato ad una potenza
nza x ((II ) maggiore
zare la valutazio
valutaz
tipici) se si ritiene necessario penalizzare
valutazione di protezioni incomplete.
gr
In definitiva il fattore di merito per ciascun gruppo
di rivelatori (f r ) può essere espresso
ndicate:
ate:
secondo una delle formule sottoindicate:
oi
oppure
ett
La prima formula
a si riferis
riferisce a gruppi funzionalmente in parallelo, per i quali i singoli contributi
si sommano con
relativi espressi dai coefficienti moltiplicativi C, mentre la seconda è
on pesi rela
relativ
relativa a gruppi
funzionalmente in serie, ove il contributo totale è pari al prodotto dei singoli
ppi funzionalment
funzionalm
contributi pesati
coefficienti esponenziali
esati
ati con i coefficie
coef
og
Si ricordii che
convenzionalmente i gradi di sicurezza dei singoli apparati possono assumere
e convenziona
convenzi
unicamente
mente
te i valori 1
1, 2 , 3 e 4 (ai fini del calcolo del livello di prestazione, gli apparati di
grado
convenzionalmente
considerati di grado 3) e che i coefficienti
o 4 andranno
andran
c
d’insuperabilità
possono valere solo 0, 0,5 od 1 (protezione assente, parzialmente superabile
superabilità
erabilità posso
po
od
d insuperabile).
superabile)
La formulazione
ormulazion complessiva del fattore di merito globale per i rivelatori (f A ) è una
combinazione complessa dei fattori di merito per i singoli gruppi (f r ), dipendente dalla
tipologia d’impianto.
particolare ti
tip
Pr
ciascuna di tali tipologie occorre pertanto stabilire la formula specifica per il fattore di
Per ci
ciascu
nonché il valore numerico dei coefficienti C r e degli esponenti D r e x.
merito globale,
mer
gl
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
43
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
A.3.2.2
Fattore di merito per il sottosistema apparati essenziali (fB)
e del
Non viene introdotta alcuna metodologia di calcolo in quanto il livello di prestazione
sottosistema f B dipende esclusivamente dal grado di sicurezza degli apparati per cui si
rimanda al paragrafo “LIVELLO DI PRESTAZIONE DEL SOTTOSISTEMA APPARATI
PPARATI
ESSENZIALI”. (A.3.8 e A.3.9)
A.3.2.3
Fattore di merito per il sottosistema dispositivi d’allarme (fC)
stazione del
d
Non viene introdotta alcuna metodologia di calcolo in quanto il livello di prestazione
parati e dalle
da
sottosistema f C dipende esclusivamente dal grado di sicurezza degli apparati
configurazioni previste dalla Norma CEI EN 50131-1 per cui si rimanda al paragrafo
aragrafo “LIVELLO
“LIVE
DI PRESTAZIONE DEL SOTTOSISTEMA DISPOSITIVI DI ALLARME” (A.3.10)
3.10)
0)
A.3.3
rivelatori per
a f a rivelator
Determinazione del livello di prestazione del sottosistema
un’abitazione non isolata – metodo matematico di calcolo
lo
ni
nc
hie
sta
Si consideri la seguente disposizione di principio per un impianto
protezione di
ianto a prot
un’abitazione:
I rivelatori sono divisi in due gruppi:
grupp
prote
di accessi (f 11 ), superfici (f 12 ) e volumi (f 13 ), che
un gruppo “locali” (G 1 ) a protezione
e intrusion
segnala un’eventuale
intrusione;
un gruppo “cassaforte”
cassafo
(G 2 ) a protezione delle superfici dell’involucro (f 22 ) e contro
el battente
attente (f
( 21 ).
l’apertura del
oi
ett
Ai due gruppi
descritti, si possono assegnare i seguenti coefficienti di
pii di rivelatori
rivelator sopra
sop
importanza relativa,
rappresentano il contributo di ciascuno di essi al rivelamento di
lativa, che rapp
un’intrusione/effrazione:
ne/effrazione:
e/effrazione
per il gruppo
uppo
o “locali”:
“locali”:0,9
0
ppo “cas
“cassafort
per il gruppo
“cassaforte”0,1
og
ne risulta:
ulta:
Pr
Per ciascun gr
gruppo si possono inoltre determinare i seguenti ulteriori coefficienti d’importanza
relativa:
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
44
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
pu
bb
lic
a
Con la condizione aggiuntiva: G 1 ”
Dalle considerazioni sopra esposte risulta, nel caso considerato, più rilevante la protezione
otezione
tezione
dei “locali” rispetto a quella dell’eventuale “cassaforte” a custodia dei valori.. Uguale
importanza è stata attribuita alla protezione volumetrica ed a quella combinata
mbinata
nata da
superfici/accessi.
Ai fini della valutazione si prendono in considerazione le sole superfici di porte
rte e finestre
inestre cche
danno verso l’esterno. I coefficienti di insuperabilità delle singole protezioni
ezioni vengon
vengono in
e il fattore di meri
questo caso elevati alla prima potenza (x = 1, vedi A.2.2). In conclusione
merito
complessivo per il sottosistema rivelatori nel caso considerato può essere
e così
osì espress
espresso:
dove:
sta
ertura
ura degli
degl accessi
a
ai locali pari a
L 11 = grado di sicurezza relativo alla protezione contro l’apertura
1 o 2 o 3 o 4;
erfici
fici degli acce
accessi pari a 1 o 2 o 3 o 4;
L12 = grado di sicurezza relativo alla protezione delle superfici
L 13 = grado di sicurezza del volume dei locali pari a 1 o 2 o 3 o 4;
L 21 = grado di sicurezza relativo alla protezione contro
ntro l’apertura
l’ap ertur dei battenti della cassaforte
pari a 1 o 2 o 3 o 4;
hie
e della superfic
superf
L22 = grado di sicurezza relativo alla protezione
superficie della cassaforte pari a 1 o 2 o
3 o 4;
tezione
one contro
contr l’apertura degli accessi ai locali pari
I 11 = coefficiente d’insuperabilità della protezione
a 0 o 1;
ezione delle
del
dell superfici degli accessi pari a 0 o 1;
I 12 = coefficiente d’insuperabilità della protezione
ni
nc
I 13 = coefficiente d’insuperabilità della
la protezione
rotezione d
del volume dei locali pari a 0 o 0,5 o 1;
I 21 = coefficiente d’insuperabilità della
ella
cassaforte pari a 0 o 0,5 o 1;
prot
protez
protezione
ez
contro
apertura
dei
battenti
della
tà della protezione
protez
della superficie della cassaforte pari a 0 o 1;
I 22 = coefficiente d’insuperabilità
ett
oi
e con il seguente vincolo:
Se una protezione
e o u
un particolare
rtico
sottosistema è assente, bisogna porre nella formula il
corrispondente coefficiente
fficien d’insuperabilità pari a zero.
Pr
og
Si rammenta che ai fini del
del livello di prestazione, gli apparati di grado 4 andranno
de calcolo
cal
convenzionalmente
considerati di grado 3.
nalmente
almente considera
consi
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
45
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
giore del
Si sottolinea che i vari parametri possono assumere valori tali che la loro somma sia maggiore
le,
e, ottenendo
valore unitario. In tale caso si verifica un fenomeno di saturazione nelle formule,
enere conto d
di
ugualmente un risultato pari al massimo valore ammesso. Ciò consente di non tenere
azione
one dei livelli
liv
ridondanze ritenute superflue per la particolare installazione. Le soglie di valutazione
vengono così determinate:
Il livello di prestazione 4 è ottenibile mediante l’applicazione dei modelli
delli matematic
matematici e raggiungimento
delle soluzioni impiantistiche corrispondenti al livello di prestazione
utilizzando unicamente
ne 3 ma utilizza
u
apparati aventi grado di sicurezza 4.
Determinazione del livello di prestazione del sottosistema
osistema
tema f a rrivelatori per un locale
corazzato – Metodo matematico di calcolo
sta
A.3.4
i
Si consideri la seguente disposizione di principio per un impianto
protezione di un locale corazzato:
mpianto
anto a protez
I rivelatori sono suddivisi
uddivisi in tre gruppi:
gru
un gruppo
o “esterno” (G
( G 1 ) a protezione di accessi (f 11 ), superfici (f 12 ) e volumi (f 13 ), che segnala
tuale
e intrusio
un’eventuale
intrusione in posizioni ancora lontane dai beni da proteggere;
un gruppo
ruppo
o “interm
“intermedio” (G 2 ) a protezione di accessi (f 21 ) e superfici (f 22 ), che segnala un’eventuale
acco al locale ove sono depositati i beni. La protezione degli accessi comprende il controllo
attacco
dello
ello stato dei cong
ccongegni come descritte in 6.13.4;
“interno” (G 3 ) a protezione del volume (f 33 ), che segnala la presenza di estranei nei
un gruppo “int
“intern
custodia.
locali
ocali di custod
custodi
P
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
C
46
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Nel caso in esame conviene considerare dapprima i 3 gruppi di rivelatori sopra descritti, per i quali si
possono assegnare i seguenti coefficienti di importanza relativa, che rappresentano il contributo di
ciascuno di essi al rilevamento di un’intrusione/effrazione:
per il gruppo “esterno”:
0,3
per il gruppo “intermedio”:
0,5
per il gruppo “interno”:
0,2
ne risulta:
Per ciascun gruppo si possono inoltre determinare i seguenti ulteriori coefficienti
fficienti d’im
d’impor
d’importanza relativa:
sta
Con la condizione aggiuntiva: G 1 ”
hie
Dalle considerazioni precedenti si nota che il maggiorr contributo
ntributo al
all
alle prestazioni del sottosistema di
perfici e di accessi, del gruppo “intermedio”
rivelazione viene assegnato ai rivelatori a protezione di superfici
involucro, i quali devono esistere congiuntamente,
considera superfluo il controllo delle
e, mentre si co
superfici esterne. In conclusione il fattore di merito
to complessiv
complessivo per il sottosistema rivelatori nel caso
considerato può essere così espresso:
ni
nc
dove:
a protezione
rotezione co
contro l’apertura degli accessi esterni pari a 1 o 2 o 3
L 11 = Grado di sicurezza relativo alla
o 4;
e esterno p
pa
pari a 1 o 2 o 3 o 4;
L 13 = Grado di sicurezza del volume
L 21 = Grado di sicurezza relativo
ivo a
alla protezione
otez
otezi
contro l’apertura dell’involucro pari a 1 o 2 o 3 o 4;
L 22 = Grado di sicurezza relativo
lativo
vo alla p
protezione della superficie dell’involucro pari a 1 o 2 o 3 o 4;
L 33 = Grado di sicurezza relativo alla pr
pro
protezione del volume interno pari a 1 o 2 o 3 o 4;
oi
I 11 = coefficiente d’insuperabilità
rabilità
abilità de
del
della protezione contro l’apertura degli accessi esterni pari a 0 o
0,5 o 1;
’insuperab
upera
della protezione del volume esterno pari a 0 o 0,5 o 1;
I 13 = coefficiente d’insuperabilità
I 21 = coefficiente
e d’insuperabilità
superab
della protezione contro l’apertura dell’involucro pari a 0 o 1;
I 22 = coefficiente
nte
e d’insuperabilità
d’insuperab
della protezione della superficie dell’involucro pari a 0 o 0,5 o 1;
ett
I 33 = coefficiente
iente
nte d’insupe
d’insuperabil
d’insuperabilità della protezione del volume interno pari a 0 o 0,5 o 1;
og
eguente
ente vincolo
vincolo:
e con il seguente
Pr
Se una protezio
protezione
protezion o un particolare sottosistema è assente, bisogna porre nella formula il
d’insuperabilità pari a zero.
corrispondente
rispondente coefficiente
co
c
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
C
47
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ndranno
Si rammenta che ai fini del calcolo del livello di prestazione, gli apparati di grado 4 andranno
convenzionalmente considerati di grado 3.
Si sottolinea che i vari parametri possono assumere valori tali che la loro somma sia maggiore del
ndo ugualmen
ugualmente u
valore unitario. In tale caso si verifica un fenomeno saturativo nelle formule, ottenendo
un
risultato pari al massimo valore ammesso. Ciò consente di non tenere conto dii ridondanze riten
ritenute
superflue per la particolare installazione.
Le soglie di valutazione dei livelli vengono così determinate:
A.3.5
ta
Il livello di prestazione 4 è ottenibile mediante l’applicazione dei modelli matematici
mati e raggiungimento
matic
delle soluzioni impiantistiche corrispondenti al livello di prestazione
utilizzando unicamente
zione
e 3 ma ut
componenti aventi grado di sicurezza 4.
todo matematico
mate
di calcolo
Sottosistema f a rivelatori per una cassaforte – Metodo
n
es
n impianto
pianto a pr
pro
Si consideri la seguente disposizione di principio per un
protezione di una cassaforte:
I rivelatori sono divisi in due
ue gruppi:
gr up
protezione di accessi (f 11 ), superfici (f 12 ) e volumi (f 13 ), che segnala
un gruppo “esterno” (G 1 ) a prot
usione nel locale
oca contenente la cassaforte;
un’eventuale intrusione
un gruppo “involucro”
volucro”
cro” (G
( G 2 ) a protezione delle superfici dell’involucro (f 22 ) e contro l’apertura del
protezion co
contro l’apertura comprende il controllo dello stato dei congegni come
battente (f 21 ).. La protezione
descritto in 6.13.3.
13.3
oi
ett
Nel caso in esame, ai due
gruppi di rivelatori sopra descritti si possono assegnare i seguenti
d
coefficienti di importanza
relativa, che rappresentano il contributo di ciascuno di essi al rilevamento di
mportanza rela
un’effrazione:
one::
0,35
per il gruppo
“involucro”:
uppo “invo
“involucr
0,65
og
per il gruppo
ppo “estern
“esterno”:
Pr
ne risulta:
isulta:
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
C
48
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
nza relativa:
Per ciascun gruppo si possono inoltre determinare i seguenti ulteriori coefficienti d’importanza
Con la condizione aggiuntiva: G 1 ”
Dalle considerazioni precedenti si nota che il maggior contributo alle prestazioni
zioni del sottosiste
sotto
sottosistema di
rivelazione viene assegnato ai rivelatori a protezione dell’apertura e delle superfici
(che
uperfici
erfici dell’involucro
dell’involu
dell’in
devono esistere congiuntamente), seguiti dai rivelatori di protezione
esterno. In
e del
el volume es
conclusione, il fattore di merito complessivo per il sottosistema rivelatori
può
ori nel caso cconsiderato
cons
essere cosi espresso:
sta
dove:
ertura
rtura d
degli
gli ac
accessi esterni pari a 1 o 2 o 3;
L 11 = Grado di sicurezza relativo alla protezione contro l’apertura
L 12 = Grado di sicurezza relativo alle superfici esterne pari
ari a 1 o 2 o 3 o 4;
L 13 = Grado di sicurezza relativo alla protezione del volume
lume
e esterno p
pari a 1o 2 o 3 o 4;
L 21 = Grado di sicurezza relativo alla protezione contro
tro l’apertura d
dell’involucro pari a 1 o 2 o 3 o 4;
hie
L 22 = Grado di sicurezza relativo alla protezione della
ella superficie
superfici dell’involucro pari a 1 o 2 o 3 o 4;
I 11 = coefficiente d’insuperabilità della protezione
one
e contro l’apertura
l’ap
degli accessi esterni pari a 0 o
0,5 o 1;
ezione
zione delle sup
ssuperfici esterne pari a 0 o 0,5 o 1;
I 12 = coefficiente d’insuperabilità della protezione
I 13 = coefficiente d’insuperabilità della protezione
otezione
zione del vo
volume esterno pari a 0 o 0,5 o 1;
I2 =
inc
I 21 = coefficiente d’insuperabilità della protezione
ezione con
contro l’apertura dell’involucro pari a 0 o 0,5 o 1;
coefficiente d’insuperabilità della
la protezione
rotezione della
d
superficie dell’involucro pari a 0 o 0,5 o 1;
in
e con il seguente vincolo:
Se una protezione o un particolare sottosistema è assente, bisogna porre nella formula il
d’insuper
d’insupera
corrispondente coefficiente d’insuperabilità
pari a zero.
og
ett
o
d
l
Si rammenta che ai fini del
calcolo
del livello di prestazione, gli apparati di grado 4 andranno
e considerati
onsidera di grado 3.
convenzionalmente
Pr
he i vari parametri
parame
para
t possono assumere valori tali che la loro somma sia maggiore del
Si sottolinea che
valore unitario.
io. In tale caso si verifica un fenomeno saturativo nelle formule, ottenendo ugualmente un
risultato pari
valore ammesso. Ciò consente di non tenere conto di ridondanze ritenute
ari al massimo val
superflue perr la particola
particolare installazione.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
C
49
ap
ub
bli
Le soglie di valutazione dei livelli vengono cosi determinate:
ca
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Il livello di prestazione 4 è ottenibile mediante l’applicazione dei modelli matematici
ematici
matici e raggiung
ragg
raggiungimento
delle soluzioni impiantistiche corrispondenti al livello di prestazione 3 ma utilizzando un
unicamente
componenti aventi grado di sicurezza 4.
A.3.6
dustriale
riale – Metodo
Me
Metod
Sottosistema f a rivelatori fa per un insediamento di tipo industriale
matematico di calcolo
et
protezione di un insediamento
Si consideri la seguente disposizione di principio per un impianto a protezion
industriale:
I rivelatori
atorii sono divisi
divis in tre gruppi:
og
un gruppo est
estern
esterno (G 1 ) a protezione degli accessi (f 11 ), superfici (f 12 ) ed aree interne al perimetro
segna
segnala un’eventuale intrusione in posizioni ancora lontane dai beni da proteggere;
(f 133 ), che segn
un gruppo intermedio
in
(G 2 ) a protezione di accessi (f 21 ), superfici (f 22 ) e volumi (f 23 ) degli edifici
perimetro G 1 ;
interni a
al pe
u grupp
un
gruppo interno (G 3 ) a protezione degli accessi (f 31 ), superfici (f 32 ) e volumi (f 33 ) dei locali dove
custoditi i beni da proteggere.
sono cu
son
Pr
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
C
50
Si fa presente che:
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
o soltanto alla
il punteggio ottenuto con l’apporto di tutti i tre gruppi (G 1 G 2 G 3 ) sarà relativo
protezione dell’ambiente interno;
vo alla prote
protezion
protezione
il punteggio ottenuto con l’apporto dei soli gruppi G 1 e G 2 sarà relativo
dell’ambiente intermedio;
o solo alla p
prote
protezione
il punteggio ottenuto con l’apporto del solo gruppo G 1 sarà relativo
dell’ambiente esterno.
Consideriamo i 3 gruppi di rivelatori sopra descritti.
per il gruppo “esterno”
0,5
per il gruppo “intermedio”
0,7
per il gruppo “interno”
0,2
Ne risulta il fattore di merito complessivo:
sta
ontributo
buto di ciascu
cia
Si pongano i coefficienti di importanza relativa, che rappresentano il contributo
ciascuno
di essi al
rilevamento di un’intrusione/effrazione, uguali a:
hie
Per ciascun gruppo si possono inoltre determinare i seguenti
eguenti
nti ulterior
ulterio
ulteriori coefficienti d’importanza relativa:
ni
nc
Con:
dove:
rappresentano gli indici relativi
protezione in esame;
vi alla prot
prote
L
sicure
1, 2 o 3 o 4);
rappresenta il grado di sicurezza
(1,
I
ente
e di insuperabilità;
insup
ins
rappresenta il coefficiente
k
ettivo di grado di sicurezza (per le protezioni f 11 e f 12 si adotta il valore 0
rappresenta il correttivo
ti il valore 2)
mentre per le restanti
2);
Pr
og
ett
oi
ij
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
C
51
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
pertanto:
dove:
grado di sicurezza relativo alla protezione contro l’apertura dell’ambiente
ell’ambiente
ambiente estern
esterno
es
pari a 1 o 2
o 3 o 4;
L 12 =
grado di sicurezza relativo alla protezione delle superfici degli accessi del
dell’ambiente esterno
pari a 1 o 2 o 3 o 4;
L 13 =
grado di sicurezza relativo alla protezione del volume
e dell’ambi
dell’ambiente
ell’amb en esterno pari a 1 o 2 o 3
o 4;
L 21 =
grado di sicurezza relativo alla protezione contro
ntro
o l’apertura degli accessi dell’ambiente
intermedio pari a 1 o 2 o 3 o 4;
L 22 =
grado di sicurezza relativo alla protezione
e delle
elle sup
super
superfici degli accessi dell’ambiente
intermedio pari a 1 o 2 o 3 o 4;
L 23 =
grado di sicurezza relativo alla protezione dei volumi dell
d
dell’ambiente intermedio pari a 1 o 2 o 3
o 4;
L 31 =
grado di sicurezza relativo alla protezione
one contro
ontro l’ap
l’apertura degli accessi dell’ambiente interno
pari a 1 o 2 o 3 o 4;
L 32 =
grado di sicurezza relativo alla protezione
otezione
zione delle superfici degli accessi dell’ambiente interno
pari a 1 o 2 o 3 o 4;
L 33 =
grado di sicurezza relativo alla protezione
ezione de
d
dei volumi dell’ambiente in- terno pari a 1 o 2 o 3 o
4;
I 11 =
coefficiente di insuperabilità
ità della prot
prote
protezione contro l’apertura degli accessi dell’ambiente
esterno pari a 0 o 0,5 o 1;
I 12 =
coefficiente di insuperabilità
à della protezione delle superfici degli accessi dell’ambiente
5 o 1;
esterno pari a 0 o 0,5
I 13 =
coefficiente di insuperabilità
perabilità
abilità d
de
della protezione del volume dell’ambiente esterno pari a 0 o 0,5
o 1;
I 21 =
coefficiente di insuperabilità
uperabilità della protezione contro l’apertura degli accessi dell’ambiente
ari a 0 o 0,5 o 1;
1
intermedio pari
I 22 =
coefficiente di insuperabilità
in
insup
su
della protezione delle superfici degli accessi dell’ambiente
o pari
ri a 0 o 0,5 o 1;
intermedio
I 23 =
coefficiente
ente
nte di insupe
insuperabi
insuperabilità della protezione dei volumi dell’ambiente intermedio pari a 0 o 0,5
o 1;
ett
oi
ni
nc
hie
sta
L 11 =
coefficiente
efficiente
ente di insup
insuperabilità
in
della protezione contro l’apertura degli accessi dell’ambiente
nterno
no pari a 0 o 0,5
0, o 1;
interno
I 32 =
coefficiente
fficiente di insuperabilità
ins
della protezione delle superfici degli accessi dell’ambiente interno
ari a 0 o 0,5
0, o 1;
pari
I 33 =
coefficiente d
coefficien
di insuperabilità della protezione dei volumi dell’ambiente interno pari a 0 o 0,5
1
o 1.
og
I 31 =
Pr
Se una protezio
protezione o un particolare sottosistema è assente, bisogna porre nella formula il
orrisponde
ccoefficiente d’insuperabilità pari a zero.
corrispondente
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
C
52
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ndranno
Si rammenta che ai fini del calcolo del livello di prestazione, gli apparati di grado 4 andranno
convenzionalmente considerati di grado 3.
Si sottolinea che i vari parametri possono assumere valori tali che la loro somma sia maggiore del
ndo ugualmen
ugualmente u
valore unitario. In tale caso si verifica un fenomeno saturativo nelle formule, ottenendo
un
risultato pari al massimo valore ammesso. Ciò consente di non tenere conto dii ridondanze riten
ritenute
superflue per la particolare installazione.
Le soglie di valutazione dei livelli vengono cosi fissate:
sta
Il livello di prestazione 4 è ottenibile mediante l’applicazione dei
ei mode
modelli matematici
tema
e raggiungimento
delle soluzioni impiantistiche corrispondenti al livello di prestazione
estazione
zione 3 ma utilizzando unicamente
componenti aventi grado di sicurezza 4.
NOTA Nel caso si usino apparecchiature per esterno non normate il loro
ro livello
ello di prestazione
presta
“L 1n ” è da porsi uguale a “2”
A.3.7
Sottosistema f a rivelatori per unità abitativa
a isolata
olata
A.3.8
hie
La determinazione del livello prestazione degli impianti
protezione delle unità abitative isolate
anti posti a pro
(ville) segue quanto formulato nella Sez. A.3.6.
ess
Livello di prestazione sottosistema f B apparati essenziali
Il fattore di merito ed il conseguente livello di prestazione del
d
de sottosistema apparati essenziali dipende
esclusivamente dal grado di sicurezza delle
utilizzate ed è indipendente dalla
elle apparecchiature
apparecc
apparec
tipologia impiantistica.
ni
nc
Il grado di sicurezza delle apparecchiature
ature utilizzate
utilizzat deve essere omogeneo per garantire il livello di
prestazione richiesto
de sottosistem
Il calcolo del livello di prestazione del
sottosistema f B è pari al livello di prestazione del’apparato con la
classificazione peggiore.
A . 3. 9
C a lc o lo dei liv e lli dii pr e s ta z io n e delle in te r c o n ne s s io n i in c a v o
a deii cavi, ssi p
Per quanto riguarda la posa
possono avere i seguenti tipi di posa:
cavi in vista;
b)
in canaletta o in tubo PVC in vvis
vista;
tallo, fl
fle
cavi in tubo di metallo,
flessibile e non, cavi in condotto sotto intonaco o in condotto interrato.
Pr
og
c)
ett
oi
a)
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
C
53
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
vello di
Nella formula generalizzata per il calcolo del punteggio P tot associato al livello
prestazione/supervisione dell’impianto, il fattore di merito f 5 per le interconnessioni è funzione dei
creti indicati:
seguenti quattro parametri, f 5.1 ÷ f 5.4 , ciascuno dei quali può assumere uno dei valori discreti
Valore
f 5.2 =
f 5.3 =
tipo di posa:
cavo in vista
in canaletta o in tubo in PVC in vista
cavo in tubo di metallo, cavo in condotto sotto intonaco o in condotto
dotto interrato
nterrato
2
3
percorso di posa:
5
parzialmente o completamente all’esterno della proprietà
2
completamente all’interno della proprietà
4
completamente all’interno della proprietà ed in luogo protetto
etto
5
presenza di una rivelazione di manomissione accidentale
ale o intenzion
intenzionale:
taglio di tutti i conduttori di un cavo
sta
f 5.1 =
0
(Non ammesso solo riconoscimento taglio)
taglio e cortocircuito dei conduttori che comporti
un’alterazione della
porti un’altera
un’alteraz
funzionalità della sezione d’impianto servita
stesso
ta dal cavo ste
oltre alle precedenti manomissioni, esclusione,
usione, anch
anche di un solo rivelatore,
mediante taglio e cortocircuito di conduttori
duttori
tori
= presenza di una protezione dei segnali ottenuta
nuta median
media
mediante:
5
tatto
to chiuso/ape
chiuso/ap
linea con corrente di riposo (contatto
chiuso/aperto)
mento
to taglio)
(Non ammesso solo riconoscimento
0
linea bilanciata a corrente o tensione
costante
one cost
costa
3
linea bilanciata a corrente o tensione
frequenza o fase
ensione o ffr
variabile nel tempo o messaggio
numerico
essaggio nume
messaggio numerico criptografato
grafato o come sopra con variazione
ni
nc
f 5.4
hie
3
casuale nel tempo dei pa
parametri
para
6
10
oi
Nella valutazione delle protezioni
rotezioni
zioni delle
dell linee di interconnessione è necessario considerare l’intera
tratta che si estende dall’
dall’apparato
dall
apparato di controllo e di indicazione (CIE) al dispositivo periferico,
considerando quindi anche gli eventu
eventuali precablaggi. Caso tipico di tale configurazione è rappresentato
da rivelatori a contatto
tto magnetico
m
etico da incasso provvisti di uno spezzone di cavo indissolubilmente
collegato al rivelatore.
re.
ett
ricava il fattore di merito f 5 secondo la formula:
Dai parametri f 5.11 ÷ f 5.4 si ricav
f 5 = f 5.1 + f 5.2 + f 5.3 + f 5.4
Il valore del livello di pres
prestazione da assegnare alle interconnessioni dell’impianto si determina
ndo convenzionalm
convenz
assumendo
convenzionalmente per f i seguenti limiti:
classifi
classificabile)
f 5 < L int = 0 (non clas
og
< 13L
L int = 1 (livello 1)
10df
dff 5 <
< 18
18L
L int = 2 (livello 2)
13d
dff 5 <
13df
Pr
18
8 d f 5 < L int
in = 3 e 4 (livello 3 e 4)
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
C
54
P
A.3.10
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Livello di prestazione sottosistema f C dispositivi di allarme
Il fattore di merito ed il conseguente livello di prestazione del sottosistema non dipende dalla
lla
tipologia impiantistica a cui viene applicato, ma da una componente correlata al grado
rado di
sicurezza degli apparati utilizzati e dalla configurazione applicata.
ntire il
Il grado di sicurezza delle apparecchiature utilizzate deve essere omogeneo perr garantire
livello di prestazione richiesto.
31-1 chiarisce
hiarisce le
La tabella sotto riportata estrapolata direttamente dalla Norma CEI EN 50131-1
configurazioni che devono essere adottate per soddisfare contestualmente
mente il grado di
d
sicurezza ed il livello di prestazione richiesto per una determinata
configurazione
ata
a configurazion
configur
impiantistica.
La tipologia ed il numero dei dispositivi di allarme (WD) e di trasmissione
ione (ATS) sono
so
rriportati
nell’allegato A.2 nelle tabelle relative al sottosistema dispostivi di allarme
llarme
me relativi alla
a tipologia
impiantistica applicata.
A.3.11
sta
pa al livello d
di prestazione
Il calcolo del livello di prestazione del sottosistema f C è pari
del’apparato con la classificazione peggiore.
plessivo
sivo dell’
Determinazione del livello di prestazione complessivo
dell’impianto
Dopo aver calcolato i livelli di prestazione di (L A , L B e L C ) dei singoli sottosistemi, è possibile
guente.
valutare il livello di prestazione complessivo nel modo seguente.
in
inc
hie
vello (1, 2,3 o 4), il livello di prestazione
Se i tre sottosistemi assumono tutti lo stesso livello
stemi.
mi. In caso contrario il livello complessivo
complessivo è pari al livello comune dei sottosistemi.
inore
e valutazio
valutaz
sarà pari a quello del sottosistema avente la minore
valutazione. In particolare, se anche uno
ero
ro impianto ris
solo dei sottosistemi non è classificabile, l’intero
risulta non classificabile.
55
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
Allegato B
(informativo)
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Progettazione dell’impianto –
Sopralluogo dell’area – Beni
Nel considerare la progettazione di un Impianto di Allarme Intrusione e Rapina,
a,, deve essere
ess e
coerente con il rischio di attacco ai locali protetti e al tipo di beni ivi contenuti.
Esempi di aspetti da considerare sono indicati nel seguito.
B.1
Tipo
Facilità di smercio.
Attrattività per il ladro.
Pericolo di rapina.
Valore
sta
B.2
Massimo valore probabile di una singola perdita.
Costi conseguenti alla perdita.
B.3
Volume o dimensioni
hie
Valore affettivo.
Facilità di asportazione e di trasporto.
Facilità di smercio/commercio.
B.4
Storico dei furti
inc
Facilità di accesso ai locali protetti.
Metodi di attacco utilizzati in precedenti
ecedenti furti e rapine.
Pericolo
Per l’ambiente.
in
B.5
eni.
Di uso improprio dei beni.
Per le persone.
Danni
og
ett
o
B.6
Vandalismo sui beni.
ben
Rischio di incendio
dei beni.
cendio doloso
do
Pr
Problemi
delle persone in seguito a una rapina.
emi psicologici
psicolog de
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
56
Allegato C
(informativo)
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Progettazione dell’impianto – Sopralluogo dell’area – Edificio
o
Nel considerare l’elemento di rischio nella progettazione di un Impianto di Allarme
me Intrusione
ntrusione
e Rapina, la struttura dei locali da proteggere costituisce un fattore determinante.
nte.
te. Gli aspetti
da considerare sono indicati nel seguito.
C.1
Costruzione
Costruzione delle pareti, del tetto, dei pavimenti e dei locali interrati (se presenti).
senti).
C.2
Aperture
Costruzione delle finestre, porte, lucernai, condotti di ventilazione
e e qualsiasi
qualsia altr
altra apertura
nell’edificio suscettibile di facilitare un ingresso non autorizzato.
Occupazione
sta
C.3
i)
periodi prolungati di mancato presidio dei locali;
ii)
presenza di guardie di sicurezza;
iii)
eventuale accesso del pubblico ai locali protetti.
Possesso delle chiavi
hie
C.4
Possibilità e disponibilità degli utenti in possesso
esso delle chiavi
chi
chia dell’impianto ad operare sullo
stesso (Es. attivazione/disattivazione).
C.5
Località
eventuale ubicazione dei locali protetti
otetti
tti in una zo
zona
z
a elevato rischio di criminalità;
ii)
presenza di edifici o strutture adiacenti
suscettibili
di aiutare uno scassinatore;
diacenti
nti suscet
susce
iii)
one dell’impiant
dell’impian
velocità e qualità della reazione
dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina;
iv)
occupati.
vicinanza di locali adiacentii occupat
ni
nc
i)
C.6
Sistemi di sicurezza
za esistenti
tent
tenti
i)
qualità ed estensione
e di qualsiasi
qualsi
qualsias dispositivo fisico di sicurezza esistente;
ii)
one di qualsias
qualità ed estensione
qualsiasi impianto di Allarme Intrusione e Rapina esistente.
Storico di fu
furti, rapine
apine e minacce
ett
oi
C.7
numero di furti,
urti,, rapine e minacce precedenti nei locali protetti;
ii)
rapin o minaccia utilizzati nei furti precedenti.
metodi dii attacco rapina
Pr
og
i)
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
57
P
C.8
Leggi o regolamenti locali
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
i)
prescrizioni di sicurezza suscettibili di influenzare la progettazione dell’impianto
anto di
Allarme Intrusione e Rapina;
ii)
prescrizioni antincendio suscettibili di influenzare la progettazione dell’impianto
mpianto
anto di
Allarme Intrusione e Rapina;
iii)
costruzione dell’edificio suscettibile di influenzare la progettazione dell’impianto
ll’impianto di
Allarme Intrusione e Rapina.
C.9
Sicurezza dell’area
eventuale ubicazione dell’edificio in un’area urbana;
ii)
eventuale ubicazione dell’edificio in un’area rurale.
in
inc
hie
sta
i)
58
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
Allegato D
(informativo)
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Sopralluogo dell’area –
Fattori che influenzano l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina
pina
a
provenienti dall’interno dei locali protetti
Molti fattori nei locali protetti possono influenzare le prestazioni dell’Impianto
anto di Allarme
Allarm
Intrusione e Rapina. Tali fattori dovrebbero essere presi in considerazione
e nella scelta del
de
tipo di apparecchiatura, in particolare dei rivelatori, nell’ubicazione di talii apparecchiature
e
apparecchia
nella loro regolazione. I fattori all’interno dei locali protetti possono, in generale,
general e, essere
ess
ritenuti sotto il controllo dell’utilizzatore dei locali e, ove talii condizioni
dizioni possono
pos
compromettere il funzionamento di una specifica apparecchiatura o dell’intero
Sistema di
ell’intero S
Siste
Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS). Dovrebbero essere compiuti
tali
ti sforz
sforzii per eliminare
elimi
e
condizioni. Nel seguito sono indicati esempi delle condizioni suscettibili
uscettibil di iinfluenzare
negativamente il funzionamento di un Impianto di Allarme Intrusione e Rapina
Rapina.
Tubi per l’acqua
sta
D.1
Quando vengono utilizzati rivelatori a microonde, è opportuno
rtuno
tuno considera
considerare l’effetto dell’acqua
corrente nei tubi di plastica.
D.2
Impianti di riscaldamento, ventilazione e aria
ria condizionata
condiz
ESEMPIO: rivelatori a ultrasuoni.
D.3
hie
Quando sono installati impianti di riscaldamento,
nto, ventilazio
ventilazione e/o aria condizionata, è
opportuno considerare l’influenza di tali impianti
rivelatori, che potrebbero essere
pianti
ti sui rive
influenzati dalla turbolenza dell’aria.
Cartelli o altri oggetti sospesi
si
ni
nc
È opportuno considerare l’influenza di cartelli
artelli o di q
qualsiasi altro oggetto mobile nel campo di
un rivelatore di movimento.
ESEMPIO: tende o piante.
D.4
Ascensori
È opportuno considerare l’effetto
fetto delle
d
vibrazioni causate dagli ascensori o da qualsiasi altro
ri.
macchinario sui rivelatori.
Illuminazione
oi
D.5
ett
È opportuno considerare
siderar l’effetto
fett degli apparati di illuminazione, in particolare degli apparati
per lampade fluorescenti
di interferire con i rivelatori a microonde, degli apparati di
orescenti
scenti suscettibili
ssu
illuminazione compatti
scariche a elevata intensità suscettibili di produrre elevati livelli di
patti con sca
disturbi elettromagnetici,
faretti che, se puntati sulla lente o sullo specchio di un
tromagnetici,
omagnetici, e dei
d
rivelatore a raggi infrarossi
passivo, possono causare un’attivazione impropria. È opportuno,
infraros p
inoltre, considerare
dei fari dei veicoli nell’ubicazione dei rivelatori a raggi infrarossi
onsiderare
siderare l’effetto
l’ef
passivo..
D.6
Interferenze
terferen elettromagnetiche
e
Pr
og
Tutte
e le apparecchiature
ap
apparec
elettriche sono in grado di generare intenzionalmente o
accidentalmente
dentalment disturbi elettromagnetici, suscettibili di influenzare il funzionamento di un
Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS). Tali interferenze possono essere condotte
Sistema
istema di Allar
Alla
nell’apparecchiatura tramite i cavi di alimentazione o di segnale; in alternativa, tali cavi
nell’apparecch
da antenne per le interferenze irradiate. Oltre ai disturbi condotti e irradiati è
possono fungere
fun
considerare gli effetti delle scariche elettrostatiche quando si impiegano
opportuno
pportu
componenti elettronici.
com
compone
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
59
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ono
Esempi di normali apparecchiature in grado di provocare le summenzionate interferenze sono
i seguenti:
i)
sistemi di saldatura elettrica;
ii)
apparecchiature che utilizzano scaricatori a gas;
iii)
generatori o motori elettrici;
iv)
elettrodomestici azionati da motori.
D.7
Rumori estranei
Quando vengono impiegati rivelatori che utilizzano tecniche a ultrasuoni,
asuoni,
oni, è opp
opport
opportuno
considerare l’influenza delle apparecchiature in grado di generare energia
spettro
gia nello
llo stesso
stess sp
del rivelatore.
articolare
olare se sono
s
ESEMPIO: suonerie telefoniche, tubi ad aria compressa (in particolare
presenti
perdite) e compressori.
D.8
Animali
D.9
sta
Quando vengono utilizzati rivelatori di movimento, è opportuno
ortuno
no consid
conside
considerare l’influenza degli
animali. Possono essere influenzati anche altri tipi di rivelatori.
elatori.
atori
Correnti d’aria
hie
I movimenti d’aria possono influenzare le prestazioni
stazioni
oni dei rri
rivelatori di movimento ed è
azione
one dei rivelatori.
rive
opportuno considerare le correnti d’aria nell’ubicazione
ni
nc
I rivelatori a ultrasuoni e i rivelatori passivi a raggi infraros
infrarossi sono i più sensibili alle correnti
no all’aria com
d’aria. I rivelatori a ultrasuoni che si affidano
come mezzo di conduzione dell’energia
ultrasonica utilizzata nel processo di rivelazione
(effetto Doppler), sono influenzati dal
ivelazione (ef
movimento dell’aria. I rivelatori passivi a raggi infra
infrarossi possono essere influenzati dalle
correnti d’aria se esse provocano rapide
variazioni di temperatura vicino al sensore; una
pide
e variazion
variazio
rapida variazione di temperatura vicino
no al sensore può provocare uno shock termico in grado
di generare un’attivazione spuria. Le correnti d’aria
possono essere causate da porte o
d
finestre malferme. I rivelatori dii movimento
possono anch’essi essere influenzati
movimen
indirettamente da oggetti liberi che si muovono
muovon nell’aria.
ESEMPIO: cartelli sospesi, tende o piante.
D.10 Disposizione delle
lle merc
merci
me
oi
Nell’ubicazione dei rivelatori
velatori di mov
movimento è opportuno considerare la possibilità che una
nuova disposizione delle
possa
bloccare il campo del rivelatore. È inoltre opportuno
le merci p
po
ss
di uno spostamento delle merci tale da causare un’attivazione
considerare la possibilità
spuria.
D.11 Struttura
ura dei locali
loca p
protetti
Pr
og
ett
È opportuno
o considerare la sstruttura dei locali protetti. In particolare, è opportuno tener conto
della costruzione
delle pareti, dei pavimenti e dei locali interrati. Quando la struttura
truzione
zione del tetto,
te
teriali legg
leggeri, è opportuno considerare il montaggio dei rivelatori di movimento che
utilizza materiali
bbero
o essere in
influe
potrebbero
influenzati dalle vibrazioni. Nella selezione e nell’ubicazione dei rivelatori è
inoltre
considerare le condizioni e la tenuta di porte e finestre e l’effetto di
re opportuno
pportuno con
variazioni
temperatura.
riazioni
ioni rapide di te
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
60
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
D.12 Considerazioni speciali
Quando i rivelatori sono montati sulla struttura dei locali protetti per rivelare attacchi
cchi al
fabbricato, è opportuno considerare i materiali usati nel fabbricato il cui uso può non
n essere
be
e essere
immediatamente chiaro. Quando i materiali usati nella struttura cambiano, potrebbe
a sensibilità
nsibilità
necessaria una variazione di configurazione dei rivelatori, es. una regolazione della
o un tipo di rivelatore diverso.
d
Quando i rivelatori sono montati su vetrate, è opportuno considerare il tipo e la struttura del
lucidatu
vetro, es. vetro float, lastra rinforzata o laminata ed eventuale presenza di doppia lucidatura.
Il tipo e l’ubicazione dei rivelatori dovrebbero essere scelti in conseguenza..
Nell’ubicazione dei rivelatori è opportuno considerare anche la facilità di rimozione
mozione d
del vvetro
dal telaio. Inoltre, la condensa può provocare problemi quando i rivelatori
montati
elatori son
sono m
direttamente sulla superficie vetrata, in quanto può verificarsi un gradiente
diente di temperatura
temp
molto elevato tra la superficie interna ed esterna del vetro, tale da provocare
condensa.
vocare conden
con
D.13 Rischio di falsi allarmi negli Impianti di Allarme R
Rapina
a
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
È opportuno considerare in particolare l’ubicazione dei dispositivi
ositivi a
antirapina
pi
in modo da
evitare allarmi indesiderati, es da parte di bambini.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
61
Allegato E
(informativo)
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Sopralluogo dell’area – Influenze sull’impianto di Allarme Intrusione
one e
Rapina di condizioni che si verificano all’esterno dei locali protetti
otetti
etti
Molti fattori che si verificano all’esterno dei locali protetti (escluse le condizioni
oni
ni ambientali)
na.
possono influenzare le prestazioni di un impianto di Allarme Intrusione e Rapina.
pparecchiatura in
i
Tali fattori dovrebbero essere considerati nella scelta del tipo di apparecchiatura,
particolare dei rivelatori, e nell’ubicazione di tali apparecchiature.
E.1
sta
rati fuori dal
da controllo
co
I fattori all’esterno dei locali protetti sono, in generale, considerati
ettere il funzio
funzionam
dell’utilizzatore dei locali e, ove tali condizioni possano compromettere
funzionamento di
rme Intrusione e Rapina,
una specifica apparecchiatura o dell’intero impianto di Allarme
cond
condi zion mediante
dovrebbero essere compiuti sforzi per eliminare gli effetti dii tali condizioni
no indic
indicati esempi delle
un’accurata scelta e ubicazione delle apparecchiature. Nel seguito sono
condizioni suscettibili di influenzare negativamente il funzionamento
di Allarme
amento di un
n impianto
impia
imp
Intrusione e Rapina.
Fattori a lungo termine
E.2
Fattori a breve termine
hie
I fattori a lungo termine possono essere considerati quelli
uellili la cui var
variazione non è prevista per
un periodo considerevole, cioè alcuni anni. Tali fattori
sistemi stradali,
ori possono comprendere
co
ferroviari incluse le metropolitane, e il traffico aereo;
eo; dovrebbero,
dovrebbero
ovrebber inoltre, essere considerati i
parcheggi sopra e sotto il suolo. In alcuni paesi, la probabilità di terremoti leggeri o di tremori
può essere un fattore da considerare come pure
e la probabili
probabilità di smottamenti.
E.3
ni
nc
I fattori a breve termine dovrebbero anch’essi
nch’essi
h’essi essere
esser considerati, in particolare l’effetto di
tetti.
costruzioni di edifici adiacenti ai locali protetti.
Condizioni atmosferiche
Dovrebbero essere considerate le condizioni a
atmosferiche prevalenti e potenziali, suscettibili
n particolare quando
q
di influenzare i locali protetti, in
i locali sono in posizione esposta, in una
località costiera soggetta a forti
rti
ti venti e piogge. In certe località, il luogo può essere
particolarmente esposto a fulm
fulmini. In
n tali ccasi è opportuno prestare particolare attenzione alla
scelta di apparecchiature con cara
caratteristiche
di prestazioni ambientali idonee.
ca
t
E.4
Disturbi da radiofrequenze
adiofrequenz
ett
oi
Quando i locali protetti
o
si trovan
trovano nelle vicinanze di antenne trasmittenti di servizi pubblici
radiofonici o televisivi,
visivi, antenne
nne radar civili o militari, stazioni base di sistemi di telefonia
trasmittent
asmitten per i servizi di emergenza o antenne per radioamatori, dovrebbe
mobile, antenne trasmittenti
ata una part
essere prestata
particolare attenzione alle prestazioni di immunità EMC
chiatura
hiatura da installa
ins
dell’apparecchiatura
installare. Se deve essere installato un Sistema di Allarme Intrusione
e Rapina (I&HAS)
interconnessioni senza fili è opportuno considerare l’effetto di altri
&HAS) con iinter
trasmettitori
più potenti nelle vicinanze del Sistema di Allarme Intrusione e
ori probabilmente
probabilme
Rapina (I&HAS).
HAS).
E.5
Locali
ocali ad
adiace
adiacenti
Pr
og
In
n presenza
resenza di locali
lo
nelle immediate adiacenze dei locali da proteggere è opportuno
considerare
iderare le attività,
att
le apparecchiature e i processi svolti o funzionanti nei locali adiacenti.
attenzione dovrebbe essere rivolta ad apparecchiature pesanti che, in funzione,
Particolare
articolare atte
vibrazioni o ad apparecchiature suscettibili di generare elevati livelli di
possono provocare
provo
es. impianti di saldatura.
disturbi elettromagnetici,
e
elett
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
62
E.6
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Condizioni ambientali
Dovrebbero essere utilizzate apparecchiature idonee alle condizioni ambientali esistenti
enti o
potenziali, es. gamma di temperature (massima/minima) o umidità.
E.7
Altre condizioni
Quando la struttura esterna dei locali protetti consente l’accesso al pubblico,, è opportuno
considerare le attività suscettibili di verificarsi, es. giochi di bambini.
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
rande,
ande, è opportun
oppor
Analogamente, quando i locali protetti fanno parte di una struttura più grande,
opportuno
cio.
considerare le attività suscettibili di verificarsi nelle parti contigue all’edificio.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
63
Allegato F
(informativo)
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Informazioni da includere nell’offerta di progettazione dell’impianto
anto
Dovrebbe essere preparata un’offerta da sottoporre al cliente o all’esperto dii impianti
mpianti di
Allarme Intrusione e Rapina. L’offerta dovrebbe comprendere le informazioni sotto
otto elencate,
ne e Rapina sia
s
necessarie a garantire al cliente o all’esperto che l’impianto di Allarme Intrusione
idoneo all’applicazione.
F.1
Dati del cliente
Nome, indirizzo e ragione sociale del cliente, se diversa dal nome, e ogni
ni altra info
informa
informazione
necessaria a una chiara identificazione dello stesso.
F.2
Dati dei locali protetti
Nome e indirizzo dei locali protetti.
sta
Descrizione dei locali protetti, es. tipo di costruzione, a uno o più piani.
Destinazione d’uso dei locali, es. negozio, fabbrica, abitazione.
azione.
ione.
F.3
Grado del Livello di prestazione
F.4
Grado di sicurezza
hie
Grado del livello di prestazione dell’impianto di Allarme
larme
me Intrusion
Intrusione e Rapina offerto.
Grado di sicurezza di ogni componente del sistema
tema
F.5
Classe ambientale
F.6
ni
nc
Classe ambientale di ogni componente
te del
el sistema.
sistema
Distinta apparecchiature
re
Dovrebbe essere fornita una distinta
stinta (scri
(scritta o schematica) del tipo e dell’ubicazione di tutte le
apparecchiature, e una dichiarazione
relativa alla copertura prevista dei rivelatori di
azione rre
movimento.
F.7
Configurazione
e del
el sistem
sistema
F.8
oi
Dettagli delle funzioni principali
principal i del
d sistema, compresi inserimento/disinserimento e parte
e).
inserita (specifica fun
funzionale).
Notifica
a
ett
Dettagli dell’apparecchiatura
l’apparecchiatura
apparecchiat
di notifica offerta, tipo e ubicazione del dispositivo di
segnalazione
degli ambienti sorvegliati (SPT) e nome del centro
ne
e (WD) e del
de ricetrasmettitore
rice
larme (ARC)
(ARC o di un altro centro remoto al quale devono essere trasmessi i
ricezione allarme
segnali.
F.9
Legislazione
egislazi
og
Dettagli
agli di ogni
og dichiarazione
di
di conformità dei componenti del sistema e dell’impianto di
Allarme
me Intrusio
Intrusione e Rapina a qualsiasi legge locale o Nazionale.
Pr
leggi sull’abbattimento dei rumori.
ESEMPIO: leg
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
64
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
F.10 Norme
Dettagli di ogni dichiarazione di conformità dei componenti del sistema e dell’impianto
nto di
Allarme Intrusione e Rapina a qualsiasi Norma Nazionale o Europea.
F.11 Altri regolamenti
Conformità dei componenti del sistema e dell’impianto di Allarme Intrusione
e e Rapina a
qualsiasi altro regolamento.
ESEMPIO: emessi da compagnie di assicurazione o da enti ispettivi.
F.12 Certificazioni
Dettagli di ogni dichiarazione di certificazione dei componenti del sistema
ma e dell’impianto
dell’imp
dell’
di
Allarme Intrusione e Rapina.
F.13 Interventi
sta
Procedura operativa a seguito delle segnalazioni di allarmi e/o
/o guasti.
guast
ESEMPIO: polizia, possessore delle chiavi, servizio di intervento,
società di servizi.
ervento,
rvento, societ
F.14 Manutenzione
hie
Raccomandazioni per la manutenzione programmata
mata dell’impianto
dell’impi
dell’impia
di Allarme Intrusione e
Rapina o di particolari componenti del sistema,
a, compresi
ompresi i dettagli della frequenza delle
ispezioni di manutenzione e un elenco dei lavorii da eseguire d
durante ogni ispezione.
anutenzione
enzione di un impianto di Allarme Intrusione e
Esempi degli aspetti da considerare nella manutenzione
Rapina sono indicati nell’Allegato I.
F.15 Riparazioni
Pr
og
ett
oi
ni
nc
Dettagli del servizio di riparazione previsto,
sto, comp
com
compresi i nomi delle persone di riferimento e i
ondo le
e modal
numeri di telefono da utilizzare secondo
modalità concordate.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
65
Allegato G
(informativo)
Sopralluogo tecnico
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Deve essere condotto un sopralluogo tecnico per confermare che le prescrizioni
zionii incluse
nell’offerta di progettazione dell’impianto possano essere rispettate, e perr determinare
l’ubicazione precisa di ogni componente dell’impianto e dei percorsii dei cavi di
pralluogo
lluogo tecn
tecnico
interconnessione (dove vengono utilizzate interconnessioni cablate). Il sopralluogo
onamento
namento affidabile
affid
affidabil
dovrebbe inoltre identificare tutti i fattori suscettibili di influenzare il funzionamento
empii di tali fatt
fattori.
dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina. Nel seguito sono indicati esempi
G.1
Interconnessioni
Le interconnessioni possono essere ottenute utilizzando tecniche
e di cablaggio spe
specifico, di
cablaggio non specifico, o senza fili.
G.1.1
Interconnessioni cablate specifiche
sta
Quando vengono utilizzate interconnessioni cablate specifiche
dovrebbero essere considerati
che dovrebb
dovreb
i fattori seguenti:
dimensioni e tipo del cavo;
ii)
necessità di occultamento del cavo;
iii)
effetti delle cadute di tensione;
iv)
isolamento dei cavi dell’impianto di Allarme
e Intrusione
trusione e Rapina da altri cavi attraversati
da tensioni elevate;
hie
i)
ESEMPIO: alimentazioni di rete o cavi che conducono
conducon segnali ad alta frequenza
v)
verifica del fissaggio meccanico dei cavi;
avi;
vi)
ove possibile, installazione in posizioni
inaccessibili per limitare le manomissioni;
zioni
ni inaccessi
inacces
inc
ni daii danni meccanici.
me
vii) necessità di prevedere protezioni
viii) conformità ai regolamenti locali
ali per il cablaggio;
cablag
uso di metodi adeguati di giunzione, es.,
es scatole di giunzione (utilizzo di saldature o
e
crimpature solo quando una
giunzione è impraticabile);
a scatola di
d g
x)
necessità di prevedere una
contro le manomissioni per le scatole di giunzione
un protezione
tezio
tezione
(in base al grado del livello d
di prestazione
dell’impianto di Allarme Intrusione;
t
xi)
necessità di utilizzare
raccomandati dal costruttore dell’apparecchiatura;
are cablaggi speciali
s
in
ix)
vi flessibili, ove
ov necessario;
xii) uso di asole di cavi
xiii) necessità di mantenere
condotti dei cavi all’interno dei locali protetti, ove possibile;
ant
e i co
con
og
ett
o
evede cavi con livello appropriato di protezione contro le manomissioni,
xiv) necessità di prevedere
essario far
f passare
p
quando è necessario
i cavi all’esterno dei locali/aree protette
G.1.2
erconnessioni
rconnession cablate
ca
Interconnessioni
non specifiche
ngono utilizz
utilizzate interconnessioni cablate non specifiche, oltre ai fattori indicati
Quando vengono
1, dovre
dovrebbero essere considerati i fattori seguenti:
sopra in G.1.1,
funzionamento
dell’impianto di Allarme Intrusione e rapina di altri segnali che
effetto
o sul funziona
fun
lizzano il ccabla
utilizzano
cablaggio comune;
iv)
v)
dell’impianto di Allarme Intrusione e rapina di un guasto su altri
effetto sul
su funzionamento
funz
sistemi che ccondividono il cablaggio comune;
v)
sul funzionamento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina di qualsiasi
effetto su
modifica
apportata ad altri sistemi che condividono il cablaggio comune.
od
Pr
iii)
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
66
G.1.3
Interconnessioni senza fili
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ori
Quando vengono utilizzate interconnessioni senza fili dovrebbero essere considerati i fattori
seguenti:
i)
onenti del
ubicazione delle antenne per garantire comunicazioni affidabili con altri componenti
sistema;
ii)
recchiature
ecchiature di
possibilità di interferenza di altre apparecchiature RF con le apparecchiature
interconnessione dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina;
iii)
prossimità di grandi oggetti metallici all’antenna dell’apparecchiatura.
G.2
Considerazioni generali per tutti i rivelatori
Indipendentemente dal tipo di rivelatore, vi sono aspetti che dovrebbero
bbero
o essere cons
considerati
durante il sopralluogo tecnico ai locali. Nel seguito sono indicati esempi
empii di tali asp
aspetti:
scelta corretta dell’apparecchiatura in rapporto all’ambiente;
ii)
installazione conforme alle specifiche del costruttore;
iii)
strumenti di prova per la verifica del funzionamento
rivelatori, ove previsti dal
o dei rivela
rive
costruttore;
iv)
sabilitazione
bilitazione o la manomissione.
posizionamento tale da scoraggiare la rimozione/disabilitazione
v)
penetrazione di insetti nel rivelatore.
sta
i)
ESEMPIO: uso di rivelatori con tenute adeguate.
te.
Considerazioni generali per i rivelatori
tori di movim
mov
movimento
hie
G.3
Quando vengono offerti rivelatori di movimento
mento
o dovrebbero
dovrebb
essere considerati gli aspetti
suscettibili di influenzare il funzionamento
o di qualsiasi tipo di rivelatore di movimento. Nel
seguito sono indicati esempi di tali influenze:
nze:
ze:
oggetti in movimento nel campo di un
n rivelatore quando l’impianto di Allarme Intrusione e
Rapina è inserito;
ii)
assenza di animali dal campo
rivelatore quando l’impianto di Allarme Intrusione e
o dii un rivelato
Rapina è inserito;
iii)
prescrizioni per rivelare il mascheramen
mascheramento del(i) rivelatore(i);
mascheram
iv)
prescrizioni per rivelare
riduzioni
significative del campo;
e rid
ni sig
sign
v)
necessità di fissaggio
gio a una
un superficie solida, in una posizione nella quale è poco
probabile un’ostruzione
campo di copertura;
zione
e del camp
cam
vi)
in caso di installazioni
zioni in zon
zone aperte al pubblico, verifica che il campo/la copertura di un
rivelatore non si estenda
nda oltre i limiti dell’area da proteggere;
ett
oi
ni
nc
i)
Pr
og
vii) funzionamento
dell’indicazione
della prova di camminamento solo durante le procedure di
to dell’in
de
i
manutenzione
one o di prova.
pro
prova
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
67
G.4
Rivelatori di movimento a ultrasuoni
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
I rivelatori di movimento che utilizzano tecniche a ultrasuoni sono sensibili a tipi particolari
olari di
influenze, di cui nel seguito sono elencati alcuni esempi:
i)
ompressori,
essori,
sorgenti di rumore (ultrasonico) estraneo, es. suonerie telefoniche, compressori,
frigoriferi, ecc.;
ii)
correnti d’aria eccessive o qualsiasi
riscaldamento o di ventilazione;
iii)
variazioni dell’umidità relativa;
iv)
interazione con altri rivelatori a ultrasuoni;
v)
cità di rive
rivelam
altezza di montaggio dei rivelatori suscettibile di influenzarne la capacità
rivelamento.
G.5
altro
movimento
Rivelatori a microonde
dell’aria,
es.
impianti
di
I rivelatori di movimento che utilizzano tecniche a microonde sono
on sensibili
sibili a tipi particolari di
influenze, di cui nel seguito sono elencati alcuni esempi:
accertamento che la copertura di rivelamento sia limitata
protetti;
ata ai locali pro
pr
ESEMPIO:
sta
i)
nessuna penetrazione nella struttura dell’edificio da
d parte dell’energia a
microonde;
movimento di liquidi in tubi di plastica;
iii)
interazione con altri rivelatori;
iv)
interferenze da lampade fluorescenti;
v)
distorsione dello schema di copertura causata
superfici metalliche o riflettenti;
ausata
ta da supe
vi)
movimenti o vibrazioni di
hie
ii)
oggetti metallici nel campo di copertura
rivelatore, es. tubi metallici,
opertura
rtura del ri
riv
e)
grandi oggetti metallici all’esterno
terno
o del limite di copertura.
inc
d)
G.6
Rivelatori di movimento
o passivi
assivi a infrarossi
in
I rivelatori di movimento che utilizzano tec
tecniche passive a infrarossi sono sensibili a tipi
segu
to so
particolari di influenze, di cui nel segui
seguito
sono elencati alcuni esempi:
i)
o di temperatura nel campo di copertura;
oggetti suscettibili di rapide vvariazioni
in
tori, radiatori;
radiatori
ESEMPIO: riscaldatori,
attraversa
correnti d’aria che attraversano
la faccia del rivelatore;
iii)
retta d
illuminazione sol
solare diretta
dei rivelatori;
iv)
ia cald
ca
turbolenze dii aria
calda o fredda;
v)
ento a pannelli;
panne
riscaldamento
vi)
azione
one diretta ssulla faccia di un rivelatore;
illuminazione
og
ett
o
ii)
MPIO:
PIO: fari di veico
ve
ESEMPIO:
veicoli, torce elettriche;
icazione
zione di se
senso
vii) ubicazione
sensori a elementi multipli solo dove la zona di riferimento di entrambi gli
enti è soggetta
soggett ad analoghe variazioni di temperatura;
so
elementi
Pr
ESEMPIO:
SEMPIO: a tap
tappeti e mobili;
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
68
G.7
Dispositivi a tecnologia multipla
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
I dispositivi a tecnologia multipla possono comprendere due o più tecnologie di rivelatori,
ori, es.
passivi a infrarossi e a microonde.
e qualunque
unque
Poiché ognuno di essi è sensibile a influenze diverse, è opportuno considerare
fattore suscettibile di influenzare le prestazioni del rivelatore completo. Nel seguito sono
indicati esempi di altri aspetti da considerare:
i)
tutti i fattori relativi a ogni singola tecnologia;
ii)
strutture di prova indipendenti per ogni tecnologia;
iii)
utte le
e tecnologie,
tecnologie
tecnolo
considerazioni dello schema di rivelamento di entrambe o di tutte
allo
o comune.
mun
scopo di garantire il raggiungimento di uno schema di rivelamento
G.8
Rivelatori a vibrazione e sismici
Esempi degli aspetti che dovrebbero essere considerati nell’offerta
fer di rivelatori
rivelato a vibrazione o
sismici sono indicati nel seguito:
livelli di vibrazione dell’ambiente;
ii)
fissaggio solido del rivelatore a una superficie liscia
a e rigida;
rigid
iii)
variazioni o crepe nella struttura suscettibili di alterare
caratteristiche
di rivelamento;
erare
re le caratt
caratte
iv)
uso di materiali da costruzione diversi con diverse
caratteristiche di vibrazione;
erse caratteristi
caratteris
v)
scelta di rivelatori con caratteristiche adatte a quelle
uelle della sstruttura dell’edificio;
vi)
effetto delle variazioni di temperatura;
hie
ESEMPIO:
sta
i)
vibrazioni nella struttura dovute
all’espansione o alla contrazione dei
ute all’es
all’e
materiali da costruzione;
vii) capacità del rivelatore di resistere alla penetrazio
penetrazione dell’acqua o dell’umidità;
penetrazion
inc
viii) possibilità di provare il rivelatore.
G.9
Rivelatori di rottura vetro
ro
Le prestazioni dei rivelatori di rottura vetro p
possono essere notevolmente influenzate dal tipo
di vetro protetto e dall’adesivo utilizzato.
Nel seguito sono elencati esempi di questi e di altri
tilizzato.
ilizzato. N
fattori da considerare nell’offerta
ffer di questo
quest tipo di rivelatori:
va su vetro
vetro, cioè non su lastre di policarbonato;
installazione esclusiva
ii)
riduzione delle prestazioni se installati su vetro stratificato o rivestito di pellicole
plastiche;
iii)
ebb essere fatta su vetri incrinati o su vetri non solidamente
l’installazione non dovrebbe
fissati al telaio;
aio;
og
ett
o
in
i)
fissaggio adeguato alle
vetrate, dovrebbero essere prese precauzioni speciali nel
a
fissaggio
ornamentali;
o a vetrate orn
orname
v)
uso dii adesivi idone
idonei in conformità alle raccomandazioni del costruttore;
vi)
possibilità
rimozione del vetro dal telaio senza attivare il rivelatore (in questi casi
ssibilità
ilità di rimozio
rim
prevedere
protezioni
revedere
edere pr
protezion aggiuntive).
Pr
iv)
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
69
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
G.10 Rivelatori acustici di rottura vetro
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:
i)
ii)
osservazione delle prescrizioni del costruttore se utilizzati per proteggere:
a)
rivestimenti con pellicole plastiche,
b)
vetri stratificati,
c)
vetro armato;
camera d’aria tra il rivelatore e il vetro da proteggere,
ESEMPIO:
iii)
le guarnizioni (morbide) per l’isolamento acustico tendono
il
dono a ridurre
rid
campo/sensibilità;
riduzione di allarmi indesiderati a causa di rumori con caratteristiche
iche analoghe alla rottura
di un vetro;
ESEMPIO: oggetti tintinnanti (chiavi) o campanelli;
effetto sulle prestazioni di rivestimenti di pavimenti e pareti.
ti.
ESEMPIO:
rivestimenti acusticamente
campo/sensibilità.
riflettenti
(duri)
duri))
tendono
tendon
tend
ad
aumentare
il
sta
iv)
G.11 Dispositivi di interruzione a raggi infrarossi
ssi
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:
rio;
protezione dai danni meccanici, se necessario;
ii)
velatore;
uso esclusivo degli specchi forniti con il rivelatore;
iii)
chema di rivelamento del rivelatore;
prevenzione dei riflessi multipli esterni allo schema
iv)
vitore alle luci dei veicoli o del sole;
prevenzione dell’esposizione del ricevitore
v)
effetto dei riscaldatori sul percorso dell raggio;
vi)
aggio
o attravers
prevenzione del passaggio del raggio
attraverso vetro o altro materiale smorzante.
ni
nc
hie
i)
G.12 Rivelatori a filo continuo
uo
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seg
seguenti:
i)
lagg per rive
configurazione del cablaggio
rivelare il metodo di attacco previsto;
ESEMPIO: foro di accesso
totale;
ccesso
sso o accesso
ac
a
fissaggio solido e progettazion
progettazione atta a impedire la rimozione del cavo di rivelamento
senza attivazione;
oi
ii)
ESEMPIO: uso
o di asole;
installazione
superfici idonee tali da non danneggiare il cavo;
e solo
olo su ssu
iv)
ubicazione
ne
e del cablaggio
cablagg di
d rivelamento solo all’interno dell’area protetta;
v)
considerazione
ambientali;
erazione delle condizioni
con
ett
iii)
ESEMPIO:
MPIO:
O: non insta
installare in zone o su superfici umide;
vi)
protezione
otezione
zione dai danni
d
dann accidentali;
MPIO: scherm
sc
ESEMPIO:
schermatura dei cavi dai danni fisici;
og
i) configurazione
configurazi
vii)
per rivelare una rottura o un cortocircuito;
viii) monitoraggio
monitoragg continuo per rivelare tempestivamente i guasti;
fissaggio a superfici in modo da evitare lo stiramento.
Pr
ix)
x)
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
70
G.13 Rivelatori acustici
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
i)
evitare gli ambienti acusticamente rumorosi;
ii)
preferenza nell’uso in ambienti acusticamente duri;
iii)
uso in zone limitate, cioè dove è prevista la prestazione migliore;
iv)
considerazione degli effetti dei rumori intermittenti.
ESEMPIO: suonerie telefoniche.
G.14 Pellicola conduttiva – Considerazioni generali
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:
i)
evis
configurazione della pellicola per rivelare il metodo di attacco previsto;
ESEMPIO: accesso totale o foro di accesso;
tetti;
i;
installazione della pellicola solo all’interno dei locali protetti;
iii)
guasti
monitoraggio continuo per rivelare tempestivamente i guasti;
iv)
evitare le riparazioni, cioè sostituire la pellicola danneggiata;
nneggiata;
ggiata
v)
icola
a dai danni accidentali;
considerazione dei metodi per proteggere la pellicola
sta
ii)
ambinii quando è offerta per i negozi;
ESEMPIO: da parte dei pulitori di vetri o dei bambini
uale deve essere
e
considerazione dell’idoneità del materiale al quale
fissata la pellicola e del
metodo di fissaggio;
hie
vi)
odo dii attacco p
vii) assicurazione della rivelazione del metodo
previsto.
G.15 Pellicola conduttiva su vetro
inc
Dovrebbero essere considerati gli aspetti
petti seguenti:
i)
tro dal telaio senza
se
possibilità di rimozione del vetro
creare una condizione di allarme;
ii)
uso su vetri a rottura netta;
u vetro strat
stratif
ESEMPIO: non utilizzare su
stratificato, lastre di policarbonato, ecc.;
nfor
alle rra
fissaggio al vetro in conformità
raccomandazioni del costruttore;
iv)
rate da
dan
evitare di fissare su vetrate
danneggiate o difettose;
in
iii)
incrina
ESEMPIO: su vetrii incrinati;
rim
posizionamento dei punti di ri
rimozione in modo da evitare gli effetti della condensa;
vi)
onness
ade
uso di interconnessioni
adeguatamente progettate per collegare il telaio al vetro o due
pannelli di vetro
loro.
o tra lo
lor
og
ett
o
v)
G.16 Contatti
atti
tti di protezion
protez
protezione
Dovrebbero
ro essere cons
conside
considerati gli aspetti seguenti:
i)
osizionamento
ionamento per rivelare l’apertura di porte o finestre o la rimozione di oggetti;
posizionamento
ii)
installazione
lazione all’in
all’interno dei locali protetti;
iii))
considerazione delle dimensioni dell’apertura per l’accesso o la rimozione degli oggetti e
considerazi
conseguen posizionamento dei contatti;
conseguente
Pr
ESEMPIO: ingresso di una persona o di una mano;
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
71
iv)
posizionamento dei contatti in modo da evitare il loro intervento in seguito a un
ento
o
movimento normale dell’oggetto al quale deve essere fissato il contatto (o al movimento
dell’oggetto al quale è fissato il magnete in caso di uso di contatti magnetici);
ESEMPIO: vibrazione di porte e finestre;
v)
vi)
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
considerazione dei fattori suscettibili di influenzare l’affidabilità o la sicurezza:
a)
uso di contatti magnetici su strutture di metallo ferroso, es. uso di staffe non ferrose;
b)
es.
installazione in una posizione tale da rendere difficile il superamento del contatto, e
uazione;
one;
utilizzo di una sottile striscia metallica per trattenere una leva di attuazione;
c)
ssa
a essere attiva
a
installazione in una posizione nella quale il contatto non possa
attivato
deliberatamente, es. sotto un oggetto in mostra;
d)
verifica del fissaggio solido del contatto;
atto idoneo alle
all ccondizioni
considerazione delle condizioni ambientali e scelta di un contatto
nelle quale deve funzionare.
ESEMPIO: contatti impermeabili su tapparelle.
sta
G.17 Rivelatori capacitivi
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:
i)
installazione in ambienti stabili;
ESEMPIO:
erra e l’ogge
l’oggetto protetto non è soggetta a
dove la capacità tra il piano di terra
rapide variazioni;
lici adiacenti;
adiacenti
considerazione degli effetti di oggetti metallici
iii)
a limitata all’og
verifica che la copertura del rivelatore sia
all’oggetto protetto.
hie
ii)
G.18 Sensori a pressione a pavimento
nto
ni
nc
Dovrebbero essere considerati gli aspetti
etti seguenti:
i)
affico elevato;
elevato
evitare di installare in zone a traffico
ii)
ne a pavimento;
pavimento
occultare i sensori a pressione
iii)
n monitoraggi
considerazioni sull’uso di un
monitoraggio a circuito aperto o chiuso;
iv)
à di ins
considerazioni sulle modalità
installazione di sensori a pressione a pavimento
sostitutivi;
ti sotto un
ESEMPIO: quando posti
una moquette;
v)
ni ambientali pericolose;
evitare le condizioni
vi)
oi
ESEMPIO: umidità e consegu
conseguente formazione di muffa;
mezzi di interconnessione.
rconnes
ip di ccab
ESEMPIO:: il t ipo
cablaggio utilizzato dovrebbe essere discreto e robusto.
ett
G.19 Filo teso
so
Dovrebbero
ero essere con
consid
considerati gli aspetti seguenti:
variazioni
zioni di temperatura
ttempe
e di umidità;
ii)
installazione
stallazione all’i
all’interno dei locali protetti;
ii)
iii)
configurazione per rivelare i metodi di attacco previsti.
configuraz
Pr
og
i)
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
72
P
G.20 Dispositivi antirapina
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
i)
a;
attivazione dei dispositivi antirapina solo in seguito ad azione manuale volontaria;
ii)
identificazione di ogni dispositivo antirapina dopo l’attivazione;
iii)
facilità di accesso dei dispositivi antirapina agli utilizzatori;
iv)
on sia visibile al
ubicazione dei dispositivi antirapina in modo che la loro attivazione non
rapinatore;
v)
e da
a letto, in salo
ubicazione dei dispositivi antirapina nelle abitazioni, nelle camere
salotto,
vicino alle porte di accesso;
vi)
ustriali,
ali, vicino all’accesso
all’a
ubicazione dei dispositivi antirapina nei locali commerciali e industriali,
a zone di sicurezza specifiche, es. uffici cassa;
vii) misure contro l’attivazione accidentale
ubicazione non in prossimità di interruttori elettrici;
b)
ori elettrici
elettrici;
ubicazione ad altezze diverse rispetto agli interruttori
c)
pina
ina a pedale (es., problema degli
considerazioni particolari per dispositivi antirapina
addetti alla pulizia).
sta
a)
hie
ne di un dis
Può essere presente un’indicazione dell’attivazione
dispositivo antirapina. Tale
indicazione dovrebbe essere presente in un’area
a separata
eparata da quella dove è ubicato il
dispositivo antirapina
G.21 Apparecchiature di comando e indicazione
dicazione e al
alimentatori
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:
eguenti:
enti:
sibili
bili al pubblic
evitare l’installazione in zone accessibili
pubblico;
ii)
etti con fac
fa
installazione all’interno dei locali protetti
facile accesso per la manutenzione;
iii)
te perimetrale
imetrale sse non di costruzione solida;
evitare di montare su una parete
iv)
guate
te per l’iden
l’ide
previsione di indicazioni adeguate
l’identificazione di guasti o di allarmi;
v)
re di entrata e di uscita per evitare l’attivazione di allarmi
progettazione di procedure
indesiderati;
vi)
cità del registro
egis
verifica che la capacità
eventi sia coerente con le dimensioni e la
anto
o di All
A
complessità dell’impianto
Allarme Intrusione e rapina;
NOTA
ni
nc
i)
La CEI EN 50131-1:2006
131-1:2006
1:2006 comprende
comp
le prescrizioni per la registrazione degli eventi.
oi
vii) verifica o individuazione
uazione de
deg
degli strumenti di prova adeguati per gli utilizzatori e i
responsabili della
dell’impianto di Allarme Intrusione e rapina;
ell manutenzione
utenzi
viii) modalità di prova
ova di
d camminamento selettivo per gli impianti di Allarme Intrusione e
Rapina di grandi
con molti rivelatori distribuiti in un vasto edificio (cd “walk
ndi dimensioni
dime
dimens
test”);
capacità
tà
à di conferm
confermare quali rivelatori hanno funzionato correttamente durante e dopo
una prova
rivelatori;
va dei rivelator
rivela
ett
ix)
x)
connessione
dell’alimentatore (PS) alla rete di alimentazione all’interno dei locali protetti;
nnessione
essione dell’alim
dell
xi)
alimentatore (PS) a uso esclusivo dell’impianto di Allarme Intrusione e
previsione
sione di un a
Rapina;
apina;
73
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
ntro
xii) connessione all’alimentazione di rete tramite un punto di derivazione protetto contro
n
sovracorrenti (raccomandato per Sistemi di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) con
na
grado di sicurezza 2, 3 e 4), in alternativa, nei Sistemi di Allarme Intrusione e Rapina
ò essere
(I&HAS) con grado di sicurezza 2, la connessione all’alimentazione di rete può
eseguita tramite una presa senza interruttore, purché possa essere evitata la rimozione
accidentale della spina.
tore dedicata
to
xiii) connessione all’alimentazione di rete tramite una presa senza interruttore
stemi
mi di Allarme
Allarm
all’apparato di controllo e di indicazione (CIE) (raccomandato solo per Sistemi
Intrusione e Rapina (I&HAS) con grado di sicurezza 1);
xiv) previsione di una ventilazione adeguata per l’alimentatore (PS);
xv) disattivazione
antirapina.
dei
mezzi
di
ento
isolamento/esclusione/disinserimento
G.22 Apparati di controllo ausiliari (ACE)
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:
apparati di controllo ausiliari (ACE) fissi:
ii)
rticolare per
p
ubicazione coerente con la facilità d’uso, in particolare
le procedure di
inserimento/disinserimento e parte inserita;
sta
a)
dispos
dis
dispositivi
b)
ubicazione adatta alle persone disabili;
c)
ne del funzio
funzion
ubicazione tale da impedire l’osservazione
funzionamento
della tastiera (se
fornita) da parte di persone non autorizzate
delle tastiere schermate
ate con
n l’eccezione
l’eccez
o criptate;
d)
considerazione delle condizioni ambientali
montato esternamente.
ntali se mont
monta
hie
i)
dei
apparati di controllo ausiliari (ACE) portatili:
atili:
a)
influenze di altre applicazioni RF;;
b)
manutenzione delle batterie.
inc
G.23 Azioni per evitare operazioni
zioni accidentali
accident
accide
Dovrebbero essere considerati glili aspetti
petti seg
segue
seguenti:
inclusione di un avviso di preallarme sse l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina viene
attivato durante la procedura
dii entrat
entrata;
ed
ii)
responsabilità di un unico
co ente
e
ent (società o persona) per il funzionamento dell’impianto di
Allarme Intrusione e Rapina
installati in edifici con più occupanti;
pina insta
ins
iii)
se è previsto un inserimento
parziale dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina,
inserime
considerazione dell’inclusione
inclusion di un avviso di preallarme se il sistema viene attivato
inclusione
durante l’inserimento
o il disinserimento;
fornire una segnalazione di preallarme quando
rime
di
d
l’impianto dii allarme
arme intrusione e rapina, nello stato di disinserimento mantiene un area
inserita (inserimento
parziale);
nserimento
mento p
parz
og
ett
o
in
i)
consentire
adeguatamente formato e competente l’accesso alle funzioni
ire
e al solo personale
persona
pers
dell’apparato
e di indicazione (CIE) suscettibili di influenzare il funzionamento
pparato
parato di controllo
cont
del l’impianto
Allarme Intrusione e Rapina;
impianto
pianto di Allarm
All
v)
impedire
accidentale ai locali protetti quando l’impianto è inserito ad esempio
pedire
dire l’accesso
l’access a
azionando
serrature di tutte le porte dei locali protetti;
nando le serra
vi)
varchi nelle procedure di inserimento/disinserimento dell’impianto per il
identificare
entificare i va
percorso “ingre
“ingresso/uscita”.
Pr
iv)
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
74
P
G.24 Sistemi di trasmissione dell’allarme
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
i)
occultamento del percorso del cablaggio di trasmissione degli allarmi ove praticabile;
abile;
bile;
ii)
considerazione dei fattori suscettibili di impedire la trasmissione di un segnale di allarme.
arme.
ESEMPIO: centralini (PABX) della società;
iii)
monitoraggio della disponibilità del percorso locale di trasmissione degli allarmi.
ESEMPIO: monitoraggio del segnale di linea;
iv)
misure per impedire alle chiamate in entrata di bloccare la trasmissione
messaggi in
sione
e dei messagg
mess
caso di collegamento del ricetrasmettitore degli ambienti sorvegliati
PSTN.
ati (SPT)
PT) a linee
line P
Si raccomanda una linea separata;
v)
mezzi per impedire la disconnessione accidentale delle linee dii trasmissione
doppino.
asmissione a d
ESEMPIO: presa del telefono con possibilità di bloccaggio;
vi)
inclusione di dispositivi di protezione dai fulmini quando i cavi
scorrono
ca di trasmissione
rasm
rasmiss
su pali adiacenti ai locali protetti;
sta
vii) installazione del ricetrasmettitore degli ambienti sorvegliati
vegliati
ati (SPT) in un luogo discreto
all’interno dei locali protetti.
In caso di ricetrasmettitori degli ambienti sorvegliati (SPT)
comunicazioni a
PT) che utilizzano
u
ut
radiofrequenza: ubicazione dell’antenna tenendo presente
di manomissione e le
sente i rischi
ris
risc
caratteristiche dell’antenna.
hie
G.25 Dispositivi di segnalazione esterni
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:
guenti:
ti:
ubicazione in posizione preminente;
ii)
zato
o senza co
accessibilità al personale autorizzato
compromettere l’udibilità o la visibilità al
pubblico generico;
iii)
inimo
mo il rischio di danni deliberati o accidentali;
ubicazione tale da ridurre al minimo
iv)
rag
ubicazione tale da fornire un accesso ra
ragionevole per scopi di servizio (tenendo conto
enti);
dei punti da i) a iii) precedenti);
v)
aggi est
occultamento di tutti i cablaggi
esterni adeguato al livello di protezione contro le
manomissioni;
vi)
quando sono forniti
di segnalazione (WD) e si prevede un attacco
ti due
ue dispositivi
dispo
disp
simultaneo, ubicazione
zione dei due dispositivi di segnalazione (WD) alla massima distanza
possibile;
in
inc
i)
vii) fissaggio solido
alla struttura
do al
uttur dell’edificio.
uttura
tto
Considerare sempre
leggi nazionali e norme o regolamenti locali relative all’inquinamento
mpre
e le le
leg
acustico.
È consigliabile
funzionamento di un dispositivo di segnalazione (WD) quando viene
bile evitare il ffunz
attivato un
antirapina.
n dispositivo a
antira
75
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
G.26 Dispositivi di segnalazione interni
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
i)
il dispositivo di segnalazione (WD) non dovrebbe essere posto nelle immediate
mmediate
adiacenze dell’apparato di controllo e di indicazione (CIE) o dell’apparato di controllo
ausiliare (ACE);
ii)
anutenzione
ubicazione all’interno dei locali protetti in una posizione accessibile per la manutenzione;
iii)
ubicazione tale da non compromettere la sicurezza e l’udibilità del dispositivo.
sitivo.
vo.
G.27 Scatola per la conservazione delle chiavi
Dovrebbero essere considerati gli aspetti seguenti:
supervisione dell’apertura e della rimozione;
ii)
otezione adeg
occultamento dei cablaggi esterni o previsione di un livello di protezione
adeguato contro
le manomissioni:
iii)
one
e dei ri
grado di sicurezza della serratura adeguato alla valutazione
rischi.
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
i)
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
76
Allegato H
(informativo)
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Libretto dell’impianto (registro interventi)
Esempio di libretto dell’ impianto utilizzabile per registrare gli interventi.
ESEMPIO: interventi di manutenzione, allarmi indesiderati, guasti, prove, disconnessioni temporanee
oranee
nee e interve
interventi
per manutenzione straordinaria. Dovrebbe essere annotato sinteticamente ogni lavoro eseguito o in corso.
rso.
Anagrafica:
Nome e indirizzo:
...............................
.................
..................................................................................................................................
..............................
.....
..................................................................................................................................
Data:
.............................
................
.................................................
.............................................................
Data:
.........................
................
.................................................
.............................................................
a:
Data:
.....
............
.................................................
Installatore dell’impianto
di Allarme Intrusione e
Rapina:
.............................................................
Data::
..
.................................................
Manutentore dell’impianto
di Allarme Intrusione e
Rapina:
....
.............................................................
ta
.............................................................
Data
Data:
.................................................
ies
Responsabile :
........................
...
..................................................................................................................................
Verificato da:
..................................................................................................................................
........................
...............
........................
..................
..................................................................................................................................
…………………………………………
contattare in caso di necessità.
………………
………… da cco
og
ett
oi
ni
nc
h
Numero di telefono:
Dati evento:
Data
Ora
Evento
Azione richiesta
Data di
completamento
Sigla
Data di sostituzione prevista:
...................................................................................
..............................
...............
...................................................................................
...............................
................
...................................................................................
...................................................................................
Pr
Componenti
nti sostituibili:
ostituibili:
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
77
Allegato I
(informativo)
Manutenzione
I.1
Manutenzione – Apparecchiature
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
L’apparecchiature dovrebbero essere mantenute in conformità alle raccomandazioni
mandazioni
ndazioni del
d
costruttore.
I.2
Manutenzione – Impianto di Allarme Intrusione e Rapina
La manutenzione (ispezioni e prove) dovrebbe comprendere quanto segue:
egue:
e:
i)
rivelazione di manomissioni;
ii)
inserimento e disinserimento;
alimentatori;
sta
iii)
Effettuare operazioni di comando e verificare che
e di
e l’apparato
l’a
to di controllo
c
indicazione (CIE) cambi di stato.
controllare l’efficienza dell’alimentatore (PS) e delle
verificarne l’autonomia;
e batterie
atterie e ver
la funzionalità del dispositivo antiaccecamento
esista);
mento
nto (ove es
la sensibilità e la portata del sensore;
il rapporto segnale disturbo del sensore
esista la possibilità di prova);
sore
e (ove es
esist
le funzioni visualizzate sul rivelatore;
tore;
ore;
hie
la funzionalità del dispositivo antiasportazione
dell’orientamento;
one ed il bloccaggio
bloc
blocc
funzionamento dei dispositivi di segnalazione;
egnalazione;
alazione;
l’efficienza di tutte le segnalazioni
ottiche ed eventualmente acustiche di cui la
nalazioni
zioni ott
ottic
centrale è provvista;
la capacità dell’apparato
to di controllo e di indicazione (CIE) nell’attivare i mezzi di
allarme (WD).
l’efficienza dei dispositivi
di protez
protezione contro l’apertura e l’asportazione;
osi
l’efficienza dell’alimentatore
limentator
entato (PS) e lo stato di carica delle batterie (per i dispositivi
autoalimentati).
funzionamento dell sistema di
di allarme (ATS).
d trasmissione
tr
l’efficienza
a dei
de circuiti
uiti d
di protezione contro l’apertura e l’asportazione del dispositivo
di teletrasmissione;
smission
ssio
l’efficienza
(PS) e delle batterie (per i dispositivi autoalimentati);
enza dell’alimentatore
dell’alimen
dell’alim
l’efficienza
trasmissione,
comandando dalla centrale un ciclo di allarme.
icienza
enza di trasmiss
trasm
tto
vi)
inc
v)
funzionamento dei rivelatori e/o dei dispositivi antirapina;
tirapina;
pina
in
iv)
P
ge
vii) Registratori
stratori
atori di evento
even - Verificare l’efficienza dei dispositivi contro l’apertura. Controllare
il corretto
funzionamento (ad esempio provocando un allarme e controllando l’avvenuta
orretto
tto funzio
funzioname
registrazione
verificando l’allineamento data e ora dell’orologio interno).
egistrazione
trazione e vverif
viii) Prove
mancanza di rete - Verificare il corretto funzionamento dell’impianto in assenza
e in man
mancanz
dalla rete a corrente alternata.
dii alimentazione
alimentaz
prestata attenzione ad accertare la riattivazione dell’impianto dopo le prove.
Deve
e essere pres
pr
78
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
I.3
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Manutenzione da remoto – Impianto di Allarme Intrusione e Rapina
Prima dell’accesso da remoto dovrebbe essere stipulato un accordo scritto tra la società
ietà di
allarmi responsabile per la manutenzione e il cliente. Tale accordo dovrebbe comprendere
endere
ndere i
zioni da
dettagli degli aspetti della manutenzione da svolgere da remoto e delle azioni
intraprendere in caso di identificazione di guasti o di altri aspetti.
a l’impianto di
La manutenzione da remoto può essere abilitata tramite lo scambio di dati tra
a in una local
località
Allarme Intrusione e Rapina presso i locali protetti e un’apparecchiatura idonea
remota.
L’accesso da remoto dovrebbe:
ndicazione
cazione (C
(CIE);
a) essere registrato nel registro eventi dell’apparato di controllo e di indicazione
b) essere limitato nel tempo;
c) non generare allarmi indesiderati.
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
mot dovrebbe
rebbe ess
Qualsiasi guasto individuato durante una manutenzione da remoto
essere notificato
o essere
esser avviate
viate tutte le azioni
all’utilizzatore/cliente non appena praticabile, e dovrebbero
dentemente
emente stipulato
s
correttive e di altro tipo conformi all’accordo scritto precedentemente
tra società di
allarmi e cliente.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
79
Allegato J
(informativo)
ni
nc
hie
sta
pu
bb
li
Diagramma di flusso
ca
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Il seguente diagramma di flusso descrive i processi principali inclusi nella Norma.
a. Anche
nche se i
processi sono indicati individualmente nel diagramma di flusso, nella pratica alcuni di essi
ne derivante da
possono essere eseguiti simultaneamente. Inoltre, è indicata la documentazione
ogni processo.
Progettazione del
System
Design
l’impianto
Location Survey
Sopralluogo
dell’area
Risk
Rischio
System
Design
Offerta
di progettazione
Proposal
dell’impianto
Process
Processo
Sopralluogo Survey
tecnico
Technical
Processo di
Installation Process
installazione
Installation
Plan
Piano
di installazione
i
oi
Document
Documento
IInstallazione
IAS
dell’Impianto
di
de Installation
Allarme
Intrusione
lla
Amended
Offerta
di progettazione
System
Design
dell’impianto
pianto
corretta
Proposal
Location
SopralluogoSurvey
dell’area
Other
influences
Altri
fattori
di influenza
Legenda
Key
Pianificazione
Installation
Planning
dell’installazione
Pr
og
ett
K.1 – Diagramma di flusso
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
80
Inspection,Test
Ispezione, Prova &
e
Messa
in Servizio
Commision
Documento
di
As Fitted
Document
Descrizione
Allegato K
(informativo)
Competenze
K.1
Premessa
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Scopo del presente allegato è quello di definire le competenze dei soggetti che
e operano a
ne e rapina.
vario titolo nell’ambito della fornitura di servizi per impianti di allarme intrusione
Definizioni
K.2
K . 2. 1
es pe r ienz a pro fes s io n a le
Esercizio effettivo e legittimo della professione.
K . 2. 2
es perto in impia nti di a lla rm e intru s io n e e r a pina :
K . 2. 3
sta
Soggetto che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie
per svolgere
le attività
cess
sv
svolg
di valutazione del rischio, progettazione dell’impianto, validazione
zione
ne del
de progetto.
tto
es pe rto n ell’ in s ta lla z io ne, m a n u te nz io ne e ripa
paa r a z io n e di im pia nti di a lla r me
intru s io ne e ra pin a
Soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e le capacità
necessarie per svolgere le attività
pacità
ità necessa
di ianificazione, installazione, manutenzione e riparazione
dell’impianto.
azione
ne dell’imp
dell’im
K . 2. 4
o rg a n iz z a z io n e
hie
Gruppo, società, azienda, impresa o ente, ovvero loro p
parti o combinazioni, in forma
associata o meno, che abbia una propria struttura
funzionale e amministrativa e che ha le
ruttura
uttura funzion
competenze per operare nell’ambito della
progettazione, esecuzione, messa in
a vendita,
endita, pro
servizio e manutenzione di impianti di allarme
rme intrusione e rapina.
K . 2. 5
ni
nc
NOTA Nelle organizzazioni costituite da più unità
ità operative,
perative, una singola unità operativa può essere definita come
organizzazione.
tito lo d i fo rm a z io ne
Diplomi, certificati e altri titoli rilasciati
un'autorità di uno Stato membro designata ai sensi
asciati
ati da un'au
delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative di tale Stato membro e che
sanciscono una formazione professionale
acquisita in maniera preponderante nella Comunità.
fessionale a
ac
K.3
Organizzazione per la fornitura
itu di servizi relativi ad impianti di allarme
intrusione e rapina
pina
a
K.3.1
Servizi
oi
I servizi proposti dall’organizzazione
all
nizzazio
si possono riassumere nei processi seguenti:
ne ed
d installazione
installa
insta
progettazione
degli impianti di allarme intrusione e rapina;
manutenzione
degli impianti, assicurandone il mantenimento in
zione
one ordinaria
ordinari (preventiva)
(p
za;
efficienza;
azione
one degli im
impian
riparazione
impianti.
ett
K.3.2
Attività
og
à svolte dall’organizzazione,
dall’
Le attività
finalizzate alla fornitura dei servizi descritti al punto
3.1, possono e
esse
K.3.1,
essere svolte direttamente o indirettamente, fermo restando l'assunzione di
esponsabilità.
onsabilità
responsabilità.
Pr
Le
e attività non svolte direttamente dall’organizzazione devono essere contrattualmente
dichiarat
dichiarate.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
81
K.3.3
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Capacità
Le capacità che l’organizzazione deve possedere sono riportate nei punti seguenti.
nto K.3.2
Tali capacità devono permettere all’organizzazione di gestire le attività di cui al punto
svolte direttamente oppure affidate a terzi e di offrire il servizio di cui al punto K.3.1.
K.3.3.1
Organizzativa
oziazione e
a) capacità amministrative, legali e contrattuali, per la proposizione, negoziazione
e e rapina più
definizione dei contratti di servizio per impianti di allarme intrusione
appropriati con i clienti;
one, negoziazione
negoziaz
b) capacità amministrative, legali e contrattuali, per la proposizione,
e
definizione dei contratti di fornitura o di appalto con i fornitori;
rio personale
person
c) capacità di formazione, informazione ed aggiornamento sia del proprio
sia del
cliente;
azione
zione dei
de serv
d) capacità di garantire la gestione dei processi necessari all’erogazione
servizi di cui al
punto K.3.1.
Progettuale
sta
K.3.3.2
ne
e delle specifi
specif
a) capacità di sviluppare progetti esecutivi, con definizione
specifiche tecniche;
etti terzi prima di procedere alle fasi
b) bcapacità di validare progetti realizzati da soggetti
successive di realizzazione dell’impianto.
K.3.3.3
Gestionale
hie
n acquisto e installazione di materiali,
a) capacità di realizzare opere e impianti, con
sercizio e collaudo
colla
col
macchinari ed apparecchiature, messa in esercizio
finale;
b) capacità di pianificare ed effettuare monitoraggi
nitoraggi
ggi e misure
misu dei risultati ottenuti, unitamente
alla verifica periodica degli strumenti (controlli,
taratura, ecc.).
controlli, taratu
K.3.3.4
Economica e finanziaria
K.3.4
ni
nc
a) competenze economiche e finanziarie,
conoscenza del mercato dei servizi
ziarie,
e, con adeguata
ade
per gli impianti di allarme intrusione
dei prezzi delle apparecchiature e dei
usione
e e rapina,
rap
rapin
componenti impiantistici.
Modalità di valutazione
Generalità
ne - Generalit
Il processo di valutazione, sviluppato
ppato nei
ne punti K.3.4.1 – K.3.4.4, può essere condotto in
termini di:
te dell’organizzazione
dell’org
a) autovalutazione (da parte
stessa con strumento di autodiagnosi);
oi
rte di un cclie
b) valutazione da parte
cliente per supportare il processo decisionale orientato alla
scelta di un’organizzazione
zione
a parte di un e
c) valutazione da
ente terzo all'interno di processi di certificazione.
K.3.4.1
sta dii controllo
contro
Lista
per la verifica dei requisiti
ett
enti
nti definiscono
definiscon i contenuti della lista di controllo per la verifica delle capacità di
I punti seguenti
zazione
azione di se
servizi per impianti di allarme intrusione e rapina.
un’organizzazione
anto specif
specificato alcuni requisiti (Nota1) possono essere oggetto di ulteriori analisi e
Oltre a quanto
fondimenti
dimenti da
d parte
part del cliente o enti terzi.
approfondimenti
Pr
og
NOTA
TA 1 Per esempio
esempi l'analisi
l'a
del bilancio per determinare la capacità finanziaria dell’organizzazione in relazione
alla
la tipologia
pologia di impianti da realizzare
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
82
K.3.4.2
Capacità organizzativa
a) adozione di un sistema di gestione della qualità (Nota 2);
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
b) presenza di un piano formativo e informativo rivolto al personale interno (Nota 2);
c) presenza nell'organigramma dell'area economica-finanziaria o tra i fornitori di figure
ziario,
professionali di adeguata capacità/esperienza nel campo amministrativo, finanziario,
legale e contrattuale;
d) presenza di un referente per la gestione dei rapporti con il cliente.
bili o riservate
e) procedura per la custodia e conservazione delle documentazioni sensibili
riservate, ed
ni;
identificazione del personale autorizzato ad accedere a tali informazioni;
f)
enitori
ri adegua
adeguatam
custodia dei documenti di cui al punto precedente in locali o contenitori
adeguatamente
protetti.
NOTA 2 I punti K.3.4.1 a) e K.3.4.1 b) si possono considerare soddisfatti nel caso
o sia presente un sistema di
gestione conforme ai requisiti della UNI EN ISO 9001 almeno dei seguenti paragrafi:
ragrafi:
afi:
Par. 4.2 – Requisiti relativi alla documentazione: in particolare tenuta sotto controllo dei
e delle
d documenti
doc
registrazioni
Par. 6 – Gestione delle risorse (in particolare riguardo competenza,
formazione,
addestramento,
mpetenz
mazion
mazione
infrastrutture, ambiente di lavoro)
Par. 7 – Realizzazione del prodotto/impianto: pianificazione della realizzazione
del prodotto, processi
realizzazio
relativi al cliente, progettazione (tutto il paragrafo se effettuata
uata
ata internamente,
internamente validazione se effettuata
esternamente), approvvigionamento e produzione ed erogazione
azione
one del servizio
serviz
servizi (compresa la tenuta sotto
controllo della strumentazione)
K.3.4.3
sta
Capacità diagnostica e progettuale
un
responsabile
r
con
adeguata
hie
a) presenza nell'organigramma dell'area tecnica
ica di
competenza come specificato al punto K 2.2 (Nota
ota 4);
b) presenza nell'organigramma dell'area tecnica
un tecnico con adeguata
ecnica di almeno
alm
competenza come specificato al punto K 2.3 (Nota 4);
inc
one e la manutenzione
man
c) presenza di procedure per la gestione
degli impianti di allarme
intrusione e rapina, delle dotazioni strumentali
del software di proprietà o di terzi (per
rumentali e d
esempio computer, software di calcolo,
tarata), le misure, le verifiche, il
lcolo,
o, strumentazione
strument
strume
monitoraggio;
d) presenza di procedure per la
a gestione
estione e la verifica delle attività svolte da terzi se
applicabile;
e) presenza di procedure perr la gestione e l'aggiornamento della legislazione e della
normativa di riferimento ed eventuale
ventuale presenza di progetti di adeguamento legislativo e
normativo realizzati.
in
NOTA 4 Le due figure professionali
ession
precedenti possono coincidere nella stessa persona. I requisiti di tali
figure possono essere accertati
un processo di certificazione da parte di un organismo terzo
rtati attraverso
attrave
attrav
accreditato.
NOTA 5 Le procedure specificate
pecificate
ecificate nei
ne punti c), d) ed e), ove necessario, devono essere documentate.
K.3.4.4
Capacità
cità gestionale
g
nale
og
ett
o
a) presenza di un elenco de
del personale interno: numero, ruolo, titolo di studio, qualifica;
b) elenco fornitori
subcontraenti;
rnitori
nitori e/o subcont
subc
c) registro
interventi e impianti di allarme intrusione e rapina realizzati e/o gestiti e
o degli interve
monitorati;
orati;
ati;
d) elenco
tecnologiche e strumentali proprie (per esempio macchinari,
nco delle dotazioni
dotazio
dot
apparecchiature,
strumenti per il monitoraggio, ecc.) per la realizzazione e/o gestione di
pparecchiature,
ecchiatu
st
interventi,
erventi, ope
opere e impianti;
Pr
e)) elenco
dotazioni tecnologiche e strumentali di terzi (per esempio macchinari,
lenco delle
de
d
apparecchiature,
strumenti per il monitoraggio, ecc.) per la realizzazione e/o gestione di
apparecchiatu
pparecchia
interventi, o
opere e impianti.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
83
K.4
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Esperti di impianti di allarme intrusione e rapina (K 2.2. e K 2.3)
K . 4. 1
C o mpiti dell’ e s per to de gli impia nti di a lla rm e intru s io n e e r a pina ( K 2. 2)
L'esperto di impianti di allarme intrusione e rapina è la figura professionale che gestisce
stisce le
varie fasi valutazione del rischio, progettazione dell’impianto o validazione del progetto,
getto,
etto, così
come definito nella presente norma, mantenendosi continuamente e costantemente
stantemente
temente
aggiornata sull’evoluzione delle tecnologie, delle metodologie, della normativa
va tecnica e
legislativa.
Pertanto i compiti essenziali dell'esperto all'interno dell'organizzazione dove
i
ove opera, sono
so
seguenti:
a) gestione del progetto (project management).
b) valutazione del rischio;
c) progettazione dell’impianto;
d) applicazione appropriata della legislazione e della normativa tecnica in campo degli
impianti di allarme intrusione e rapina;
K.4.1.1
sta
e) validazione del progetto;
Competenze
edere le sse
Per svolgere i compiti del punto K.4.1, l’esperto deve possedere
seguenti competenze:
lutazione
ione del rischio
ri
a) conoscenze metodologiche e tecniche per la valutazione
hie
azione
ne e valida
b) conoscenza delle metodologie per la progettazione
validazione dei progetti di impianti di
allarme intrusione e rapina;
gli impianti d
c) conoscenza delle norme tecniche relative agli
di allarme intrusione e rapina;
ve agli impian
impiant
d) conoscenza delle norme tecniche relative
impianti elettrici ingenerale;
K . 4. 2
ni
nc
ature
re facenti parte
p
e) conoscenza base delle apparecchiature
i sistemi di allarme intrusione e
ogie
e impiegate e relative norme tecniche;
rapina (I&HAS) nonché alle tecnologie
C o mpiti dell’ e s per to ne ll’ in s taa lla z io n e , m a n ute nz io n e e r ipa ra z io n e de gli
u s io
o ne e ra pin a (K 2. 3)
impia nti di a lla rm e intru
anutenzione e riparazione di impianti di allarme intrusione e
L'esperto nell’installazione, manutenzione
gestisc le varie fasi del processo di installazione, messa
rapina è la figura professionale che gestisce
e/
zione d
in servizio e manutenzione/riparazione
di un impianto, così come definito nella presente
ontinua
e e costantemente aggiornata sull’evoluzione delle
norma, mantenendosi continuamente
logie,
e, della normativa tecnica e legislativa.
tecnologie, delle metodologie,
oi
senziali dell'e
de
Pertanto i compiti essenziali
dell'esperto
all'interno dell'organizzazione dove opera, sono i
seguenti
e dell’installazione
dell’inst
ll ins
a) pianificazione
dell’impianto;
ne dell’impianto
ell’impian o gestione dell’installazione;
b) installazione
n servizio
ervizio dell’impi
dell’i
c) messa in
dell’impianto
og
ett
zzazione
azione della conduzione
con
d) ottimizzazione
e manutenzione degli impianti;
e) riparazione
razione
ione degli impianti;
impi
i
f)
nalisii dei con
contratti di fornitura;
analisi
agnosi sui malfunzionamenti
ma
g) diagnosi
degli impianti ed eventuale individuazione di interventi
migliorativi;
migliorativi
h) elaborazione
elaborazion di piani e programmi di attività e attuazione degli stessi con la gestione del
personale addetto,
dei consulenti, dei fornitori, delle ditte esecutrici;
a
defin
definizion
definizione
delle specifiche tecniche attinenti gli aspetti tecnici dei contratti per la
realizzazione
di interventi e/o la fornitura di beni e servizi e la gestione di impianti;
rea
realizza
Pr
i))
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
84
K.4.2.1
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Competenze
Per svolgere i compiti del punto K.4.2, l’esperto deve possedere le seguenti competenze:
a) conoscenza della legislazione in materia di esecuzione di impianti;
b) conoscenza delle metodologie per la manutenzione degli impianti;
o ne
e e rapina
c) conoscenza delle apparecchiature facenti parte i sistemi di allarme intrusione
(I&HAS) nonché alle tecnologie impiegate;
d) conoscenza delle metodiche per il monitoraggio e la ricerca dei guasti
K.4.3
Modalità di valutazione - Generalità
uò essere
ssere con
condot in
Il processo di valutazione, sviluppato secondo il presente allegato, può
condotto
termini di:
a) autovalutazione;
pera
b) valutazione da parte dell'organizzazione entro l’esperto andrà a operare;
roces di certifica
certific
c) valutazione da parte di soggetti terzi, anche all'interno di processi
certificazione.
sta
azione
one è richiesto
ric
Per l’accesso alla procedura di valutazione della qualificazione
il possesso di
estione dell'energia,
dell'en
adeguata esperienza professionale nel settore della gestione
eventualmente
a formazione scolastica
s
integrata dai relativi titoli di formazione. In particolare la
deve risultare
petenze
nze dell’esperto
dell’e
tanto più approfondita ed attinente compiti e competenze
quanto minore è
l'esperienza professionale maturata.
hie
o titolo
olo di studi
La formazione scolastica è comprovata con idoneo
studio.
ntata con lettere
letter di incarico/referenze e/o altra
lette
L’adeguata esperienza deve essere documentata
documentazione pertinente.
K.4.4
Processo di valutazione
K.4.5
ni
nc
n grado
do di rispo
Ai fini di assicurare che l’esperto sia in
rispondere ai compiti di cui al punto K.4.1 o
e il candidato possegga le competenze di cui al punto
K.4.2, il processo deve valutare che
K.4.1.1 o K.4.2.1.
ento
o delle competenze
com
co
Verifica del mantenimento
Pr
og
ett
oi
compet
compe
La verifica del mantenimento delle competenze
deve essere effettuata periodicamente e
uò
ò essere maggiore di 5 anni.
l’intervallo tra tali verifiche non può
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
85
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Bibliografia
Pubblicazione
Anno
Titolo
Norma
a CEI
2004 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte
7: Guide di applicazione
79-41
79 1
CEI 79-2
A1
1998 Impianti antieffrazione, antiintrusione,
2010 antifurto e antiaggressione - Norme
particolari per le apparecchiature
79-2
7
+ V1
CEI EN 50131-1
+A1
2006 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme 2010 Sistemi di allarme intrusione e rapina
a – Parte
arte
1: Prescrizioni di sistema
79-15
79
+ V1
V
CEI EN 50131-2-2
2008 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme
arme
me Sistemi di allarme intrusione e rapina
apina
ina – Parte
Pa
2-2 Requisiti per rivelatori a infrarosso
sso
passivo
79-53
CEI EN 50131-2-3
2009 Sistemi di allarme - Sistemi
mi di allarm
allarme sione e rapina – Parte
Sistemi di allarme intrusione
2-3 Prescrizioni per rivelatori
microonde
velatori
latori a micr
79-57
CEI EN 50131-2-4
2008 Sistemi di allarme - Sistemi
stemi di alla
allarme
all
Sistemi di allarme
e intrusione
rusione e rrapina -Parte
2-4 Prescrizionii perr rivelatori ccombinati a
infrarossi passivi
microonde
sivi e a microo
79-54
CEI EN 50131-2-5
2009 Sistemi di allarme
larme - Sistem
Siste
Sistemi di allarme me intrus
Sistemi dii allarme
intrusione e rapina -Parte
2-5 Requisiti
combinati a
uisiti per i rivelatori
rive
infrarossi
ossi
si passivi e a ultrasuoni
79-58
CEI EN 50131-2-6
2009 Sistemi
emii di allarme - Sistemi di allarme Sistemi
allarme intrusione e rapina – Parte
istemii di allarm
allar
2-6 Prescrizion
Prescrizioni per contatti (magnetici)
79-59
CEI CLC/TS 50131-2-7-1 2010
0 Sistemi di allarme
a
- Sistemi di allarme Sistemi
Sistem di allarme intrusione e rapina – Parte
2-7-1:
di intrusione - Rivelatori di
2-7- : Rivelatori
R
Ri
rottura
tura vetro (acustici)
79-61
CEI CLC/TS 50131-2-7-2
2 2010 Sistemi
S
Si
di allarme - Sistemi di allarme Sistemi
di allarme intrusione e rapina – Parte
Si
Sis
2-7-2: Rivelatori di intrusione - Rivelatori di
2
rottura vetro (passivi)
79-62
CEI CLC/TS 50131-2-7-3
31-2-7-3
2-72010 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte
2-7-3: Rivelatori di intrusione - Rivelatori di
rottura vetro (attivi)
79-63
CEI EN 50131
50131-3
31-3
-3
2009 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte
3 Apparati di controllo e indicazione
79-60
CEI
EI CLC/TS
LC/TS 50398
503
2003 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme
combinati ed integrati - Requisiti generali
79-39
CLC/TS
/TS 50398
2009 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme
combinati ed integrati - Requisiti generali
–
Pr
CEI CLC/TS 50131-7
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
86
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Pubblicazione
Anno
Titolo
Norma CEI
EI
2008 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte
4 Dispositivi di segnalazione
EN 50131-4
2009 Alarm systems - Intrusion and hold-up
systems -- Part 4: Warning devices
CEI EN 50131-5-3
A1
2007 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme 2009 Sistemi di allarme intrusione e rapina – Parte
a
arte
5-3 Requisiti per il collegamento di
gia in
apparecchiature che utilizzano tecnologia
radiofrequenza
79-50
79 0
+ V1
CEI EN 50131-6
2008 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme
rme apina
a – Parte
Sistemi di allarme intrusione e rapina
6 Alimentatori
79-27
79
CEI EN 50131-8
2010 Sistemi di allarme - Sistemi di allarme
a
Sistemi di allarme intrusione
rapina – Part
Parte
ne e rapin
rap
Par
8: Generatori e sistemi dii generazione
nerazion di
fumo per applicazioni dii sicurezza
79-64
CEI EN 50136-1-1
A1
A2
1998 Sistemi di allarme - Sistemi
apparati di
emi ed app
2001 trasmissione allarmi
mi
2009 - Parte 1-1: Requisiti
isiti generali per
pe sistemi di
trasmissione allarmi
armi
79-18
+ V1; V2
CEI EN 50136-1-2
1998 Sistemi di allarme.
arme.
e. Sistemi
Sistem ed apparati di
trasmissione
Parte 1-2 Requisiti
e allarmi. - Pa
per sistemi
dedicati.
mi che
e usano collegamenti
c
79-19
CEI EN 50136-1-3
1998 Sistemii di allarme. Si
Sistemi ed apparati di
trasmissione
allarmi. - Parte 1-3 Requisiti per
issione
one allarm
sistemi
dispositivi
di comunicazione
emi con dispo
dispos
digitale
usano la rete telefonica pubblica
gitale
e che usan
us
commutata
mutata
79-20
CEI EN 50136-1-4
1998
8 Sistemi di a
allarme. Sistemi ed apparati di
trasmissione
allarmi. - Parte 1-4 Requisiti per
trasmi
trasmissio
sistemi ccon dispositivi di comunicazione
cale che usano la rete telefonica pubblica
vocale
commutata.
79-21
CEI EN 50136-1-5
20
2010
Sis
Si
Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di
trasmissione
allarmi. - Parte 1-5: Requisiti
t
per reti a commutazione di pacchetto
79-65
EN 50136-1-7
2010 Alarm systems - Alarm transmission systems
and equipment -- Part 1-7: Requirements for
common protocol for alarm transmission
using packet switched network
CEI EN 50136
50136-2-1
36-2-1
-2
1998
+
A1:2
001
CEI EN 50136
50136-2-2
1998 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di
trasmissione allarmi. Parte 2-2 Requisiti per
gli apparati utilizzati in sistemi che usano
collegamenti dedicati.
Pr
CEI CLC/TS 50131-4
Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di
trasmissione allarmi. Parte 2-1 Requisiti
generali per gli apparati di trasmissione
allarmi.
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
87
52
79-52
–
79-22+ V1
79-23
Pubblicazione
Anno
hie
sta
pu
bb
lic
a
Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente
sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali
Titolo
Norma CEI
EI
CEI EN 50136-2-3
1998 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di
trasmissione allarmi. Parte 2-3 Requisiti per
gli apparati utilizzati in sistemi con dispositivi
di comunicazione digitale che usano la rete
telefonica pubblica commutata.
79-24
24
CEI EN 50136-2-4
1998 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati di
trasmissione allarmi. Parte 2-4 Requisiti per
er
sitivi
itiv
gli apparati utilizzati in sistemi con dispositivi
ete
di comunicazione vocale che usano la rete
telefonica pubblica commutata.
79-25
7 -25
79
5
CEI CLC/TS 50136-4
2004 Sistemi di allarme. Sistemi ed apparati
arati di
trasmissione allarmi. Parte 4 Apparati
arati
ti di
tri dii
visualizzazione utilizzati nei centri
ricezione di allarmi.
79
79-42
CEI CLC/TS 50136-7
2004 Sistemi di allarme. Sistemi ed ap
apparati di
trasmissione allarmi. Parte
e 7 Guide di
applicazione.
79-43
CEI EN 61082-1
2007 Preparazione di documenti
menti
enti utilizzati in
elettrotecnica – Parte
te 1:: Regole
Pr
og
ett
oi
ni
nc
–––––––––––
–––––
––
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
88
3-36
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano – Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 Luglio 1956
Responsabile: Ing. R. Bacci
Pr
og
ett
oi
ni
nc
hie
sta
Comitato Tecnico Elaboratore
gg
gressione
ressio
CT 79 – Sistemi di rilevamento e segnalazione per incendio, intrusione, furto, sabotaggio e aggressione
Altre norme di possibile interesse sull’argomento
Prog
Progetto
C. 1079:2011-10 – Scad. 28-11-2011
T
Totale Pagine 90
€ _
Sede del Punto di Vendita e Consultazione
20134 Milano
Tel. 02/21006.1
http://www.ceiweb.it
PROGETTO
ETTO
pu
bb
lic
a
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e
beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1° Marzo 1968, n. 186.
Via Saccardo,9
Fax 02/21006.222
e-mail cei@ceiweb.it