Download STAR3 - ELCONTROL ENERGY NET Srl
Transcript
Via Vizzano 44 - 40037 Pontecchio Marconi (Bologna)Italy Tel. +39 051 6782006 - Fax +39 051 845544 http://www.elcontrol-energy.net e-mail: (Comm.le Italia) vendite@elcontrol-energy.net (Expo Deptm) estero: sales@elcontrol-energy.net ITALIANO STAR3 Energy & Harmonics Analyser MANUALE UTENTE ATTENZIONE - La Elcontrol Energy Net S.p.a. declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose originati da un uso improprio o da errato impiego dei propri prodotti. Soggetto a modifiche senza preavviso. 3YYYB106 STAR3 Manuale Utente Ita Rev. 06/2007 Harmonics (*) PAG Harmonics (*) A SEL SEL V A1 Avg A2 Avg A3 Avg VL3-L1 SEL VL2-VL3 SEL Peak Current SEL SEL A-Neutral A1 A2 A3 SEL PAG SEL VL1-L2 SEL VL1-N VL2-N VL3-N PAG VA1 VA2 VA3 PAG (*) Harmonics model only PAG W1 W2 W3 VAr1 VAr2 VAr3 PAG PF1 PF2 PF3 SEL PAG THD A L1 L2 L3 SEL THD V L1 L2 L3 SEL THD Avg V A PAG PAG TOT V A W PAG TOT VA PF Hz SEL PAG Peak VA VAr W SEL Avg VA VAr W SEL TOT VA VAr W PAG TOT kVAh kWh 3 PH-N PAG COG lVArh kWh SEL TOT kVArh kWh PAG STAR3 SCHEMA RAPIDO Le pagine di questo schema sono disponibili in 3PH-N. In 3PH, 3PH-GND, 2PH e 1PH alcune pagine non compaiono. PAGINE DI MISURA STAR3 STAR3 MD PAG V Pg M2 PAG A Three phase energy analyzer Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. PAG. Pg M1 Line voltage SEL. SEL SET. Pg M2 Phase Currents SEL SEL STAR3 STAR3 STAR3 STAR3 V V SEL Three phase energy analyzer Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL A PAG. SET. SEL. SEL SET. Pg M1 S2 Phase-Phase VL2-L3 Pg M1 S1 Phase-Phase VL1-L2 SEL Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL A Three phase energy analyzer PAG. SET. Pg M2 S1 Neutral Current SET. Pg M2 S2 Phase Currents Average SEL STAR3 SEL. SEL STAR3 STAR3 STAR3 V Av g SEL A Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg M1 S4 Voltage Harmonics Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg M1 S3 Phase-Phase VL3-L1 Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg M2 S4 Current Harmonics SEL A Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL Pg M2 S3 Current Peak SET. PAGINE DI MISURA STAR3 STAR3 STAR3 STAR3 3F 3F THD% V V PF PAG Pg M7 rms PAG. kW energy Three phase energy analyzer SET. SEL. SEL Pg M3 Phase Active Power PAG. SEL. SEL SET. Pg M6 Phase Power factor Three phase energy analyzer PAG. Three phase energy analyzer SET. SEL. SEL PAG. Pg M7 Averange THD V and A PAG STAR3 STAR3 THD% rms VAr A PAG PAG. SET. SEL. SEL Pg M4 Phase Apparent Power Three phase energy analyzer PAG. SET. SEL. SEL Pg M7 S1 Phase THD V PAG SEL STAR3 STAR3 THD% V rms VA Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. PgM5 Phase Reactive Power Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. PgM7 S2 Phase THD A SEL. SEL Pg M8 3ø - V - A- W SEL Three phase energy analyzer kA A kV Three phase analyzer PAG SET. PAG PAGINE DI MISURA STAR3 STAR3 3F STAR3 STAR3 3F VA kVAr PF kW Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg M9 3ø-VA-PF-Hz three-phase PAG PAG Pg M11 PAG kW Three phase energy analyzer kW Three phase energy analyzer Three phase energy analyzer SET. SEL. SEL VA h VA h kW PAG. KVA KVA kVA PAG. SEL. SEL PAG. SET. SEL SEL STAR3 SET. Pg M12 3ø Energy Couters VAh - VAr-W Pg M11 3ø Energy Couters VAh - VAr-W Pg M10 3ø - VA- VAr-W SEL. SEL STAR3 3F KVA kVA Av g kVAr VArh kW kW Three phase energy analyzer PAG. Three phase energy analyzer SET. SEL. SEL PAG. Pg M10 S1 3ø - Averange Powers VA- VAr-W SEL. SEL SET. Pg M12 S1 3ø Cogeneration Couters VArh - Wh SEL STAR3 3F kVA Av g kVAr kW Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg M10 S2 Maximum Demand Power VA- VAr-W Password setup pages STAR3 PAG+SEL (for 30 sec the first time) STAR3 PAG Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg S0 Insert Setup password PAG Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL Go to Setup SET. Pg S0a Change or confirm password VA - VAr - W PAG SETUP MENU - ALL MODELS STAR3 STAR3 STAR3 V PAG+SEL PAG SEL. SEL PAG Three phase energy analyzer Three phase energy analyzer PAG. A PAG. SET. SEL. SEL Three phase energy analyzer SET. PAG. Pg S2 CT ratio Pg S1 VT ratio SET. SEL. SEL Pg S3 Integration period PAG STAR3 STAR3 STAR3 MD Avg PAG PAG Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL Three phase energy analyzer Three phase energy analyzer PAG. SET. SEL. SEL PAG. SET. SET. Pg S4 Reset couters Pg S5 Reset Avg and Peak Pg S6 Cogeneration SEL. SEL PAG STAR3 STAR3 STAR3 PAG PAG Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg S7 Connection type Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL Pg S8 Setup Rs485 SET. PAG Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg S9 Rs485 address SETUP MENU - ADDITIONAL PAGES FOR MODELS 4-20MA STAR3 Three phase energy analyzer PAG. SET. SEL. SEL Pg S10 4-20mA Output range PAG STAR3 STAR3 3F 3F PAG A kW Three phase energy analyzer Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL PAG. SET. Pg S12 4-20mA Measure for output 2 selection SEL. SEL SET. Pg S11 4-20mA Measure for output 1 selection PAG STAR3 STAR3 3F 3F kW Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg S13 4-20mA Full scale output 1 PAG A Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg S14 4-20mA Full scale output 2 SETUP MENU - ADDITIONAL PAGES FOR MODELS ALM AND HARMO STAR3 STAR3 SET Pg S12 STAR3 STAR3 3F SET Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL Three phase energy analyzer SET. PAG. kWh Pg S11 SET Three phase energy analyzer SET. SEL. SEL PAG. SET. SEL. SEL PAG. Pg S12 Relay/Alarm mode Pg S11 Pulse mode 20msec width Pg S10 Pulse mode 100msec width Three phase energy analyzer PAG SEL. SEL SET. Pg S17 Alarm measure selection SET PAG STAR3 STAR3 STAR3 STAR3 3F PAG kVA h kW kW Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL Three phase energy analyzer SET. PAG. Three phase energy analyzer SET. SEL. SEL PAG. SET. SEL. SEL PAG. SEL. SEL SET. Pg S19 Alarm 1 High threshold Pg S18 Remote Rs485 Relay Pg S14 Measure for Pulse 2 Pg S13 Measure for Pulse 1 Three phase energy analyzer PAG STAR3 STAR3 PAG 3F 3F kVA PAG kW Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg S16 Units for Pulse 2 Three phase energy analyzer PAG. SET. SEL. SEL Pg S15 Units for Pulse 1 PAG Pg S23... Pg S28 Setup relay 2 similar to 1 STAR3 STAR3 STAR3 PAG Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg S22 Alarm 1 Delay PAG Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg S21 Alarm 1 Hysteresys % kW Three phase energy analyzer PAG. SEL. SEL SET. Pg S20 Alarm 1 Low Threshold SCHEMI ELETTRICI DI COLLEGAMENTO, TENSIONE E CORRENTI VOLTAGE VL3 VL2 VL1 N 1 2 3 CURRENT POWER SUPPLY A2 A1 COM 90-230 V AC/DC 6 7 A3 4 5 8 9 VOLTAGE VL3 VL2 VL1 N 11 1 2 POWER SUPPLY CURRENT 3 A3 4 A2 5 A1 COM 6 7 90-230 V AC/DC 9 8 11 S1 S2 L3 AC L2 S1 L1 N S2 S1 AC 3 PH S2 2PH 3PH-GND: Se la fase L1, L2 o L3 è connessa a terra. VOLTAGE L3 VL3 VL2 VL1 N A3 A2 A1 COM 1 5 6 2 3 4 S1 7 8 9 VL3 VL2 VL1 N A3 A2 A1 COM 1 5 6 7 8 S1 S2 S1 S2 2 3 4 11 L3 S2 L2 L1 S1 POWER SUPPLY CURRENT 90-230 V AC/DC 90-230 V AC/DC L2 L1 VOLTAGE POWER SUPPLY CURRENT S2 3PH (2CT) 3PH-GND (2CT): Se la fase L1, L2 o L3 è connessa a terra. N 3PH-N 9 11 VOLTAGE POWER SUPPLY CURRENT VL3 VL2 VL1 N A3 A2 VOLTAGE A1 COM VL3 VL2 VL1 N 1 2 3 4 5 6 7 8 POWER SUPPLY CURRENT 90-230 V AC/DC A3 A2 90-230 V AC/DC A1 COM 11 9 2 1 3 4 5 6 7 8 9 11 L3 S1 L1 L2 S2 N L1 1 PH 3PH-GND (2PT) SCHEMA DI COLLEGAMENTO DELLA ALIMENTAZIONE VOLTAGE POWER SUPPLY CURRENT VL3 VL2 VL1 N A3 A2 A1 COM 1 5 6 7 2 3 4 8 115V 230V 9 230VAC Fuse 100 mAT 115VAC Fuse 200 mAT 11 230V 115V 0 STAR3 models with AC power supply. Discontinued at the end of 2004 VOLTAGE VL3 VL2 VL1 N 1 2 3 POWER SUPPLY CURRENT A3 4 5 A2 6 A1 COM 7 8 9 90-230V AC/DC 11 90VDC Fuse 400 mAT 115VAC Fuse 400 mAT Fuse 100 mAT 230VAC 90-230 V AC/DC STAR3 with switching power supply MISURE T OT PARAMETERS L1 Phase-neutral Voltage Voltage [V] L1-L2 Phase-phase Voltage Voltage [V] L2 L3 L2-L3 L3-L1 Current [A] Power Factor Frequency [Hz] N Average Current [A] Maximum Demand Current [I] Active Power [kW] Reactive Power [kvar] Apparent Power [kVA] [kVA] Average Active Power [kW] Average Reactive Power [kvar] Average Apparent Power [kVA] [kVA] Maximum Demand Active Power [kW] Maximum Demand Reactive Power [kvar] Maximum Demand Apparent Power [kVA] [kVA] Positive (Imported) Active Energy [kWh] COG-negative (Exp.) Active Energy [kWh] Positive Reactive Energy [kvarh] COG-negative Reactive Energy [kvarh] Apparent Energy [kVAh] [kVAh] Current Thd% Voltage Thd% HARMONIC ORDER (k=1..25 @ 50Hz - k=1..20 @ 60Hz) L1 L2 L3 Harmonic Voltage Voltage Vk Harmonic Current Ik DIMENSIONI 104,4 14,5 86 5,5 11 PAG SEL 96,2 SET 90 Three phase energy analyser 96,2 96,2 STAR3 1 - PREMESSA Leggere attentamente queste istruzioni prima di installare ed utilizzare lo strumento. 1.1 NORMATIVE E DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Lo strumento di misura denominato STAR3 è conforme alla Direttiva 73/23/CEE (LVD) e 2004/108/CE (EMC). E inoltre conforme alle norme EN 61010-1, EN 61326 incluse le appendici A1/A2/A3, EN 61000-6-2, EN 61000-6-3, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 61000-3-3/A1, EN 61000-4-2, EN 61000-4-3, EN 61000-4-4, EN 61000-4-5, EN 61000-4-5/A1, EN 61000-4-6, EN 61000-4-6/A1, EN 61000-4-8, EN 61000-4-8/A1,EN 61000-4-11, EN 61000-4-11/A1. 1.2 SICUREZZA DEGLI OPERATORI Al fine di mantenere queste condizioni e di garantire un esercizio sicuro, lutilizzatore deve attenersi alle indicazioni contenute nel presente manuale duso. Operazioni di manutenzione e/o riparazione a strumento aperto devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato ed autorizzato. Lalimentazione dello strumento non prevede il collegamento di terra. ISPEZIONI PRELIMINARI 1.3Prima di procedere allinstallazione, è necessario controllare che lo strumento sia integro e non abbia subito danni durante il trasporto. Verificare che la tensione d'esercizio e la tensione di rete coincidano. 1.4 PRECAUZIONI IN CASO DI GUASTI Dopo aver accertato che non è più possibile un esercizio sicuro, lo strumento deve essere messo fuori servizio ed assicurato contro un esercizio involontario. Un esercizio sicuro non è più possibile nei seguenti casi: · Quando lo strumento presenta danni chiaramente visibili. · Quando lo strumento non funziona più. · Dopo un prolungato stoccaggio in condizioni sfavorevoli. · Dopo gravi danni subiti durante il trasport 2 COLLEGAMENTO DELLO STRUMENTO 2.1 ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO I morsetti d'alimentazione dello strumento sono contrassegnati dalla scritta POWER SUPPLY. Occorre utilizzare cavi di sezione massima 2.5 mm2. Non è previsto il collegamento di terra. Vedere gli schemi di collegamento della alimentazione allegati. 2.2 COLLEGAMENTO CAVI DI MISURA DELLE TENSIONI I cavi, di sezione massima 2.5 mm2, vanno collegati ai morsetti contrassegnati dalla scritta VOLTAGE INPUT secondo gli schemi elettrici di collegamento tensioni e correnti allegati. 2.3 COLLEGAMENTI CAVI DI MISURA DELLE CORRENTI Lo strumento può misurare correnti solo attraverso TA di misura esterni fino a 5 Amp. I cavi, di sezione massima fino a 2.5 mm2 devono essere collegati ai terminali denominati CURRENT INPUT rispettando i diagrammi di connessione presenti all'inizio di questo manuale. Raccomandiamo TA con secondario 5Amp e di utilizzare cavi con sezioni appropriate alla lunghezza dei cavi ed alla potenza nominale dei TA utilizzati. NOTA 1: per ragioni di sicurezza , non lasciare mai i circuiti secondari dei TA aperti. NOTA 2: importante connessioni di misura dirette, senza TA intermedi, possono dannagiare lo strumento anche se inferiori a 5 Amp!!! 3 - PROGRAMMAZIONE DELLO STRUMENTO La programmazione dello strumento avviene tramite il menu SETUP. Per passare al Modo di Programmazione (SETUP) occorre premere contemporaneamente il tasto PAG ed il tasto SEL. La descrizione del SETUP è al punto 5. 4 PAGINE DI MISURA Allaccensione lo STAR3 visualizza lultima pagina selezionata prima dello spegnimento. Tramite il tasto PAG si scorrono le diverse pagine di misura e tramite il tasto SEL i dettagli. La presenza di più pagine dipende dalla modalità di connessione selezionata nel SETUP . 3PH-N: Trifase - Neutro, cioè Stella, 4 fili. 3PH: Trifase senza Neutro, cioè Delta, 3 fili. 3PH-GND: Trifase senza Neutro, una fase connessa a terra, 3 fili. 2PH: Bifase - Neutro 1PH: Monofase ·Pagina M1 (pagina e sottopagina non disponibili in Monofase) Tensioni Fase Neutro VL1-N, VL2-N, VL3-N Tensioni Fase-Fase VL1-L2, VL2-L3, VL3-L1 Tensioni Fase Neutro VL1-N, VL2-N ·Pagina M1-S1 ( disponibile solo in 3PH-N and 2PH) Tensioni Fase-Fase VL1-L2 ·Pagina M1-S2 (disponibile solo in 3PH-N) Tensioni Fase-Fase VL2-L3 ·Pagina M1-S3 (disponibile solo in 3PH-N) Tensioni Fase-Fase VL3-L1 ·Pagina M1-S4 (disponibile solo in STAR HARMO. Si deve connettere VL1) Tensioni armoniche VL1h, VL2h, VL3h Usare il tasto SEL per scorrere le armoniche . Lordine massimo dipende dalla fondamentale. Massimo 25 armoniche a 50 Hz Se le entrate di tensione non sono connesse il menu armoniche non compare. (3PH-N, 3PH) (3PH-GND) (2PH) ·Pagina M2 (pagine e sottopagine non disponibili in Monofase) Correnti di Fase AL1, AL2, AL3 (3PH-N, 3PH, 3PH-GND) Correnti di Fase AL1, AL2 (2PH) ·Pagina M2-S1 (presente solo in 3PH-N; 3PH) Corrente di Neutro Aneutral ·Pagina M2-S2 Corrente media di Fase AL1Avg AL2Avg, AL3Avg Il tempo dintegrazione è lo stesso usato per la Potenza Media ed è selezionabile nel menu SETUP ·Pagina M2-S3 Picchi di corrente di Fase AL1peak, AL2peak, AL3peak Massima corrente media ·Pagina M2-S4 (Pagina disponibile solo in STAR3 HARMO ) Correnti armoniche AL1h, AL2h, AL3h Usare il tasto SEL per scorrere tutte le armoniche Lordine massimo dipende dalla fondamentale. Massimo 25 armoniche a 50 Hz ·Pagina M3 (pagina non disponibile in 1PH) Potenze Attive di Fase (kW) PL1, PL2, PL3 (3PH-N, 3PH, 3PH-GND) (2PH) Potenze Attive di Fase PL1, PL2 ·Pagina M4 (pagina non disponibile in 1PH) Potenze Apparenti di fase (kVA) Potenze Apparenti di Fase SL1, SL2, SL3 SL1, SL2 (3PH-N, 3PH), 3PH-GND (2PH) ·Pagina M5 (non disponibile in 1PH) Potenze Reattive di Fase (kVAr) Potenze Reattive di Fase QL1, QL2, QL3 QL1, QL2, (3PH-N, 3PH, 3PH-GND) (2PH) ·Pagina M6 (non disponibile in 1PH) Fattori di Potenza di Fase Fattori di Potenza di Fase PFL1, PF L2, PF L3 PF L1, PF L2, (3PH-N, 3PH, 3PH-GND) (2PH) ·Pagina M7 Fattore Medio di distorsione armonica totale Avg THDV=(THDVL1+THDVL2+THDVL3)/3 ; Avg THDA=(THDAL1+THAL2+THDAL3)/3 Questi parametri permettono di identificare immediatamente se una delle Fasi è distorta ·Pagina M7-S1 (non disponibile in modalità 1PH) Fase THD V THDV1, THDV2 ; THDV3 (3PH-N, 3PH, 3PH-GND) 2ö æ25 THDV1,THDV2 (2PH) V å 1 h÷ ç 2 2 esempio: THDV1 = è h= 2 ø = (V 1 rms- V 1 fnd V 1 rms V1 = rms ·Pagina M7-S2 (non disponibile in modalità1PH ) Fase THD A THDA1, THDA2 ; THDA3 THDA1, THDA2 = esempio: THDA1= æç å25 A1 2 ö÷ è h =2 A1 rms h ø 2 2 ( A 1 rms - A 1 fnd Arms (3PH-N, 3PH, 3PH-GND) (2PH) ·Pagina M8 Tensione equivalente trifase Tensione equivalente trifase Tensione Fase Fase Tensione Fase Neutro V = (VL1-N + VL2-N + VL3-N) / 3 (3PH-N) V = (VL1-L2 + VL2-L3 + VL3-L1) / 3 (3PH, 3PH-GND) V = VL1-N + VL2-N (2PH) V= VL1-N (1PH) Corrente equivalente trifase A = S / (3V) A=S/V A= AL1 (3PH-N, 3PH, 3PH-GND) (2PH) (1PH) Potenza Attiva totale (kW) P= PL1 + PL2 + PL3 P= PL1 + PL2 P= PL1 (3PH-N, 3PH, 3PH-GND) (2PH) (1PH) ·Pagina M9 Potenza Apparente Totale (kVA) Fattore di Potenza Frequenza (of VL1) ·Pagina M10 Potenza Apparente Potenza Reattiva totale (kVAr) Potenza Reattiva totale Potenza Attiva totale S= ( P2 + Q2) P.F. = P / S f (Hz) S= ripetuta come pagina M9 Q= QL1 + QL2 + QL3 Q= QL1 + QL2 P= ripetuta come pagina M8 (3PH-N, 3PH, 3PH-GND) (2PH) ·Pagina M10-S1 1- Potenza Apparente Media S avg 2- Potenza Reattiva Media Q avg 3- Potenza Attiva Media P avg Il tempo dintegrazione può essere selezionato nel menu SETUP I valori medi possono essere resettati nel menu SETUP ·Pagina M10-S2 1-Picchi di massima Potenza Apparente S peak 2-Picchi di massima Potenza Reattiva Q peak 3-Picchi di massima Potenza Media P peak I valori di picco possono essere resettati nel menu SETUP ·Pagina M11 Totale contatore di energia apparente kVAh Totale contatore di energia attiva kWh range 0,000,000.00-99,999,999.9 kWh. Quando si raggiunge il limite superiore, il contatore ricomincia da 00,000,000.0 kWh. Un decimale scompare definitivamente dopo il primo roll-over. Resettare il contatore per visualizzare di nuovo. ·Pagina M12 Totale contatore di energia reattiva kVArh Totale contatore di energia attiva kWh range 0,000,000.00-99,999,999.9 kWh. Quando si raggiunge il limite più alto, il contatore ricomincia da 00,000,000.0 kWh. Un decimale scompare definitivamente dopo il primo roll-over. Resettare il contatore per visualizzare di nuovo. ·Pagina M12-S1 Contatori Cogenerazione. Questa pagina è disponibile solo se il COG è attivo nel menu SETUP. Totale energia reattiva capacitiva kVArh Totale energia attiva esportata kWh Per misurare correttamente i contatori di Cogenerazione è necessario collegare i TA orientati nella direzione corretta. 5 PAGINE DI SETUP Per accedere al SETUP aprire lo sportellino frontale e premere contemporaneamente i tasti PAG e SEL: Usare il tasto SEL per selezionare una cifra e il tasto SET per incrementarla. Il SETUP può essere protetto con una password (vedere punto 6) ·Pagina S1 Programmazione Primario / Secondario del TV. Usare un rapporto uguale a 1 (es.100/100), non è usato in caso di misure dirette senza trasformatore di tensione. Tramite il tasto SEL si seleziona una cifra; tramite il tasto SET si cambia. ·Pagina S2 Programmazione degli avvolgimenti del Primario e del Secondario di un Trasformatore di Corrente Tramite il tasto SEL si seleziona una cifra; tramite il tasto SET si cambia. ·Pagina S3 Tempo di Integrazione delle medie di Potenza e di Corrente, range 00-99 min. Tramite il tasto SEL si seleziona una cifra; tramite il tasto SET si cambia. ·Pagina S4 Reset contatori di energia. Se si seleziona Y con il tasto SET , tutti I contatori saranno resettati premendo il tasto PAG come conferma. ·Pagina S5 Reset delle medie e dei picchi di massima Potenza e Corrente. Se si seleziona Y con il tasto SET, tutte le medie e i valori dei picchi di massima saranno resettati premendo il tasto PAG come conferma. ·Pagina S6 Attivazione contatori Cogenerazione. Selezionare ON oppure Off per attivare le misure e confermare con il tasto PAG Cogenerazione è sempre ON se 3PH-GND è selezionato. Per misurare correttamente i contatori Cogenerazione è strettamente necessario collegare i TA nella direzione corretta. · Pagina S7 Programmazione tipo di connessione Selezionare il tipo di sistema che si vuole misurare usando il tasto SET. ·Pagina S7a 3PH Trifase senza neutro (es. Delta) ·Pagina S7b 3PH-GND Trifase senza neutro, una fase connessa alla terra ·Pagina S7c 3PH And n Trifase - neutro (es. Star) ·Pagina S7d 2PH Bifase - neutro ·Pagina S7e 1PH Monofase - neutro ·Pagina S8 Rs485 setup parametri di comunicazione Baud Rate: (3 cifre) possono avere i seguenti valori: 2.4, 4.8, 9.6, 19.2 (kbaud) Il valore di Parità (centrale) può essere : N (none), O (odd), E (even). Il tipo di protocollo di comunicazione Modbus (3 cifre) può essere: ASCII = Modbus ASCII. Questo formato si limita a simulare i dati del Vip Energy. BCD = Modbus BCD Protocollo MODICON IEEE = Modbus IEEE standard, formato INTEL ·Pagina S9 indirizzi strumento Rs485 Lindirizzo Modbus dello strumento può essere selezionato in questa pagina. Il campo di indirizzi consentito va da 1 a 247. La pagina S9 è lultima del modello base STAR3. Altre pagine nei modelli con opzione HARMO, ALM, 4-20mA 6 CODICE DI PROTEZIONE SETUP Per default la richiesta del codice di accesso alle pagine di setup non e' abilitata. Se la si vuole abilitare occorre premere contemporaneamente i tasti PAG+SEL per 30 sec. al termine dei quali comparirà la pagina di inserimento del codice di accesso. ·Pagina S0 inserimento setup password Utilizzando i tasti SEL+SET occorre immettere il codice di accesso. Quello iniziale di fabbrica è sempre 000000. Si esce da tale pagina mediante il tasto PAG. ·Pagina S0a modifica della password Compare una seconda pagina (con "COD" lampeggiante), identica alla prima, in cui, se lo si desidera, è ora possibile modificare il codice di accesso.In caso di modifica del codice , annotarlo in modo da poterlo reperire in seguito. Usciti anche dalla seconda pagina, mediante il tasto PAG, si entra nel setup. IMPORTANTE: effettuando la manovra iniziale di accesso alla password, diventerà obbligatorio introdurre sempre il codice per potere accedere al SETUP. Si sconsiglia quindi di effettuarla a scopo di prova. SETUP PASSWORD MEMO STAR3 SERIAL'# INSTALLED AT FACTORY PASSWORD DATE NEW PASSWORD DATE NEW PASSWORD DATE NEW PASSWORD 7 PAGINE DI SETUP AGGIUNTIVE PER I MODELLI STAR3 HARMO e ALM Per entrare nel Modo di Programmazione, premere contemporaneamente il tasto PAG ed il tasto SEL: usare poi il tasto SEL per selezionare una cifra ed il tasto SET per incrementarla. Il SETUP si può proteggere con una password (vedere punto 6) ·Pagina S10 Impulsi con durata 100 msec Abilitazione modalità Impulsi con impulso durata 100 msec Premere PAG per confermare. Premere SET per la selezione successiva ·Pagina S11 Impulsi con durata 20 msec Abilitazione modalità Impulsi con impulso durata 20 msec . Premere PAG per confermare. Premere SET per la selezione, 20 msec (S11), RLY (S12) ·Pagina S12 ALM La conferma di questa pagina abilita il controllo remoto del relè o la modalità allarme. Premere PAG per confermare Premere SET per andare alla modalità impulsi (S10). USCITA IMPULSI ·Pagina S13 Misura corrispondente alluscita 1 . Premere il tasto SET per selezionare la misura corrispondente alluscita 1: kWh tot kWh tot COG kVArh tot kVArh tot COG kVAh tot ·Pagina S14 Misura corrispondente alluscita 2. Premere il tasto SET per selezionare la misura corrispondente alluscita 2. Le misure disponibili sono le stesse di pagina S12 per luscita 1. Pagina S15 Peso di 1 impulso uscita 1 Numero di kWh corrispondenti a 1 impulso Es.: 1 impulso = 0.01 kWh Premere il tasto SEL per selezionare la cifra da modificare. Premere il tasto SET incrementare la cifra selezionata da modificare. Premere il tasto PAG per passare al setup peso impulsi uscita 2 . ·Pagina S16 Peso di 1 impulso uscita 2. Come S14 per uscita 2. Questa è lultima pagina del SETUP. Premere PAG per ritornare alle pagine di misura USCITA RELE o ALLARMI ·Pagina S17-Misure per Allarme 1 Associazione delluscita 1 ad una misura per il controllo degli allarmi. Premere il tasto SET per scegliere una delle seguenti misure.La lista qui di seguito è disponibile in modalità 3PH-N . Alcune delle misure non sono presenti in modalità 1PH, 2PH e 3PH quindi non si possono trovare nel SETUP dell allarme. V totale; VL1 ; VL2 ; VL3 A totale; AL1 ; AL2 ; AL3 kW totale; kWL1 ; kWL2 ; kWL3 kVA totale; kVAL1 ; kVAL2 ; kVAL3 kVAr totale; kVArL1 ; kVArL2 ; kVArL3 PF totale; PFL1 ; PFL2 ; PFL3 THDV tot; THDV L1 ;THDV L2 ;THDV L3 THD A tot; THDA L1 ;THDA L2 ;THDA L3 RLY = relè 1 controllato in modo remoto, via Rs485, invece di locale come un allarme (S18) Premendo il tasto PAG si entra in una delle seguenti pagine : set-up della soglia più alta delluscita 1 se una delle misure è stata selezionata; (S19) set-up del relè uscita 2 se la modalità remota è stata selezionata per luscita 1 (S24) ·Pagina S18 Relè 1 controllo remoto Rs485 Se RLY è confermato in S17 ( vedere precedente) la posizione del relè 1 è decisa dal master device Rs485 ( PC , PLC, etc) Premere PAG per accettare la selezione RLY e entrare nel setup del relè 2 (vedere S23) Premere SET per abilitare la modalità allarme (vedere S17). ·Pagina S19 Allarme 1 Soglia alta Setup della soglia alta (H) della misura selezionata al di sopra della quale è attivata luscita 1(il relè viene chiuso), range 000-999 (000.99.9 per le potenze) x 106 Premere il tasto SEL per selezionare la cifra da modificare. Premere il tasto SET per modificare la cifra selezionata. Premere il tasto PAG per passare alla pagina di setup soglia bassa uscita 1. ·Pagina S20 Allarme 1 Soglia bassa Setup della soglia bassa (L) della misura selezionata al di sotto della quale viene attivata luscita 1(il relè viene chiuso), range 000-999(000.99.9 per le potenze) e x 106. Premere il tasto SEL per selezionare la cifra da modificare. Premere il tasto SET per modificare la cifra selezionata. Premere il tasto PAG per passare alla pagina di setup dellisteresi uscita 1. ·Pagina S21 Allarme 1 Isteresi Un valore impostabile da 00 e 99 nelle 3 cifre inferiori, è espresso in % (percentuale ) della soglia di allarme. La condizione allarme è accettata solo se la misura diventa più alta della Soglia*(1+hsyteresys%) Premere il tasto SEL per selezionare la cifra da modificare. Premere il tasto SET per modificare la cifra selezionata. Es.: Isteresi = 02% Premendo il tasto PAG si passa alla pagina di setup del ritardo dellazionamento del relè 1. ·Pagina S22 Allarme 1 Ritardo Setup del ritardo allazionamento del relè 1 Il ritardo impostabile da 000 a 999 nelle tre cifre inferiori, è espresso in secondi. Lallarme si bloccherà solo se la nuova condizione di allarme persisterà per un tempo più lungo del ritardo. Premere il tasto SEL per selezionare la cifra da modificare. Premere il tasto SET per modificare la cifra selezionata. Premere il tasto PAG per andare al set-up delluscita 2 ·Pagina S23 Misure per allarme 2 Simile a S17 per relè 2 ·Pagina S24 Relè 1 controllo remoto Rs485 Simile a S18 per relè 2 ·Pagina S25 Allarme 2 Soglia alta Simile a S19 per relè 2. ·Pagina S26 Allarme 2 Soglia bassa Simile a S20 per relè 2. ·Pagina S27 Allarme 2 Isteresi Simile a S21 per relè 2. ·Pagina S28 Allarme 2 Ritardo Simile a S22 per relè 2. 8 PAGINE DI SETUP AGGIUNTIVE PER IL MODELLO STAR3 4-20mA Per entrare nel Modo di Programmazione, premere contemporaneamente il tasto PAG ed il tasto SEL: usare poi il tasto SEL per selezionare una cifra ed il tasto SET per incrementarla. Il SETUP si può proteggere con una password (vedere punto 6). ·Pagina S10 4-20mA Range uscita analogica Premendo il tasto SET, si può selezionare il tipo di uscita (4-20mA o 0-20mA). Premendo il tasto PAG si accede alla pagina di selezione delle misure corrispondente alluscita 1. ·Pagina S11 4-20mA Misure per uscita 1 Uscita 1 selezione misure Premendo il tasto SET una delle seguenti misure può essere selezionata per luscita 1: Totale Tensione (3PH, 2PH or 1PH secondo il setup dello strumento) Totale Corrente (3PH, 2PH or 1PH secondo il setup dello strumento) Hz kW (3PH, 2PH or 1PH secondo il setup dello strumento) KVAr (3PH, 2PH or 1PH secondo il setup dello strumento) kVA (3PH, 2PH or 1PH secondo il setup dello strumento) PF (3PH, 2PH or 1PH secondo il setup dello strumento) Premere il tasto PAG per andare alla pagina di selezione delle misure corrispondenti alluscita 2. ·Pagina S12 4-20mA Misure per uscita 2 Simile alla pagina precedente per uscita 1 Premere PAG per andare pagina di setup valore di fondo scala. ·Pagina S13 4-20mA SETUP del valore di fondo scala uscita 1 Premere il tasto SEL per selezionare lesponente o la cifra da modificare. Premere il tasto SET per modificare lesponente o la cifra selezionata. Premere il tasto PAG per andare alla pagina di setup valore finale uscita 2 ·Pagina S14 4-20mA SETUP del valore di fondo scala uscita 2 La procedura di programmazione è la stessa del valore di fondo scala uscita 1. Il tasto PAG consente di ritornare alla pagina di misura. USCITA SERIALE 485 Standard Rs485, massimo 32 strumenti su ogni linea senza ripetitore, fino a 247 strumenti con ripetitori. USCITE ANALOGICHE 4-20mA Massima impedenza di carico 500 ( conversione dell'uscita da 0-20mA a 0-10V con 500 di impedenza sull'uscita) La precisione del segnale in uscita è la stessa della misura correlata 10A. Il tempo di aggiornamento dell'uscita è di 1 secondo. USCITE A RELE' Carico massimo 250 Vac rms - 100mA rms STAR3 Basic Model 1 A 1 2 3 4 5 6 2 B 5 NC 6 NC STAR3 HARMO & STAR3 ALM OUTPUT STICK LABEL 1 A 2 B 3 OUT 1A 4 5 OUT OUT 1B 2A 6 OUT 2B RS485 STAR3 4-20mA 1 2 B RS485 2 4 NC RS485 A 1 3 NC 3 4 5 6 7 8 9 10 11 3 + 4 - OUT1 5 + 6 OUT2 4-20mA - 9 CARATTERISTICHE TECNICHE Dimensioni massime (mm): strumento: 96x96x115.4. Dima di foratura: 91x91 Alimentazione: switching circuit. 90÷230 Vac or Vdc ±15% @ 0÷400Hz (cons. 5VA) Display: LCD display retroilluminato con LED Ingressi Voltmetrici: VL1, VL2, VL3, N fino a 350V fase-neutro, 600V fase-fase, 35÷400Hz. Impedenza degli ingressi voltmetrici: 2M Sovraccarico ingressi V: max 850V fase-neutro Ingressi Amperometrici: AL1, AL2, AL3, COM. Consumo 1 VA. Occorrono TA esterni (vedi schemi) Range di misura: 0-120% corrente nominale Sensibilità: corrente 20mA; tensione 10V Sovraccarico ingressi A: sostiene 50A per 1 sec. Numero scale: 1 scala di tensione, 2 scale di corrente Misure: T.R.M.S. (vero valore efficace) fino 25ma armonica = 1250Hz con fondamentale 50Hz Frequenza di campionamento: 2.5 kHz Precisione: < 0,5% per V, I e Potenza Collegamento in sistemi: Monofase, Trifase Stella, Trifase Triangolo e Bifase Peso dello strumento: 0.6 Kg Grado di protezione: strumento IP20, frontale IP40 Range temperatura ambiente: -10°C + 50°C Range umidità relativa (R.H.): dal 20% al 90%. Condensazione: non permessa. Uscita a relè: V 250 max 120Ma A.C. max